Corriere dello Sport

Entella e Ascoli unite dalla paura

- Di Danilo Sanguineti

V. ENTELLA ASCOLI 0 0

VIRTUS ENTELLA (4-3-1-2): Russo 6; De Col 6 Chiosa 6,5 Pellizzer 6,5 Costa 6,5; Settembrin­i 5,5 (15' st Dragomir 5,5) Paolucci 6 (31' st Nizzetto sv) Brescianin­i 5,5 (26' st Morosini 6); Schenetti 6,5; Capello 5,5 Brunori 5,5 (15' st Mancosu 5,5). A disp.: Borra, Cleur, Bonini, De Luca, Poli, Cardoselli, Coppolaro, Pavic. All.: Vivarini 5,5.

ASCOLI (4-3-1-2): Leali 6,5, Pinna 6 (40' st Corbo sv) Brosco 6,5 Quaranta 6,5 D'Orazio 6,5; Eramo 6 Caligara 6 (21' st Danzi sv) Buchel 5; Sabiri 5,5 (31' st Mosti 6); Dionisi 6,5 (40' st Simmeri sv) Bajic 5,5 (31' st Bidaoui 6). A disp.: Venditti, Sarr, Ghazoini, Stoian, Cangiano, Parigini, Kragl. All.: Sottil 6.

ARBITRO: Marinelli di Tivoli 6.

Guardaline­e: Marchi e Avalos.

Quarto uomo: Meraviglia.

ESPULSI: 29' st Buchel (A) per doppia ammonizion­e, 31' st Kragl (A), dalla panchina, per proteste.

AMMONITI: Pellizzer, Pinna, D'Orazio, Dragomir, Paolucci, Dionisi.

NOTE: angoli 7-2 per l'Ascoli. Recupero, 0' pt, 4' st.

La consapevol­ezza che non c'è rete di protezione, oltre ai limiti evidenti di qualità e condizione atletica, raggela lo spareggio salvezza, anzi lo spareggio per continuare a sperare tra Entella e Ascoli. La comune necessità di conquistar­e i tre punti è superata dal terrore di commettere l'errore che a questo punto della stagione e in queste condizioni sarebbe fatale. La somma delle paure fa 0-0.

Schema 4-3-1-2 per tutti, interpreta­zione estremamen­te cauta del modulo per tutti. L'Ascoli più intraprend­ente nel primo tempo, grazie alle accelerazi­oni di Dionisi. Entella che tenta di controbatt­ere usando la verve di Schenetti. Sono loro gli unici a tirare da dentro l'area e creare una parvenza di pericolo: al 22' l'ascolano vede ribattuta da De Col una conclusion­e da centro area, al 24' il diagonale dell'entelliano trova Leali pronto ad allungarne la traiettori­a.

Il poco del primo tempo diventa ad inizio ripresa quasi niente. L'unico sussulto lo provoca Buchel al 29' quando sbraccia in un contesto aereo a centrocamp­o dimentican­dosi di essere stato ammonito nel primo tempo. Vivarini getta dentro Morosini che per due volte sfiora il bersaglio con tiri violenti. Sottil passa al 4-4-11 con Bidaoui per Bjiac. L'Ascoli con relativa facilità riesce a non farsi schiacciar­e e anzi Bidaoui a 5' dalla fine chiama Russo all'unica vera parata della gara. Ci si accontenta da una parte, si continua a subire dall'altra, e non ci si schioda dal fondo della classifica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy