Corriere dello Sport

«Oggi il padel è la mia vita»

Una passione nata nel 2015 e diventata lavoro Lorenzo Rossi: «Gioco ogni giorno: che sfide con il mio amico Gianluca Vacchi»

- Di Luca Parmigiani

Ha conosciuto il padel casualment­e cinque anni fa. Da quel momento, per Lorenzo Rossi, romano classe 1993, è iniziata un’altra passione: «Un mio amico mi chiamò per fare una partita contro due persone e da lì tutto è iniziato, verso la fine del 2015. Giocavo a tennis dall'età di 8 anni, ma per un infortunio ho dovuto abbandonar­e quando ero ancora molto giovane, dopo molti risultati positivi a livello giovanile. Successiva­mente ho iniziato a giocare a padel, mi invitarono per fare una partita dei miei amici e mi sono appassiona­to fin da subito. Da quel momento ho iniziato a capire la potenziali­tà di questo sport e la voglia di prendermi una rivincita dal tennis e sono partito per allenarmi due mesi a Madrid, dove ho avuto il piacere di conoscere tutti i giocatori più forti del mondo, che mi hanno fatto appassiona­re sempre di più». In cinque anni, il Padel è cresciuto tantissimo in Italia. Per Lorenzo non è una sorpresa: «Mi aspettavo questo boom essendo un gioco molto divertente dove tutte le persone che entrano in campo per la prima volta fanno fatica a non rigiocare in tempi brevi un’altra partita. Sono sicuro che crescerà

ancora di più e per questo bisogna ringraziar­e il Presidente della FIP Luigi Carraro che sta facendo un grandissim­o lavoro, soprattutt­o se dovesse diventare anche uno sport olimpico. Per quanto riguarda il livello maschile secondo me siamo ancora un po’ lontani dal livello spagnolo, ma credo che investendo sul settore giovanile potremmo toglierci molte soddisfazi­oni nei prossimi anni. Mentre invece nel femminile ci sono stati più risultati nel WPT».

A CASA VACCHI. Da un anno e mezzo, Lorenzo Rossi si è trasferito a Bologna a casa di Gianluca Vacchi, dove il padel è diventata una routine fissa: «Mi trovavo a Porto Rotondo, vicino alla sua casa estiva a Porto Cervo. Appena sono arrivato, mi è arrivò una sua chiamata da un collaborat­ore che mi disse che gli avrebbe fatto piacere giocare una partita insieme. Da lì è nata una forte amicizia, una persona unica che ritengo uno dei miei migliori amici, ormai vivendo spesso gran parte a casa sua a Bologna come se fosse una seconda famiglia. Giochiamo

tutti i giorni a padel: ci alleniamo e facciamo almeno due partite al giorno. Abbiamo molte passioni in comune come quella della musica. Gianluca ha costruito due campi a casa, uno indoor chiamato anche stadio Fernando Belastegui­n in suo onore e uno outdoor dove in tanti sono già venuti a giocare, come Tomas Locatelli, Eros Ramazzotti, Francesco Totti e molti altri atleti profession­isti».

Da istruttore di padel, Lorenzo parla dei tanti migliorame­nti dentro la “gabbia” di Gianluca: «È migliorato tanto negli ultimi mesi anche grazie ad Alfonso, un maestro e atleta spagnolo che da giugno è sempre con lui. Gianluca è un grande giocatore di sinistra dove è riuscito a capire questo sport in una velocità incredibil­e, anche per l’impegno costante che ci mette tutti i giorni. Ho visto tante persone allenarsi, ma una persona che mette tutto se stesso dentro e fuori dal campo durante gli allenament­i con queste prestazion­i non la conosco. Gianluca è uno sportivo nato».

 ?? ?? Lorenzo Rossi in compagnia dell'amico Gianluca Vacchi
Lorenzo Rossi in compagnia dell'amico Gianluca Vacchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy