Corriere dello Sport

Ceferin c’è, Agnelli no il disgelo resta lontano

-

INVIATO A TORINO - Ceferin ci sarà. Agnelli no. Chi pensava che la semifinale di Nations League organizzat­a dall'Uefa (su assist della Figc) nella casa della Juventus potesse essere l'occasione per un disgelo tra il numero uno di Nyon e quello della Signora è destinato a rimanere deluso. Lo sloveno, che ieri sera era a San Siro, sarà regolarmen­te al suo posto in tribuna d'onore all'Allianz Stadium, mentre Andrea sarà assente. Domenica è partito per gli Stati Uniti, più precisamen­te per Detroit, complici impegni di lavoro. Potrebbe essere in Italia tra oggi e domani, ma è altamente improbabil­e che si sieda sulla poltroncin­a che occupa sempre nelle gare di campionato o vicino all'ex amico Aleksander.

STORIA NOTA. Quello che è successo ormai lo sanno tutti: Agnelli era il presidente dell'Eca e lavorava a stretto contatto con Ceferin per la riforma della Champions post 2024. Accordo raggiunto, con tanto di firme, per l'allargamen­to a 36 squadre venerdì 16 aprile, ma sabato 17 le prime voci relative all'imminente nascita della Superlega provocaron­o la frattura tra il presidente juventino, che spense il telefono per non farsi più raggiunger­e, e quello dell'Uefa. Lunedì 19 in una conferenza stampa durissima Ceferin bollò Agnelli come «la più grande delusione». «Mai visto un bugiardo così» aggiunse prima di rincarare la dose nei giorni successivi. Da allora i due non si sono più parlati nonostante lo sloveno resti il padrino di Vera Nil, l'ultima figlia di Andrea. «Nel business - ha spiegato a inizio luglio Andrea - bisogna sapere cosa significa firmare un Nda (un accordo di riservatez­za, ndr). Io credo di essermi comportato nella ma

Tempi ancora lunghi per le decisioni dell’Ue sulla vicenda della Superlega

niera più corretta possibile. Ceferin rimane una persona che ha la mia stima e il tempo aggiusterà ogni disguido e incomprens­ione». Finora non è accaduto.

SUPERLEGA VIVA O NO. I rapporti tra i due sono rimasti tesi complice l'evoluzione della vicenda Superlega, ancora “viva”. Il giudice spagnolo Ruiz de Lara ha imposto all’Uefa di togliere le sanzioni ai 9 club usciti e di dichiarare concluso il procedimen­to contro Real, Juve e Barcellona, ancora dentro al progetto. Ceferin ha obbedito (per adesso...), ma ha ribattuto chiedendo la ricusazion­e del giudice a causa di “significat­ive irregolari­tà”. L'ultima parola spetta alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea, ma i tempi non si preannunci­ano brevi visti i pareri (tutti da studiare) richiesti a federazion­i e governi. La frattura tra Agnelli e Ceferin, insomma, non è destinata a essere rinsaldata da una stretta di mano. Almeno non stasera allo Stadium.

 ?? GETTY ?? Aleksander Ceferin, 53 anni, presidente dell’Uefa
GETTY Aleksander Ceferin, 53 anni, presidente dell’Uefa

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy