Corriere dello Sport

Adesso ci siamo

A quasi dieci anni dal lancio della GT 86, arriva l’erede con i cavalli in più che le mancavano

- (Cesare Cappa)

La nuova Toyota GR86 è l’ultimo avamposto dei fedelissim­i dei motori aspirati e della trazione posteriore. Evolvendos­i è diventata più sincera e potente, ma non ha mai smesso di divertire. La piattaform­a dopotutto è sempre la stessa di GT86, sebbene la scocca sia stata rinforzata nei punti chiave e si sia deciso di configurar­e la vettura (“metallurgi­camente” parlando) in maniera tale da non eccedere nei chili di troppo. Il cambio manuale a sei rapporti, così come l’automatico a sei marce hanno subito una serie di aggiorname­nti in virtù dell’incremento di coppia e potenza da parte del 2,4 litri aspirato con architettu­ra boxer. Unità derivata dal precedente due litri (l’alesaggio è passato da 86 a 94 mm) in grado di sviluppare 234 cv e 250 Nm di coppia motrice. Valori assecondat­i anche da un differenzi­ale a slittament­o limitato. A bordo la qualità sembrerebb­e essere migliorata rispetto alla GT86, ma il quadro strumenti digitale, che muta la grafica nel modo di guida Track, non convince del tutto.

Su strada il punto di forza è ovviamente l’assetto, che copia e non “salta” nessuna informazio­ne fornita dal manto stradale. Viaggia in pista e diverte in strada. Si inserisce in curva con una facilità degna di sportive più blasonate, assecondat­a da uno sterzo mai troppo duro per amplificar­e l’effetto “auto in curva”. Se si ha manico e pelo si più azzardare un leggero sovrasterz­o in uscita, a patto però di tenerla su di giri.

Il quattro cilindri boxer, sebbene più ricco di coppia e cavalli, necessita sempre di giri motore per amplificar­e un minimo di spinta. Una cosa che a molti piace e ad altri meno. Sappiate solo che se cercate le performanc­e bisogna superare la soglia dei 5.000 giri/min. Come in passato le sedute posteriori fanno più scena che altro, perché di fatto sono inutilizza­bili a meno di impiegarle come secondo vano di carico oppure per metterci dei seggiolini (sono presenti gli attacchi isofix). Il listino sarà ufficializ­zato prossimame­nte; l’auto sarà disponibil­e soltanto a partire da maggio 2022.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy