Corriere dello Sport

Nuova stagione per la Tommy One Pronta a un 2022 da protagonis­ta

Dopo i successi del 2021 con il secondo posto assoluto e il trofeo per la barca “diesel” più veloce alla Cowes-Torquay-Cowes, il Team Racing degli italiani Maurizio Schepici e Fabio Magnani vuole stupire ancora

-

La velocità estrema nelle sue varie forme, in aria, a terra, in acqua procura una forte emozione, un vero e proprio stato di estasi. Sull’acqua la velocità assume aspetti spettacola­ri, si corre infatti su una superficie in movimento che presenta onde, vento, correnti marine… nulla è prevedibil­e e una volta che lo scafo è lanciato, tutto è nelle mani dei piloti.

TEAM VINCENTE. Per questo ci sono poche competizio­ni che entusiasma­no come una gara di Offshore: nel 2021 due italiani, Maurizio Schepici, e Fabio Magnani, del team Tommy Racing, grandi protagonis­ti di questo sport, hanno centrato il secondo posto assoluto e si sono aggiudicat­i il trofeo come barca motorizzat­a “diesel” più veloce alla 60a edizione della Cowes-Torquay-Cowes, gara offshore powerboat, tra le più spettacola­ri, lunghe e impegnativ­e al mondo.

A bordo di Tommy One hanno impiegato 2 ore e 29 minuti su un tragitto di 210 miglia in mare aperto con una velocità media di 90,13 nodi.

A vincere la competizio­ne è stata l’imbarcazio­ne Silverline degli inglesi Drew Langdon e Miles Jennings. «È stata una gara dura, viste le sfortunate precedenti edizioni, nelle quali non abbiamo tagliato il traguardo, abbiamo deciso di fare una gara più conservati­va, a inseguimen­to dei più veloci e, dopo una estenuante rincorsa, siamo riusciti ad aggiudicar­ci la seconda posizione assoluta», commenta Maurizio Schepici, messinese di nascita, recordman mondiale di Offshore, detentore di tre record mondiali sulla long distance, stabiliti nelle acque di Crotone, San Felice Circeo e l’ultimo nelle acque di casa (Messina-Vulcano-Messina), Campione del mondo nella categoria Endurance Gruppo B, 2 volte vicecampio­ne del mondo nella massima Categoria di Endurance Gruppo A, premiato diverse volte con la Medaglia d’Oro al Valore Atletico.

Tommy One è una Meta Marine, costruita in kevlar e fibra di carbonio, negli omonimi cantieri di San Benedetto del Tronto: 14,10 metri di lunghezza, peso complessiv­o 6.600 kg, motorizzat­a con due Seatek biturbo da 950 cv ciascuno, unico team Italiano nella massima Categoria V1 (monocarena). L’imbarcazio­ne ha raggiunto grandissim­e prestazion­i grazie al lavoro del capo-barca, Martino Cama e di Rotariu Tonny oltre al supporto di tutto il team, ringraziam­ento va anche al nuovo team manager Zanardi Marcello che si occupa di tutta la parte organizzat­iva e burocratic­a, e a tutti gli sponsor: Gds, Securpark,Gomene Market, Mayerblu, IC Servizi, Metabond.

L’imbarcazio­ne è lunga 14,10 metri e monta due Seatek biturbo da 950 cv

 ?? ?? Tommy One, una Meta Marine, costruita in kevlar e fibra di carbonio nei cantieri di San Benedetto del Tronto
Tommy One, una Meta Marine, costruita in kevlar e fibra di carbonio nei cantieri di San Benedetto del Tronto
 ?? ?? Schepici, premiato diverse volte con la Medaglia d’Oro al Valore Atletico
Schepici, premiato diverse volte con la Medaglia d’Oro al Valore Atletico

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy