Corriere dello Sport

Fonseca: Volevo vincere, peccato Ma il pari va bene

«Rimontare tre volte è positivo ma non abbiamo sfruttato tante occasioni davanti all’area»

- Di Roberto Maida

Il circo degli errori svela un risultato abbastanza equo, che conforta il primato del Milan e la stabilizza­zione della Roma. Tante cose hanno funzionato, tante altre meno, con il contributo di un arbitraggi­o pessimo che ha reso il Monday Night scoppietta­nte come un thriller americano, tanto per assecondar­e le abitudini dei due proprietar­i. Sicurament­e non ci si è annoiati anche se il 3-3 finale è determinat­o da una sequela di episodi sghembi, in un contesto insolito per due grandi squadre: ogni ripartenza, specialmen­te nel secondo tempo, si trasformav­a in una potenziale occasione da gol perché i due schieramen­ti erano spesso spezzati in tronconi, senza mezzi termini, scavalcand­o il centrocamp­o di qua e di là.

SORRISO. Sotto al suo cappellino comunque Paulo Fonseca, alla tredicesim­a giornata di fila senza sconfitte sul campo in Serie A, può prendere il buono della serata piovosa di San Siro. Giocava in trasferta contro un avversario che era stato capace di conquistar­e 42 punti su 48 dopo il lockdown e ha avuto la forza di rimontare tre volte uno svantaggio. Nel processo di crescita di un gruppo che mira «a diventare grande», come l’allenatore aveva detto alla vigilia, la personalit­à della Roma ha impression­ato positivame­nte. «E’ stata una partita molto equilibrat­a - osserva - siamo stati bravi a reagire sempre, con coraggio, uscendo con carattere dalla nostra area di rigore, nonostante la partenza a handicap. Purtroppo abbiamo commesso molti errori, specialmen­te nelle scelte offensive. Avrei voluto vincere questa partita ma siccome eravamo sempre di rincorsa, il pareggio va letto come un buon risultato».

PERCORSO. Sugli obiettivi della squadra, dopo l’esame contro il Milan, Fonseca ripete: «Vogliamo migliorare rispetto all’anno scorso». Cioè afferrare il quarto posto e quindi la Champions: «Beh penso che due squadre siano superiori, Juventus e Inter, per gli investimen­ti effettuati. Ma adesso dobbiamo pensare partita dopo partita. Già giovedì torniamo in campo contro il Cska. Per me è importante notare che la squadra gioca con fiducia e ambizione».

LA STRATEGIA. Aveva preparato con cura la linea difensiva, piazzando Mancini nel mezzo e Ibañez a destra per provare a contenere Leao. La mossa non ha dato i frutti sperati, anche perché Karsdorp non è stato sufficient­emente solido sulla fascia di competenza: «Ibrahimovi­c è un attaccante centrale, per cui aveva bisogno di un marcatore puro, mentre Leao è molto veloce nell’uno contro uno. Perciò ho pensato che potesse essere Ibañez, che è rapidissim­o, a contrastar­lo meglio».

L’ARBITRO. Non infierisce con Giacomelli, che ha regalato un rigore per parte: «Sbagliamo tutti. E in questo caso l’arbitro ha penalizzat­o tutt’e due le squadre, quindi niente di grave». Da segnalare la protesta decisa di Edin Dzeko nel momento dell’assegnazio­ne del rigore per il Milan, poi trasformat­o da Ibrahimovi­c. «Ma che rigore è, che siamo venuti a fare?» ha detto all’arbitro il capitano della Roma, indignato soprattutt­o dalla scelta di Giacomelli di non consultare il Var. Aveva fatto, anzi non fatto, la stessa cosa nell’altra area per l’altro rigore. Mah.

Perdona Giacomelli «Ha penalizzat­o noi come il Milan. Ora avanti con fiducia»

 ?? GETTY IMAGES ?? Paulo Fonseca, 47 anni, seconda stagione alla Roma
GETTY IMAGES Paulo Fonseca, 47 anni, seconda stagione alla Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy