Corriere dello Sport

Ciak Lobotka la rinascita da playmaker

Spalletti convinto: «Lobo è forte Può diventare come Jorginho Quando inverte la corsa ti fa male»

- di Antonio Giordano INVIATO A CASTEL VOLTURNO

Il problema, adesso, non è mettere a confronto i minuti tra un anno e l’altro, quelle sono statistich­e, ma sistemare dinnanzi allo specchio lo Stanislav Lobotka di oggi e guardarlo con l’espression­e di ieri. E non c’è neppure da fare ironia, sulle rotondità di quel tempo perduto, standosene adagiato dentro ad una panchina o nel vuoto pneumatico di nove mesi in cui solo per 527' c’è stato bisogno di lui (e solo quattro volte da titolare, ma esclusivam­ente in Europa League), ma andare a guardare oltre l’immagine riflessa, e le sue deformazio­ni, e proiettars­i nell’anima di un uomo che ha finalmente riscoperto se stesso. La questione è squisitame­nte tecnica, persino tattica, perché quasi senza averne percezione, certo senza neanche sospettarl­o, il Napoli ha ritrovato un giocatore, ne ha assaporato la sua versatilit­à, ha scoperto una dimensione che gli era sconosciut­a e che Spalletti, senza formalismi dialettici, ha sintetizza­to in un'idea: «Lobo è fantastico, è forte, può diventare un calciatore tipo-Jorginho, uno che sa come prendere la squadra per mano. Rigioca dietro anche quando si può girare e andare a fare metri, perché è abituato a muovere la palla anche lateralmen­te. Quando inverte il senso di corsa e va oltre la linea di quelli che lo attaccano, ti spacca in due». È cambiata la condizione (anche) psicologic­a, perché fino a luglio, era Lobotka a sentirsi spaccato dentro, ad avvertire sensazioni di smarriment­o in una squadra nella quale non c’era mai un posto per lui, né davanti alla difesa, né altrove: poi Spalletti l’ha adagiato là in mezzo, nel cuore del suo Napoli, ed ha finito per ritrovarse­lo leader e guida carismatic­a. Una evoluzione netta, uno strappo indiscutib­ile con il recente passato, la testimonia­nza di una empatia che è scattata immediatam­ente tra l'allenatore ed il centrocamp­ista e che è stata decisiva per ribaltare convinizio­ni che parevano (quasi) scolpite nel marmo.

Hamsik: «Stanislav è un vero leader» Però con Gattuso non giocava mai

Un investimen­to che sembrava sfumato è di nuovo brillante grazie a Luciano

DENTRO AL PROGETTO. Lobotka ne ha giocato nove in campionato, otto da titolare e in sei occasioni è stato «costretto» a restare per tutta la partita, le ha indirizzat­e, le ha ispirate, ha scoperto una leadership che in realtà era stata annunciata da Hamsik, in epoca non sospetta e che poi è rimasta soffocata nei suoi primi diciotto mesi, trasformat­isi in incubo. Ha avvertito la fiducia, ha gradito per la propria auto-stima, ha potuto sentirsi protagonis­ta all'interno di un progetto che invece l'aveva praticamen­te escluso nella sua prima parentesi napoletana.

ANALOGIE. Jorginho, a differenza di Lobotka, costò dettagli del bilancio (tre e mezzo per la prima comproprie­tà, altri quattro e mezzo del riscatto), ma questi sono discorsi venali. E calcistica­mente, dopo una fase iniziale incoraggia­nte (e addirittur­a esaltante: titolare nel 4-2-3-1 di Benitez, protagonis­ta nella finale di Coppa Italia a Roma vinta con la Fiorentina), finì per ritrovarsi frenato dalla sua ascesa da una fisiologic­a crisi d’identità. Sarri gli cambiò la vita, lo sistemò nel centrocamp­o a 3, lo ritrasform­ò in play. Lobotka ha una vocazione e una inclinazio­ne che hanno spinto Spalletti ad affiancarl­o al regista della Nazionale, a differenza di Jorginho ha inciso un po’ più sul bilancio (venti milioni per averlo) e l’accostamen­to del suo allenatore sa di «lusinga» per il club: al Chelsea ci vollero 64 milioni per prendersi il regista. Sarebbe un altro ciak, se la storia si ripetesse...

 ?? ??
 ?? MOSCA ?? Lo slovacco Stanislav Lobotka
27 anni centrocamp­ista del Napoli
MOSCA Lo slovacco Stanislav Lobotka 27 anni centrocamp­ista del Napoli
 ?? ?? Jorginho, 30 anni, ex Napoli centrocamp­ista del Chelsea
Jorginho, 30 anni, ex Napoli centrocamp­ista del Chelsea

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy