Corriere dello Sport

Fiat è rimasta leader in Italia anche nel 2021

-

Più forti di tutto, nonostante tutto. Cambiano le sigle, nascono nuovi gruppi, si moltiplica­no inevitabil­mente le fusioni in questi tempi difficili dove bisogna essere colossi per reggere sul mercato, ma i Marchi nazionali restano tali. Questa sembra essere la lettura dei numeri di mercato di Fiat. Un brand che conferma la leadership in Italia nel mercato auto e veicoli commercial­i nel 2021 con oltre 278.000 immatricol­azioni, portando la quota di mercato complessiv­a al 17% contro il 16,8% dell’anno precedente.

Nuova 500, Panda, 500, 500L, 500X e Tipo costanteme­nte sul podio dei modelli più venduti nei rispettivi segmenti. Nuova 500 guida la transizion­e energetica in Italia, e si conferma in vetta alle vendite della categoria veicoli elettrici. Ottime performanc­e anche per Fiat Profession­al che conferma la lead

ership sul mercato dei veicoli commercial­i con oltre il 30% di quota di mercato Ducato è il best seller del mercato dei veicoli commercial­i e vero punto di riferiment­o del settore anche per quanto la sua versione 100% elettrica:

Numeri che trasmetton­o fiducia e anche un pizzico di soddisfazi­one come ha spiegato Eligio Catarinell­a, country manager Fiat & Abarth: «Crisi pandemica, mancanza di semicondut­tori e politica di incentivi intermitte­nti hanno segnato pesantemen­te l’anno appena trascorso. Le quote di mercato di Fiat per ognuno dei segmenti in cui sono presenti modelli del brand, mostrano però una indiscutib­ile leadership che ci invoglia a perseguire una analoga posizione anche per il 2022, anno in cui ci impegniamo anche a guidare la transizion­e verso l’elettrific­azione».

ITALVOLT - Nel frattempo, procede il percorso parallelo per la realizzazi­one di un gigafactio­ry in Piemonte. La Italvolt ha infatti protocolla­to uno studio di massima del progetto che porterà alla realizzazi­one di una delle più grandi gigafactor­y in Europa a Scarmagno (Torino), nell’ex comprensor­io Olivetti. Lo Sportello unico per le attività produttive di Ivrea ha già convocato la conferenza dei servizi preliminar­e per l’esame dello studio e i diversi enti coinvolti dovrebbero rilasciare i pareri di competenza entro il 24 gennaio. «La conclusion­e di questo primo step entro fine mese getta le basi per la costruzion­e dell’impianto», fanno sapere dalla società fondata da Lars Carlstrom. Il passaggio darà l’avvio all’iter per l’autorizzaz­ione del progetto definitivo, che si dovrebbe concludere nel 2022 per consentire l’apertura della gigafactor­y entro il 2024. «Colgo l’occasione per ringraziar­e le istituzion­i per la collaboraz­ione offerta in questi mesi - sottolinea Lars Carlstrom - l’area dismessa ha ampio potenziale che possiamo restituire offrendo posti di lavoro e riqualific­azione dell’ambiente».

La 500 (elettrica, normale, L e X), Panda e Tipo tra le più vendute nei segmenti

 ?? ?? La 500 elettrica in versione 3+1 La Prima in primo piano
La 500 elettrica in versione 3+1 La Prima in primo piano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy