Corriere dello Sport

La Campania in zona rossa Il Veneto e il Friuli arancioni

Virus e varianti fuori controllo, scattano da lunedì i nuovi colori Lombardia a rischio, il Lazio resta giallo. A Roma divieto di vendita degli alcolici dalle 18

- Di Mario Pappagallo

Nel nostro Paese superati i 3 milioni di casi dall’inizio della pandemia: contagiato 1 italiano su 20. Il ministro della Salute firma l’ordinanza con cambio colori delle Regioni da lunedì 8 marzo. Base della definizion­e del rischio nei diversi territori è il monitoragg­io settimanal­e dell’ISS che questa volta sembra preoccupan­te: l’indice di contagio, l’Rt, supera l’1 dopo sette settimane e aumentano i contagi fuori tracciamen­to. L’indice di contagio è passato, infatti, da 0,99 della scorsa settimana a 1,06. Preoccupa anche il nuovo aumento di posti occupati nelle terapie intensive (più 26% rispetto alla settimana precedente), i troppi contagi giornalier­i e l’incubo delle varianti. Quindi, come cambia la colorazion­e delle Regioni: la Campania va in zona rossa, Veneto e Friuli diventano arancioni, la Lombardia resta arancione rafforzato, il Lazio rimane giallo. Piano vaccinazio­ni anti-Covid: il generale Figliuolo annuncia 7 milioni di dosi in Italia entro fine marzo.

IN ITALIA. Sono 24.036 i nuovi casi nelle ultime 24 ore (erano stati 22.865 il giorno prima). I test effettuati sono stati 378.463. Il tasso di positività è al 6,3% (ieri 6,7%). Dall’inizio dell’epidemia i contagi nel nostro Paese sono 3.023.129. Nell’ultima

giornata sono stati registrati 297 decessi per Covid (meno dei 339 del 4 marzo), per un totale di 99.271 morti dall’inizio dell’emergenza. La somma dei guariti in più di un anno è 2.467.388. Le persone positive al momento sono 456.470: 20.374 ricoverate con sintomi, 2.524 in terapia intensiva (222 in più nelle ultime 24 ore). La Regione con il più alto numero di infezioni giornalier­e è la Lombardia (5.210), poi l’Emilia-Romagna (3.246) e la Campania (2.842). Le dosi di vaccino anti-Covid somministr­ate finora sono state 5.019.869.

NEL MONDO. Nuovi casi in 24 ore: 449.850. Per un totale di 115.781.179 dall’inizio della pandemia. In aumento anche i morti giornalier­i che sono stati 9.614 per un totale che sale a 2.572.353 decessi. I guariti finora sono 65.496.667.

STATI UNITI. Nuovi casi giornalier­i: 64.007. Il totale arriva a 29.130.219. I morti in 24 ore sono 1.708 per un numero complessiv­o di 525.560.

BRASILE. Nelle ultime 24 ore 1.699 morti per Covid e 75.102 nuovi contagi. Da oggi scatta il coprifuoco a Rio de Janeiro.

GRAN BRETAGNA. Attacco varianti. Ce n’è una nuova: l’inglese bis. Denominata B.1.1.318, è stata classifica­ta come “variante sotto investigaz­ione” dal PHE che ha segnalato 16 casi, tutti in Inghilterr­a. Presenta la mutazione E484K osservata anche nelle varianti sudafrican­a e brasiliana.

CANADA. Anche il Canada, dopo gli Stati Uniti, ha dato il via libera all’utilizzo del vaccino prodotto da Johnson&Johnson contro il Covid-19.

CORTE DEI CONTI. Inchiesta sui posti letto Covid delle cliniche private in Campania: 18 milioni di danno erariale. La maggior parte dei fondi a strutture di Salerno.

VARIANTI. «Servono restrizion­i contro la variante brasiliana, è quella che ci preoccupa di più», dice Gianni Rezza del Ministero della Salute.

ABRUZZO. Ordinanza anti-dpcm: parrucchie­ri e scuole non chiudono in zone rosse locali.

DECRETO SOSTEGNO. Nuovi congedi parentali pagati al 50% e aiuti anche per partite Iva e autonomi.

ROMA. Divieto vendita alcolici dalle ore 18 nei minimarket, alimentari e piccoli supermerca­ti. «Necessario per evitare assembrame­nti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy