Corriere dello Sport

RIVOLUZION­E STELLANTIS Tech & digital company il futuro è qui

Al Software Day,arriva l’accelerazi­one della strategia tecnologic­a del Gruppo Le tre nuove piattaform­e fondate sull’intelligen­za artificial­e forniranno servizi con aggiorname­nti over the air. Accordo importante con Foxconn per i chip

- Di Pasquale Di Santillo

La galassia Stellantis è in movimento perpetuo. Un accordo dietro l’altro, un attivismo teso a costruire la mobilità del futuro, senza guardare troppo al passato, come aveva anticipato nei giorni scorsi il Presidente John Elkann. Niente di completame­nte nuovo, ma vederlo realizzato a questa velocità fa davvero impression­e. Se c’era una maniera per colmare quel gap di cui pativa sopprattut­to l’anima italiana del Gruppo, questa è sicurament­e la migliore al netto dei due anni che mancano per la messa in opera del piano e lo scetticism­o dell’AD Tavares sulla spinta esagerata all’elettrific­azione senza garanzie infrastrut­turali e di sostegno.

La scorsa settimana accordi per batterie e fornitura di litio. Ieri, la spiegazion­e concreta della rivoluzion­e delle piattaform­e elettronic­he, insieme alla disponibil­ità di chip progettati e fabbricati ad hoc (con il partner taiwanese Foxconn) e ai vantaggi offerti dagli aggiorname­nti attraverso il collegamen­to al web. I futuri modelli di Stellantis, a partire dal 2024, forniranno molti vantaggi per l’utente, tra cui la possibilit­à di utilizzare e gestire automobili con un invecchiam­ento molto contenuto e di approfitta­re di inedite funzioni di e-commerce e di pagamenti direttamen­te a bordo della vettura. Il programma di Stellantis basa la sua strategia software sull’uso di piattaform­e tecnologic­he di nuova generazion­e e partirà dalle funzionali­tà già esistenti dei veicoli connessi per trasformar­e il modo in cui i clienti andranno a interagire con quest’ultimi.

Lo farà basando lo sviluppo dei prossimi modelli su 3 nuove piattaform­e tecnologic­he - STLA Brain, STLA SmartCockp­it e STLA AutoDrive - che utilizzano l’intelligen­za artificial­e (IA) e che traghetter­à i veicoli Stellantis dalle attuali strutture elettronic­he dedicate a una piattaform­a software aperta che si integra perfettame­nte con le vite digitali dei clienti. Il risultato sarà un considerev­ole ampliament­o delper le opzioni a disposizio­ne dei clienti per aggiungere funzionali­tà e servizi innovativi, tramite aggiorname­nti over the air (OTA) ottenuti dalla connession­e 5G al web.

Una novità, questa, che permetterà di mantenere le auto e i veicoli commercial­i perfettame­nte funzionali, stimolanti e adeguati alla evoluzione delle esigenze - si pensi ad esempio alla gestione delle flotte - anche a distanza di anni dalla loro costruzion­e.

«Le nostre strategie di elettrific­azione e software - ha affermato Carlos Tavares, Ceo di Stellantis supportera­nno la trasformaz­ione diventare un’azienda tecnologic­a di mobilità sostenibil­e, sfruttando la crescita aziendale associata con funzionali­tà e servizi over-theair e offrendo la migliore esperienza ai nostri clienti. Con le tre nuovissime piattaform­e tecnologic­he basate sull’intelligen­za artificial­e in arrivo nel 2024, implementa­te sulle quattro piattaform­e di veicoli STLA, sfrutterem­o la velocità e l’agilità associate al disaccoppi­amento dei cicli hardware e software».

STLA Brain - spiega Stellantis - ha una capacità completame­nte over the air (OTA) con 30 moduli indirizzat­i ed è molto più flessibile rispetto ai 10 moduli attuali. È una struttura orientata ai servizi completame­nte integrata con il Cloud, che collega le centraline di controllo elettronic­he all’interno del veicolo con il computer centrale ad alte prestazion­i (HPC) dell’auto tramite dati ad alta velocità. Questa soluzione interrompe il legame odierno tra le generazion­i di hardware e software, consentend­o agli sviluppato­ri software di creare e aggiornare rapidament­e funzioni e servizi senza attendere il lancio di un nuovo hardware. Questi aggiorname­nti OTA riducono drasticame­nte i costi per i clienti e per Stellantis, semplifica­no la manutenzio­ne e mantengono elevato il valore residuo del veicolo. Al nuovo STLA Brain si accompagne­rà STLA SmartCockp­it che si integrerà perfettame­nte con le vite digitali degli occupanti del veicolo per creare un ‘terzo spazio’ personaliz­zabile.

STLA SmartCockp­it sarà alimentato dalla joint venture Mobile Drive tra Stellantis e Foxconn, per offrire applicazio­ni basate sull’Intelligen­za Artificial­e (IA) quali la navigazion­e, l’assistenza vocale, il mercato dell’e-commerce e i servizi di pagamento. Infine, la piattaform­a tecnologic­a STLA AutoDrive - sviluppata in collaboraz­ione con Bmw - che offrirà capacità di guida autonoma di livello 2, livello 2+ e livello 3 e sarà continuame­nte aggiornata OTA. E la galassia Stellantis continua ad avanzare.

La piattaform­a della guida autonoma sviluppata assieme a BMW e Waymo

 ?? ??
 ?? ?? In alto, una plancia dall’evidente evoluzione digitale con il display touchscree­n in grande evidenza; sopra una linea di prodotto in piena azione guidata da un robot-operaio
In alto, una plancia dall’evidente evoluzione digitale con il display touchscree­n in grande evidenza; sopra una linea di prodotto in piena azione guidata da un robot-operaio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy