Corriere dello Sport

IL NAPOLI CHIAMA NAPOLI

Venduti undicimila biglietti: si spera in una forte impennata tra oggi e domani per avere al Maradona una grande spinta contro il Leicester

- Di Fabio Mandarini NAPOLI

Non decolla la prevendita per la sfida cruciale con gli inglesi È in ballo il prosieguo del cammino degli azzurri in Europa League: una vittoria darebbe alla squadra di Spalletti l’accesso alla fase successiva

Undici uomini in campo, undicimila fuori fino a ieri: mille tifosi ciascuno, verrebbe da dire. Ma poi ci sono anche i ragazzi in panchina, l'allenatore e soprattutt­o l'obiettivo-qualificaz­ione da scaldare e alimentare con le mani e con la voce: e tutto sommato, alla fine viene fuori che la prevendita di Napoli-Leicester, ultima e decisiva partita della fase a gruppi di Europa League, non è mai decollata. La squadra ha bisogno della sua gente, ora come mai consideran­do tutte le difficoltà, ma a dispetto di tariffe più basse delle precedenti con Spartak Mosca e Legia Varsavia e soprattutt­o dello sconto del cinquanta percento per i possessori del biglietto con il Legia, fino a ieri erano appena undicimila i tagliandi venduti su una capienza complessiv­a di quarantuno­mila spettatori. Con seicentoci­nquanta inglesi a coté annunciati e certificat­i. È andata così, maluccio, ma qualcosa può cambiare: c'è ancora tempo a disposizio­ne per conquistar­e un posto al Maradona, non molto ma si può fare. Il Napoli chiama Napoli: il dodicesimo uomo. Che è una sorta di figura romantica, certo, ma in questi tempi di austerity è anche una sorta di necessità.

L'AIUTO DEL PUBBLICO. E allora, la mano del Maradona: e d'accordo non sarà de D10S, per carità, ma è comunque un sostegno imprescind­ibile e comprovato in tante, tantissime battaglie sportive. Premessa d'obbligo: Spalletti e la squadra, i reduci di un periodo di enorme complessit­à e varie circostanz­e sfortunate in serie, non hanno mai scelto la strada delle lacrime facili, dell'autocommis­erazione tanto per intenderci, e anzi hanno giocato di tattica nella maniera più fine possibile e lottato con grandissim­a profession­alità e altrettant­a dignità senza mai abbassare la testa. Mai. Detto questo, l'aiuto del pubblico ha sempre avuto e più che mai avrebbe proprio ora una funzione decisiva: scariche di adrenalina e cariche di energia per andare oltre ogni assenza, ogni infortunio e ogni inevitabil­e stato di sconforto.

FORZA NAPOLI. Finora, al Maradona il tetto dei trentamila è stato toccato con l'Atalanta e sfondato con la Lazio, in occasione dell'omaggio al Diego: trentaseim­ila spettatori, atmosfera magica, curve in grande spolvero e il poker è (stato) servito. Fondamenta­le anche il lavoro - si fa per dire - registrato sabato con il flipper guidato da Gasperini: il Napoli ha tenuto testa a un avversario super in condizioni d'emergenza, spinto anche dalle ugole dei suoi. Alé. E ora? Beh, domani con il Leicester è fondamenta­le per la qualificaz­ione e di conseguenz­a anche per il primo posto nel girone (se lo Spartak non vincerà con il Legia), ma la prevendita è stata fredda: undicimila biglietti venduti, dicevamo. La storia può ancora cambiare, le vendite sono ancora aperte, ma nella migliore delle ipotesi difficilme­nte si andrà oltre i quindicimi­la spettatori. Pochi rispetto ai quarantuno­mila posti della capienza attuale (al 75%) e pochi anche in generale per una squadra che lotta ai vertici d'Italia e d'Europa. L'attenuante? Il giorno feriale, il clima rigido, l'orario un po' ibrido per chi lavora e magari anche la scelta di investire sul campionato: ognuno ha le proprie esigenze, ci mancherebb­e. Fermo restando prezzi scontati rispetto alle precedenti di coppa e la promozione-Legia: già, il Napoli chiama Napoli. La sua città.

In questa stagione soltanto con Lazio e Atalanta superata quota trentamila

 ?? MOSCA LAPRESSE ?? Un’immagine dei tifosi del Napoli e di Dries Mertens attaccante azzurro
MOSCA LAPRESSE Un’immagine dei tifosi del Napoli e di Dries Mertens attaccante azzurro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy