L’Oms: «Vaccino nell’anno» No mask, mille euro di multa
Mentre nel Lazio si teme la mano delle mafie sui fondi Controlli più serrati, possibili sanzioni molto pesanti A Taranto trovati 18 positivi in una classe scolastica
«C’è speranza che entro la fine di quest’anno potremo avere un vaccino». Lo ha detto Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell’Organizzazione mondiale della sanità, al termine di una riunione del consiglio di amministrazione. Il mondo ha bisogno di utilizzare «tutti gli strumenti a portata di mano» per porre fine alla pandemia. Attualmente sono in corso studi clinici per circa 40 potenziali vaccini, tra cui uno sviluppato dall’Università di Oxford in una fase avanzata di test. Allo stesso tempo, gli scienziati hanno avvertito che anche con un vaccino efficace non si tornerà subito alla normalità, poiché potrebbero essere necessari mesi per produrlo, distribuirlo e somministrarlo su larga scala.
SCUOLA. Diciotto studenti positivi nella stessa classe più un altro in una diversa sezione. L’episodio è avvenuto all’istituto superiore Principessa Maria Pia di Taranto. Dopo la positività accertata del primo studente, e di una operatrice sociosanitaria in una struttura di Grottaglie, il Dipartimento di Prevenzione dell’Asl da prassi aveva disposto altri tamponi tra gli studenti e il personale dell’istituto: dai nuovi accertamenti è emerso che risultano contagiati altri 18 studenti, esito negativo invece per docenti, funzionari e collaboratori scolastici.
CONTROLLI. E nei testi che il Governo si accinge a varare, per chi non rispettasse l’obbligo di mascherina all’aperto dovrebbero essere previste sanzioni amministrative che vanno da 400 euro a 1000 euro.
PERICOLO. La crisi economica legata al Covid, infine, potrebbe diventare terreno fertile per le organizzazioni mafiose attive sul territorio del Lazio. L’allarme è stato lanciato nel corso della presentazione del V rapporto sulle Mafie nel Lazio presentato oggi all’interno di una villa confiscata alla mafia alla Romanina, da sempre feudo del clan dei Casamonica. «Dobbiamo mettere al riparo dalle mafie le nuove risorse europee» ha affermato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per il quale che «c’è la percezione a volte di essere assediati. Dovremo fare azioni di contrasto alla criminalità sui fondi europei, con protocolli affinché non si attivi il controllo solo dopo la denuncia del malaffare. La lotta alle mafie sia al centro dell’agenda politica. Il messaggio che vogliamo dare è che non possono esserci zone occupate dalle mafie. Tutti insieme dobbiamo collaborare per risvegliare principio civico».
Trump dal balcone: «Sto bene, l’America non deve avere paura»
Donald Trump è uscito dall’ospedale e dal balcone della casa bianca ha detto di sentirsi «invincibile, meglio di quanto mi sentissi 20 anni fa». Poi il tycoon ha anche lanciato un’appello alla sua America: «Non dobbiamo avere paura». Ma i medici frenano: «Il presidente non è comunque fuori pericolo, bisogna attendere un’altra settimana». E spunta un video in cui Trump sembra avere difficoltà a respirare.