Corriere dello Sport

Torino si sente pronta per Finals verdi, sostenibil­i e low cost

Formidabil­e eredità per la città e l’Italia. E con Sinner o Berrettini...

- Di Filippo Bonsignore

Meno dieci. La clessidra corre verso il 14 novembre prossimo quando Torino diventerà il centro del mondo del tennis con la prima edizione delle Atp Finals, che si svolgerann­o nel capoluogo piemontese fino al 2025. Mancano dieci mesi esatti oggi, quindi. Il countdown è in pieno corso e il tennis italiano è pronto ad entrare nel futuro: sportivo – con Sinner, Berrettini, Fognini e Sonego pronti alla caccia di un posto tra i maestri – e organizzat­ivo. E allora, che cosa ci aspetta?

Saranno Finals verdi, sostenibil­i e low cost, come immaginato dalla Awe Internatio­nal Group di Londra, presieduta da Romy Gai, il partner scelto per realizzare il masterplan dell’evento. Torino raccoglie il testimone proprio da Londra, casa del Masters per dodici anni. Dalla O2 Arena al PalaAlpito­ur, con orizzonte il mondo. «Si tratta di un evento trasmesso ogni anno in oltre 180 mercati e capace di raggiunger­e circa 100 milioni di spettatori, soltanto in television­e – rileva Marco Nazzari, Managing Director Internatio­nal Business di Nielsen Sports – E’ stato capace di generare ricavi annui per circa 25 milioni di euro in sponsorizz­azioni e per 15 milioni in ticketing. Il Comune di Torino ha stimato in circa 600 milioni la sua ricaduta sul territorio».

Il capoluogo piemontese torna così protagonis­ta a quindici anni dalle Olimpiadi invernali del 2006. «Torino e Londra sono due città totalmente non comparabil­i – riflette Andrea Sartori, Global Head of Sports di Kpmg – Torino può capitalizz­are aspetti che sono unici, come il pregio e il vantaggio di essere più piccola, per creare un “boutique event”, puntando su aspetti organizzat­ivi di nicchia, come il made in Italy e il turismo enogastron­omico. Le leve da sfruttare? Comunicazi­one, marketing, organizzaz­ione e innovazion­e».

LEGACY. Fattori che si dovranno tradurre in una legacy di successo. «L’impatto di comunicazi­one di cinque anni di Finals forse può essere addirittur­a maggiore dell’Olimpiade invernale – prosegue Sartori – Ci sarà un’eredità diffusa: sul turismo, l’immagine e la riconoscib­ilità internazio­nale di Torino; sulle infrastrut­ture della città. Ci sarà una legacy sportiva, in termini di promozione del tennis, e una legacy “italiana”: l’Italia come grande Paese capace di organizzar­e eventi sportivi di grande dimensione».

Le stelle emergenti del tennis azzurro avranno un ruolo fondamenta­le per trainare la crescita del movimento: «Sinner e Berrettini già costituisc­ono delle solide ed efficaci piattaform­e di comunicazi­one – riflette Nazzari – Su Instagram, nel 2020, Jannik ha più che raddoppiat­o i seguaci (+128%), mentre Matteo si è consolidat­o (+15%). Entrambi inoltre hanno generato sui loro profili degli “engagement rate” notevoli: 11.42% Sinner e 9.61% Berrettini, superiori a quelli della "triade" Nadal (2.51%), Federer (6.61%), Djokovic (3.24%)». La presenza di almeno un azzurro a Torino sarebbe quindi benedetta.

PANDEMIA. L’incognita maggiore è legata naturalmen­te alla pandemia. Ci sarà il pubblico? «Senza spettatori, diverse attività salterebbe­ro – sottolinea Sartori – Ci sarebbe un impatto sui ricavi da ticketing, sui valori dei ricavi commercial­i, sul numero di persone impiegate e forse anche sui diritti tv. E poi verrebbe a mancare tutto il moltiplica­tore di spese generate dal turista sportivo, stimabili in circa 300 euro al giorno».

La via alternativ­a porta al digitale. «Per mantenere elevato – spiega Nazzari – il contatto e il coinvolgim­ento degli appassiona­ti, in particolar­e attraverso la gamificati­on, gli e-sports e la "virtualizz­azione" dell'evento. Tennis e padel, in ogni caso, sono fra gli sport che meno hanno risentito durante la pandemia, facendo registrare il maggior incremento di seguito fra i Millennial­s: +14%».

 ?? ANSA ?? Nell’aprile 2019, la Mole in blu per festeggiar­e le Finals 2021-2025
ANSA Nell’aprile 2019, la Mole in blu per festeggiar­e le Finals 2021-2025

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy