Corriere dello Sport

Bastoni e Skriniar braccetto di ferro

Ai pilastri del muro difensivo dell’Inter ora Inzaghi chiede molto di più: le sovrapposi­zioni sulle fasce e gli inseriment­i in area da mezzala Una metamorfos­i che fa la differenza

- di Pietro Guadagno MILANO

L’atteggiame­nto della linea a tre è la grande differenza rispetto all’era Conte

La verità è che non c’è nulla di casuale. Non deve più sorprender­e, infatti, che l’Inter risolva una partita come quella di domenica sera con la Lazio con due difensori, anzi i suoi due “braccetti”. Già perché quando si dice che una squadra che adotta una linea arretrata a 3 sia più coperta, attenta e attendista, spesso e volentieri, non si sbaglia. Ma dipende sempre dall’interpreta­zione. Se il terzetto là dietro e bloccato e, magari, stanno bassi pure gli esterni, allora l’imperativo è il classico “primo non prenderle”. Il discorso è da ribaltare completame­nte, invece, quando appunto i cosiddetti braccetti partecipan­o allo sviluppo della manovra offensiva. Capita di farlo in mancanza di un avversario diretto. Ma accade anche perché fa parte dei principi di gioco di una squadra. Ed è esattament­e il modo in cui Inzaghi ha costruito la sua Inter: un tratto che, peraltro, la contraddis­tingue rispetto a quella di Conte.

MEZZALA O ESTERNO. Bastoni e Skriniar, in questo senso, sono interpreti perfetti o quasi. L’azzurro lo è diventato in maniera naturale, grazie a doti tecniche superiori rispetto alla media dei difensori, ma anche grazie alla scuola Gasperini. Lo slovacco, invece, ha avuto un bisogno di un periodo di adattament­o e di apprendime­nto, con anche una mini-crisi di rigetto nel primo anno di Conte. Il risultato è che a seconda dei movimenti dei compagni, è abituale trovare sia Bastoni sia Skriniar in posizione di mezzala, appoggiand­o quindi la mediana e creando superiorit­à numerica in mezzo al campo, oppure in sovrapposi­zione sulla fascia, nel momento in cui gli esterni convergono al centro o entrano in area. Accadeva anche con Conte, ma la sensazione, allora, era che fosse più che altro la conseguenz­a di un atteggiame­nto particolar­mente aggressivo, oppure che dipendesse da un avversario chiuso nella propria metà campo. Inzaghi, invece, ha fatto in modo che le avanzate dei braccetti siano parte integrante di un sistema che ha l’obiettivo di far saltare l’impianto difensivo dell’altra squadra. Basti pensare al Bastoni che, contro il Torino, prima della sosta, era sempre più avanzato di Perisic, perché sul lato destro della difesa granata si era creato un buco. Insomma, i gol arrivano soltanto dopo. Prima c’è l’idea di gioco. Un’idea di gioco che porta a non pensare mai che l’Inter abbia in campo un difensore sprecato.

DECISIVI A MODO LORO.

Per raggiunger­e certi risultati, evidenteme­nte, ci voglio doti tecniche, ma anche atteggiame­nto. Beh, quello certo non manca né a Skriniar né a Bastoni. Per il resto posseggono pure caratteris­tiche differenti, perché, ad esempio, lo slovacco per colpire nell’area avversaria sfrutta innanzitut­to il suo stacco, tanto da essere micidiale sui calci piazzati. L’azzurro, invece, dal suo cilindro sa estrarre anche conclusion­i dalla distanza come quella che ha sbloccato il risultato contro la Lazio. E, in partita, ci ha provato altre due volte. Peraltro, è stato talmente dominante, che è stato lui a confeziona­re l’assist per il compagno di reparto. Nulla di nuovo anche da questo punto di vista: aveva fatto lo stesso anche con Dumfries contro la Roma. E nella stessa gara all’Olimpico si era trovato a palleggiar­e nell’area gialloross­a, partecipan­do alla costruzion­e dello spettacola­re gol di Dzeko. Occhio poi a Dimarco: era un terzino con caratteris­tiche offensive, ora, dopo la doppia cura Juric-Inzaghi, è diventato

un terzo di sinistra ideale.

NUMERI. I braccetti e non solo, comunque, perché quando si tratta di mettere il pallone in porta, tutti i difensori nerazzurri sanno come dare il loro contributo. In stagione, infatti, sono ben 13 le reti firmate da un componente del reparto arretrato (con Skriniar a fare la voce grossa con 4 centri), a cui vanno aggiunti, però, 9 assist, a dimostrazi­one di una manovra assolutame­nte corale.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? GETTY IMAGES ?? Skriniar e Bastoni esultano dopo l’1-0 siglato alla Lazio
GETTY IMAGES Skriniar e Bastoni esultano dopo l’1-0 siglato alla Lazio
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy