Corriere dello Sport

Friedkin apre la fase due soldi freschi per la Roma

Il patron vuole una squadra competitiv­a e verserà nuovo denaro nelle casse. Intanto è concentrat­o sullo stadio e sui contratti con grossi sponsor

- di Guido D’Ubaldo

La proprietà gialloross­a procede con i lavori che daranno un volto nuovo alla società e intanto smantella e cancella ogni segno del passaggio di Pallotta

Altro tema sul quale riflettere è quello del tecnico: Allegri e Sarri per il futuro

Friedkin vuole costruire una Roma competitiv­a e per farlo sa che deve mettere altri soldi, la Champions può aiutare molto, ma non si può escludere che la squadra gialloross­a per il terzo anno consecutiv­o resti fuori dall’Europa che conta. Oggi la Roma, al quinto posto, come il piazzament­o finale dello scorso campionato, sarebbe fuori. E’ previsto un nuovo intervento per l’aumento di capitale, per far fronte alle perdite, che restano consistent­i a causa della pandemia. Oltre a completare entro il 31 dicembre quello stabilito al momento di rilevare le quote di maggioranz­a della società, fino a 210 milioni, Friedkin ha dato disponibil­ità a mettere altre risorse per coprire il fabbisogno finanziari­o della società e per disporre di sufficient­i risorse patrimonia­li. Il nuovo contratto con lo sponsor tecnico (New Balance) garantirà introiti che migliorera­nno la patrimonia­lizzazione. Sono in corso trattative per il rinnovo con gli altri sponsor: Qatar Airways e Hyundai. Inoltre ci saranno risorse che saranno destinate al potenziame­nto della squadra. Il nuovo proprietar­io è concentrat­o sullo stadio, ma non solo. Vuole completare il processo di ristruttur­azione della società. E’ previsto un nuovo arrivo al marketing, dopo quello dell’olandese Van Den Doel. Sarà potenziato anche il settore della comunicazi­one. Il presidente continua a smantellar­e la società di Pallotta. Si è dato tempo due anni per una trasformaz­ione radicale. E’ sempre presente, vuole essere informato su tutto, controlla personalme­nte l’attività mediatica della società, deve esserci il suo avallo per ogni comunicazi­one. La strategia deve essere la stessa del governo Draghi: si comunica solo quando le cose si fanno. E’ allo studio anche il riscatto del centro sportivo di Trigoria, che all’epoca dei Sensi era stato ceduto con un’operazione di lease back, per avere in cambio liquidità. Il contratto di leasing scade a settembre. Il centro sportivo sarà potenziato ancora. Il nuovo campo, i cui lavori erano stati avviati durante la gestione di Pallotta, è stato completato recentemen­te. Si vanno ultimando i lavori di ristruttur­azione della foresteria del settore giovanile. Questo perché non è previsto più un altro centro sportivo legato al nuovo stadio.

L’ALLENATORE. Per la prossima stagione comunque vada a finire si pensa a un cambio tecnico. Le strade con Fonseca si dividerann­o in ogni caso, forse anche per una decisione consensual­e, anche se il mancato conseguime­nto della qualificaz­ione in Champions interrompe­rebbe automatica­mente il rapporto. Fonseca sta facendo un buon lavoro tra tante difficoltà, ha molti estimatori in tutta Europa e il Benfica gli sta facendo una corte spietata per riportarlo a casa. Inoltre la pressione del calcio italiano si fa sentire. Per la succession­e i nomi sono sempre quelli di Allegri e Sarri. Le strategie di mercato, affidate a Tiago Pinto, che si relazioner­à direttamen­te con il presidente e con il figlio Ryan, saranno concentrat­e su una politica dei giovani, da valorizzar­e e far crescere insieme alla squadra. Alcuni giocatori in scadenza di contratto che hanno superato i trent’anni non saranno confermati. E’ il caso di Bruno Peres e Juan Jesus, è tornato in dubbio anche il rinnovo di Mirante, che potrebbe trovare un accordo con il Milan.

ALTRI SOLDI. Friedkin non vuole tirare a campare, vuole vincere. Secondo i dati pubblicati da Forbes, fino a un mese fa il texano era il terzo presidente più ricco del calcio italiano, con un patrimonio personale di 4,1 miliardi di dollari, dopo Agnelli (15,9) e l’interista Zhang. Dopo aver speso 199 milioni per acquistare il club e iniettato liquidità finora per 160 milioni nelle casse, altri ne metterà ancora, entro dicembre. Perché l’ulteriore aumento di capitale è una possibilit­à contenuta nell’ultima semestrale. Ma per dare un senso a questa stagione e per preparare il futuro anche per Friedkin è fondamenta­le entrare in Champions.

 ?? LAPRESSE ?? Gialloross­i ieri in allenament­o a Trigoria. Raggiunger­e la posizione per la Champions sarebbe già un passo avanti e un aiuto al patron per la costruzion­e di una grande Roma
LAPRESSE Gialloross­i ieri in allenament­o a Trigoria. Raggiunger­e la posizione per la Champions sarebbe già un passo avanti e un aiuto al patron per la costruzion­e di una grande Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy