Corriere dello Sport

Quanti campi in Italia!

Tre anni fa le strutture nella Penisola erano 600: che boom Nel nostro Paese è stata superata quota 4.000, +120% da gennaio La passione cresce inarrestab­ile

- Di Carlo Ferrara

Continua senza sosta e a ritmi vertiginos­i l’apertura di nuovi club dedicati al padel e si amplia ogni settimana anche l’offerta dei campi su circoli con strutture già esistenti, facendo registrare al mercato un + 120% da gennaio.

CLUB E CAMPI. Le strutture (club dedicati al padel, circoli multisport, strutture ricettive), secondo l'analisi curata dall’osservator­io-sito Mr Padel Paddle, sono 1. 623 in tutta la Penisola di cui 424 con almeno un campo indoor. Il numero dei campi è arrivato a 4.012 unità di cui 1.104 Indoor (a dicembre erano meno di 500). Rispetto ad appena tre anni fa i campi da padel sono addirittur­a quasi 7 volte tanto...erano 600! Il 91% delle strutture sono club o circoli sportivi per un totale di 3.762 campi ma esistono 148 strutture ricettive (hotel, resort, villaggi, stabilimen­ti balneari, agriturism­o) che possono contare su 250 campi da padel. Il 28% dei campi è quindi al chiuso (per “campi al chiuso” si intendono anche quelli scoperti d’estate, ma che tornano coperti d’inverno), una percentual­e in deciso aumento rispetto all'anno scorso che era pari al 22%. Club di padel esistono in tutte e 20 le regioni italiane e riscontria­mo la 0 presenza di campi su ben 106 province e 776 comuni. La media dei campi per singolo club è salita a 2,5 (era 2,2 l’anno scorso) con il Lazio che è l’unico a quota 3 ma ancora indietro rispetto alla media dei campi in Spagna che è di 4,5 (con punte di 6,4 e 5,0 in alcuni territori strategici come l’area metropolit­ana di Madrid o la Catalogna).

A livello regionale, dopo il Lazio, che detiene il 29% di tutti i campi in Italia (1.159 campi su 385 strutture) abbiamo sul podio, con più di 400 campi, la Lombardia (416 campi su 151 strutture) e al terzo posto la Sicilia (412 campi su 171 strutture); seguono con più di 200 campi il Piemonte (264 su 118) seguito dall'Emilia Romagna (259 campi su 111 club) e altre

14 REGIONI CON PIÙ DI 100 CAMPI.

9 regioni con più di 100 campi. La Lombardia è la regione con il maggior numero di strutture indoor (92 per 269 campi coperti pari al 65% di tutti i campi presenti nella Regione) seguita dal Lazio con 250 (22% dei campi), l’Emilia Romagna con 117 e il Piemonte con 106. La Basilicata non è più il fanalino di coda in questa classifica perché grazie alle ultime installazi­oni è arrivata a 5 strutture e 9 campi scavalcand­o la Valle d’Aosta.

PROVINCE TOP. Roma è di gran lunga la provincia con il maggior numero di campi (909 su 272 seguita a forte distanza da Milano (215 su 61 strutture) e da Torino (144 su 62); troviamo poi, sempre con più di 100 campi, le città di Latina (135;58), Napoli (134;65) e a pari merito le province siciliane di Palermo e Catania con 111 campi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy