Corriere dello Sport

Star in the city

-

tra i 125 più di successo di Yamaha e negli anni si è ricavato una bella posizione nel mercato. Un mercato che, a causa delle mutate abitudini del mondo colpito dal Covid, sta cambiando a sua volta: gli equilibri si spostano a favore del commuting e della mobilità urbana. In questo scenario i 125 giocano un ruolo importante. Consci di questa evoluzione, in Yamaha hanno messo mano al progetto NMax, per affrontare da protagonis­ti la stagione in arrivo. Ruote da 13 pollici, impianto frenante con due dischi di 230 mm e ABS, due ammortizza­tori posteriori e pedana con tunnel centrale sono le sue principali caratteris­tiche. Il motore, dotato di controllo di trazione, è un 125 cm3 con fasatura variabile e la sua scheda tecnica recita 12,2 cv e 11,2 Nm. Non mancano i fari LED e il display LCD e, primo fra gli scooter Yamaha, la completa connettivi­tà. Si rivolge al classico commuter urbano, in possesso di patente B (o A1), alla ricerca di un mezzo che possa sostituire l’auto negli spostament­i casa/ufficio. Ci vogliono 3.299 euro per portarselo a casa: un prezzo interessan­te, ben giustifica­to dal ricco equipaggia­mento. Una sostanza che si rispecchia anche nelle prestazion­i: non tanto in quanto a brillantez­za del nuovo motore Euro 5, quanto a feeling di guida. La ciclistica è molto precisa grazie alle ruote di 13 pollici, sebbene le sospension­i siano poco più che soddisface­nti. II peso si percepisce nelle manovre e nel classico slalom fra le auto in colonna, ma scompare quando la velocità aumenta: merito di un’ottima stabilità e bilanciame­nto. I due dischi dell’impianto frenante e l’ABS eseguono bene il loro lavoro. La sua indole versatile è suggerita anche dal piccolo flyscreen, che toglie un po’ di aria dal busto. Grazie all’app MyRide si può connettere via Bluetooth allo smartphone e visualizza­re sul display chiamate in entrata e messaggi. Ma è anche possibile registrare i dati di viaggio, localizzar­e lo scooter e controllar­e il meteo. L’NMax ha una presa da 12V alloggiata in un vano che però è privo di sportellin­o. (A.C.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy