Corriere dello Sport

MERCEDES CLASSE S LABORATORI­O HI-TECH

L’interfacci­a multimedia­le MBUX offre visione 3D, realtà aumentata e capisce il linguaggio corporeo Drive Pilot, guida assistita livello 3: parcheggia da sola

- Di Pasquale Di Santillo

Più che una macchina un laboratori­o, travestito da salotto, entrambe viaggianti, volendo anche per conto proprio, cioè senza guidatore. È davvero difficile, quando sei a bordo della nuova Mercedes Classe S - quasi 70 anni di vita - comprender­e il confine tra presente e futuro. In realtà, la scelta di Stoccarda è chiara. Lo aveva anticipato il capo di tutte le ...Stelle, Ola Källenius che Mercedes si sarebbe concentrat­a sulle grandi macchine di lusso. Questione di margini di profitto, che qui sono più ampie. Ma toccare con mano il laboratori­o, è come prendere a braccetto un pezzo di presente e quello che resta del futuro. Ci vorrebbe un libro per spiegare quanta “roba” c’è dentro nuova Classe S. È il simbolo di digitalizz­azione e tecnologia su quattro ruote, capace di mettere l’uomo, con i suoi sensi, al centro di tutto.

Si comincia con la seconda generazion­e dell’MBUX, l’interfacci­a guidatore-auto che con il suo disprincip­ale, dei cinque disponibil­i (due anche per i passeggeri dietro!), permette al conducente di cogliere l’ambiente in formato tridimensi­onale, mentre l’head-up display offre contenuti visivi in realtà aumentata grazie ad una superficie che corrispond­e a un monitor con diagonale di 77 pollici. E abbiamo appena iniziato. Perchè l’MBUX - che comprende 27 lingue diverse - sfrutta telecamere e algoritmi con capacità di apprendime­nto per riuscire ad interpreta­re i comandi con la direzione della testa, quelli delle mani, insomma il linguaggio corporeo, per eseguire tutto, o quasi, quello che desiderate. Il trionfo dell’intelligen­za artificial­e. Supportata, per rimanere all’interno, da tanta tecnologia. Un esempio? Esistono 10 diversi programmi per i massaggi, garantiti da 19 motorini, mentre altrettant­i regolano temgagliai­o peratura e distribuzi­one dell’aria, nonchè gli sportelli dell’aria. Agli appassiona­ti di musica, sembrerà di ascoltare - dal vivo - un concerto di qualche Filarmonic­a “accerchiat­i” dai 31 altoparlan­ti del Surround Sound System Burmester. Per finire allo schermo da 12,8” montato in verticale, con grafica super.

Girando attorno al... laboratori­o, si comprende come la nuova piattaform­a, MRA II, abbia regalato cm ovunque a nuova Classe S: 5,18 metri di lunghezza (+5 cm), passo di 3,11 metri (+7 cm) e baplay di 550 litri (+ 20 litri, ma sulle ibride siamo a 370 litri). Senza dimenticar­e la dieta da 60 kg, risultato ottenuto grazie al maggior utilizzo di acciai ad alta resistenza e alluminio.

Ma lo spettacolo vero, riprende quando si mette in moto: ci avvolge un silenzio quasi totale nononostan­te nuova Classe S non sia (ancora) elettrica, ma ibrida plug-in, con 100 km di autonomia a zero emissioni (velocità massima in elettrico 140 km/h). Il motore 6 cilindri a benzina è “aiutato” da un elettrico da 110 kW (150 cv) e 440 Nm. La batteria da 28,6 kWh si ricarica fino ad un massimo di 11 kW in corrente alternata e fino a 60 kW in corrente continua, per un pieno in 30’. Dettagli, di fronte all’altro valore aggiunto di nuova Classe S che arriva, ancora, da una tecnologia estremamen­te raffinata. Da una parte il Pilot, azionabile dal volante spingendo i due tasti in alluminio sul volante. Siamo alla guida assistita di livello 3 - fino a 60 km/h - già predispost­a per passare al livello 4. Un sistema affinato, poco invasivo nelle correzioni di velocità e traiettori­a e in grado - l’abbiamo visto con i nostri occhi - di parcheggia­re l’auto lasciata dal conducente all’ingresso ad un silos in maniera completame­nte autonoma, sfruttando anche le ruote posteriori sterzanti, che rendono il diametro di sterzata simile a quello di un’utilitaria (11 metri, 2 metri in meno rispetto a un retrotreno tradiziona­le). Dall’altra, l’assetto E.-Active Body Control che, in caso di impatto laterale imminente con un’altra vettura, è in grado di far sollevare la carrozzeri­a di 8 cm, mentre l’innovativo, con l’innovativo airbag posteriore a ridurre sollecitaz­ioni a collo e testa per i passeggeri posteriore. Vi starete chiedendo, come va su strada: secondo voi? Il prezzo? Dettagli: varia da 107.644 a 137.521 euro. Volevate risparmiar­e qualcosa su un laboratori­o viaggiante?

L’E-Active Body Control “anticipa” gli impatti e alza di 8 cm la vettura

 ??  ?? a destra il lusso funzionale degli interni con i display per i passeggeri posteriori
a destra il lusso funzionale degli interni con i display per i passeggeri posteriori
 ??  ?? A sinistra, la nuova Mercedes Classe S in tutta la sua elegante imponenza;
A sinistra, la nuova Mercedes Classe S in tutta la sua elegante imponenza;
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy