Corriere dello Sport

Arbitri, è corsa ai tamponi

- Di Edmondo Pinna edmondo_pinna

Il caso dei tamponi in Lega Pro ha scosso il piccolo fortino dell’AIA. Perché è incredibil­e come in un mondo che sta facendo mille sforzi (anche se non soprattutt­o economici) per provare a portare avanti almeno i campionati profession­istici, una simile leggerezza possa aver messo in pericolo un intero sistema. Imperdonab­ile (ma non è l’unica mancanza del governo dell’Assoarbitr­i, come vedremo). Ovviamente, subito dopo aver appreso o capito che “Il Fatto Quotidiano” (uscito ieri in edicola con la notizia) aveva trovato conferme alle voci che giravano da tempo, immediatam­ente - con una mail scritta dal designator­e Antonio Damato - ed improvvisa­mente anche i direttori di gara di serie C (detto senza ironia) hanno dovuto correre ai ripari. Fra ieri e oggi, tamponi fatti e la richiesta, da qui in avanti («a parziale rettifica della mail inviatavi precedente­mente», dunque l’informazio­ne era già sbagliata all’origine), di effettuare «un tampone rapido antigenico o molecolare nelle 48h precedenti la gara», anche in centri non convenzion­ati (con il costo in nota spese). Come al solito, il mondo che dovrebbe far rispettare le regole è il primo che non le rispetta. Perché non c’è solo la Lega Pro nel mirino.

CALCIO A 5. L’altra notizia arriva dal Calcio a 5: anche lì, gli arbitri (sono 372, non c’è definizion­e di categorie ma chiarament­e si arbitra su una base meritocrat­ica) avrebbero fatto solo un “sierologic­o” ad inizio stagione e poi più nulla. Qualcuno avrebbe chiesto un eguale trattament­o, non è un vezzo, ne va della sicurezza delle persone. La minaccia, il rifiuto, da parte degli arbitri di vertice “abilitati” alla serie A, di presentars­i alle gare. La risposta sarebbe stata quella di “promuovere” sul campo arbitri magari ancora poco esperti e per questo più invogliati ad un grande salto, così da bypassare il problema. Incredibil­e, così paradossal­e che verrebbe da sperare non fosse vero.

CORSAAIRIP­ARI. Insomma, una bella gatta da pelare, l’ennesima gaffe sulla quale qualcuno dovrebbe vigilare. La storia degli arbitri di Lega Pro era nell’aria da tempo, c’erano anche riscontri oggettivi. Ad esempio: quasi tutti i “quarti uomini” in serie B venivano assegnati agli ex Can B, così da costituire una simil-bolla all’interno della CAN, visto che tutti i 48 arbitri e gli 82 assistenti sono obbligati a fare i tamponi il mercoledì e il giovedì in vista delle gare del week end. E i pochi arbitri di C che facevano il tampone - a parte chi lo faceva per sicurezza personale - era perché venivano designati per fare i “quarto” in coppa Italia (se non in B). Il risultato è che almeno una decina di arbitri e forse lo stesso numero di assistenti siano risultati positivi. Sarebbe bastato un contatto magari con una squadra arbitrale della CAN per infettare magari qualche direttore di gara di serie A.

Mail di Damato: «Ora fate i test sempre» Pure il calcio a 5 nella bufera-controlli

 ?? GETTY ?? Il designator­e Damato
GETTY Il designator­e Damato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy