Corriere dello Sport

La Juventus U23 parte bene. Giana e Pro Vercelli ok

L’ALBINOLEFF­E VINCE IN RIMONTA CON LA PRO PATRIA. PARI TRA PIACENZA E TRENTO

- Di Massimo Malfatto

PERGOLETTE­SE JUVENTUS U23 1 2

PERGOLETTE­SE (4-3-3): Soncin 6; Piccardo 6 (29' pt Girelli 6,5) Lucenti 6,5 Lambrughi 6 Villa 6,5; Varas 6 Arini 6 Zannaro 6,5 (24' st Palermo sv, 26' st Perseu 6); Bariti 7 Guiu Villanova 6 (21' st Moreo 6) Morello 6. A disp.: Labruzzo, Ferrara, Alari, Bresciani, Cancello, Vitalucci, Faini, Verzeni. All.: Lucchini 6 JUVENTUS U23 (4-3-3): Israel 6; Barbieri 6,5 Poli 5,5 De Winter 6 Anzolin 6 (37' st Ntenda sv); Sersanti 6,5 Leone 6 (17' st Zuelli 6,5) Miretti 6,5; Soule 6 (17' st Akè 5) Coudrig 6 (25' st Pecorino 6) Seculov 6 (25' st Brighenti 7). A disp.: Garofani, Raina, Leo, Stramaccio­ni, Riccio, Palumbo, Clemenza. All.: Zauli 7. ARBITRO: Djurdjevic di Trieste 5 Guardaline­e: Bianchi e Tomasi Quarto uomo: Cattanoso MARCATORI: 37' pt Miretti (J), 13' st Zennaro (P), 28' st Brighenti (J). AMMONITI: Poli (J), Lambrughi (P), Soule (J), Zuelli (J), Akè (J).

NOTE: spettatori 570. Angoli 8-1 per la Pergolette­se. Rec: pt 2', st 5'.

– La Juventus U23 coglie l’attimo fuggente per battezzare nel miglior modo possibile l’esordio in campionato. Sorride la formazione di Zauli che parte con il piede giusto ed espugna il “Voltini”. Per la Pergolette­se di Stefano Lucchini tanto cuore e determinaz­ione ma necessita di qualche innesto sopratutto in attacco. Formazione bianconera in vantaggio con una prodezza di Miretti. Partono meglio i padroni di casa nella ripresa ed arriva il meritato pareggio grazie ad un gran tiro di Zennaro dal limite dell’area. Zauli rivoluzion­a l’attacco e proprio i neo entrati Zuelli e Brighenti confezinan­o la rete del successo.

PIACENZA TRENTO 0 0

PIACENZA (3-4-2-1): Stucchi 6; Armini 6 Codromaz 6 Marchi 6,5; Parisi 6 Bobb 6,5 Suljic 6 Giordano 6; Corbari 5,5 (11'st Gissi 6) Gonzi 5,5 (40'st Spini sv); Dubickas 5,5 (36'st Rabbi sv). A disp.: Pratelli, Libertazzi, Tafa, Lamesta, Burgio, Marino. All.: Scazzola 6

TRENTO (4-3-1-2): Cazzaro 6,5; Dionisi 6 Trainotti 6,5 Carini 6 Simonti 6; Caporali 6,5 Nunes 6 Osuji 6 (15'st Pattarello 6); Belcastro 5,5; Chinellato 5,5 (15'st Ferrara 6) Barbuti 5 (34'st Galazzini sv). A disp.: Chiesa, Oddi, Scorza, Ruffo, Bigica, Seno. All.: Parlato 6,5

ARBITRO: Gemelli di Messina 6,5 Guardaline­e: De Nardi e Santarosa AMMONITI: Trainotti (T), Pattarello (T), Dionisi (T), Armini (P), Bobb (A) NOTE: Spettatori 800 circa. Angoli 5 a 2 per il Piacenza. Recupero, 1' pt, 5' st.

(Alessandro Battini/ Ass) - Pareggio senza gol nell’esordio casalingo del Piacenza che si fa imbrigliar­e da un Trento ordinato. Al 26’ il Piacenza ha una buona occasione, ma Parisi spara alto. Al 22’ della ripresa si rende pericoloso anche il Trento con un’invenzione del neoentrato Ferrara, che mette Barbuti nelle condizioni di battere a rete da pochi passi, ma Marchi salva tutto in chiusura. Al 38’ Cazzaro si guadagna la pagnotta con un intervento in tuffo, a togliere dall’angolino un colpo di testa di Gonzi.

PRO PATRIA ALBINOLEFF­E 1 2

PRO PATRIA (3-5-2): Caprile 6,5; Molinari 5 Saporetti 5,5 (16' st Sportelli 5) Boffelli 6; Pierozzi 5,5 Brignoli 6 (27' st Colombo 6) Fietta 5 Nicco 6,5 Galli 6; Stanzani 5 (11' st Piu 5,5) Castelli 7 (16' st Parker 5,5). A disp.: Mangano,Vaghi,Bergamo,Ghioldi,Giardino, Zeroli.All.: Sala 5,5 (Prina squalifica­to) ALBINOLEFF­E (3-5-2): Savini 6; Borghini 6,5 Saltarelli 6,5 Ntube 6 (10' st Riva 6); Gusu 5,5 Nichetti 6,5 Gelli 6,5 (43' st Poletti sv) Giorgione 6 Tomaselli 6,5; Cori 5,5 (10' st Galeandro 7) Manconi 6,5. A disp.: Rossi, Pagno, Piccoli, Berbenni, Doumbia, Ravasio, Genevier, Marchetti, Miculi. All.: Marcolini 7 ARBITRO: Gauzolino di Torino 6.

Guardaline­e: Pilleri e Morea.

Quarto uomo: Luciani. MARCATORI: 11' pt Castelli (P), 30' st Galeandro (A), 38' st Manconi (A). AMMONITI: Nicco (P), Saporetti (P), Colombo (P).

NOTE: al 38' st Caprile (P) ha parato un rigore a Manconi (A). Spettatori 400 circa. Angoli: 4-0 per l'Albinoleff­e. Recupero, pt 0', st 5'.

(ass) – Otto minuti di fuoco portano in dote i primi tre punti all'Albinoleff­e, che rimonta la Pro Patria. Così l'esordio in panchina di Michele Marcolini, in campionato, è subito vittorioso. Il precoce vantaggio illude invece Prina – in tribuna perché deve scontare un turno di squalifica – quando Castelli in diagonale fulmina Savini. Una partita che sembra in controllo viene invece ribaltata nell'ultimo quarto d'ora: Galeandro pareggia i conti sulla corta respinta di Caprile dopo il tiro di Gelli. Poi Manconi fa 2-1 sulla ribattuta di un rigore da lui stesso sbagliato.

GIANA PRO SESTO 1 0

GIANA (3-5-2): Zanellati 6,5; Perico 6,5 Bonalumi 6 Carminati 6; Vono 5 (1' st Colombini 6) Pinto 6,5 Cazzola 6 (38' st Messaggi sv) Palazzolo 5,5 (1' st Ferrari 6) Magli 6; Perna 6,5 (34' st Tremolada sv) A. Corti 6,5 (45' st N. Corti sv). A disp.: Avogadri, Casagrande, Piazza, Gulinelli, Acella, D'Ausilio. All.: Brevi 6,5 PRO SESTO (3-5-2): Del Frate 6; Maldini 5,5 Caverzasi 6 Pecorini 6; Ghezzi 5 Marchesi 5,5 (43' st Giubilato sv) Brentan 5 (12' st Gualdi 6) Gattoni 6,5 Lucarelli 5 (43' st Gianelli sv); Scapuzzi 6 (31' st Bongiorno sv) Grandi 5 (31' st Capelli sv). A disp.: Bagheria, Mazzarani,DellaGiova­nna,Marsupio,Kone, Parriniell­o, Cerretelli. All.: Filippini 6 ARBITRO: Di Cicco di Lanciano 6. Guardaline­e: Spataro e Barbiero. Quarto uomo: Fontani. MARCATORE: 40' st A. Corti (rig.). AMMONITI: Pinto (G), Perico (G), Scapuzzi (P), Carminati (G), Marchesi (P). NOTE: spettatori 250 circa, Angoli: 5-2 per la Giana. Recupero, pt 1', st 4'.

(ass) – Alessandro Corti segna nel finale il gol che vale tre punti d'oro alla Giana nella sfida con la Pro Sesto. La gara tutta milanese si risolve nel finale, il dischetto è decisivo per far esultare Oscar Brevi. Il fallo da rigore di Christian Maldini – figlio d'arte – su Perico induce l'arbitro a intervenir­e, così arriva l'1-0. Il tutto, dopo un pomeriggio in cui Giana e Pro Sesto tutto sommato si equivalgon­o: di Cazzola e Pecorini le prime occasioni, mentre nella ripresa è bravissimo Gattoni a salvare sulla linea il pallonetto dello stesso Corti. Zanellati è ancora decisivo su Scapuzzi, prima dell'episodio-chiave.

PRO VERCELLI LECCO 1 0

PROVERCELL­I(3-5-2):Tintori6;Masi 6,5 Cristini 6,5 Macchioni 5,5; Iezzi 6 (38' st Bruzzaniti sv) Awua 6 Emmanuello 5,5 (24' st Clemente 6) Belardinel­li 5 (37' st Rizzo sv) Crialese 6,5 (25' st Erradi 6); Rolando 6,5 (17' st Della Morte 6) Bunino 6,5. A disp.: Bellesolo, Carosso, Auriletto, Sangiorgi, Iotti, Romairone, Secondo. All.: Scienza 7 LECCO (3-4-2-1): Pissardo 6; Merli Sala 6 Battistini 6 Enrici 5; Masini 6 Kraja 6 (36' st Morosini sv) Lakti 5 Lora 5,5; Giudici 5 (16' st Zambataro 5,5) Iocolano 6; Petrovic 5 (31' st Mastroiann­i sv). A disp.: Ndiake, Ciancio, Marzorati,Buso,Purro,DiMunno,Reda, Bia, Tordini. All.: Zironelli 5 ARBITRO: Rutella di Enna 6. Guardaline­e: Cortese e Niedda. Quarto uomo: Migliorini. MARCATORE: 43' st Bunino (rig.). AMMONITI: Crialese (P), Lora (P), Battistini (L), Mastroiann­i (L), Cristini (P).

per la Pro Vercelli. Recupero, pt 0', st 4'.

(ass) - Un rigore a due minuti dalla fine permette a Beppe Scienza di partire col piede giusto sulla panchina della Pro Vercelli. Il Lecco viene battuto di misura, grazie a Bunino che si procura il rigore prima di trasformar­lo con freddezza. Ai piemontesi - che partono con l'ambizione del salto di categoria mancata lo scorso anno - viene poi cancellato un gol in principio di ripresa, per fuorigioco di Rolando che raccoglie l'invito di Crialese.

 ?? GETTY ?? Fabio Miretti esulta con i compagni dopo il gol del vantaggio della Juve
GETTY Fabio Miretti esulta con i compagni dopo il gol del vantaggio della Juve

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy