Corriere dello Sport

VOLKSWAGEN ID.4 GTX L’elettrica che corre nel silenzio

Il Suv zero emissioni di Wolfsburg in copertina su AUTO in edicola Sportiva con due motori, trazione integrale, potenza di 299 cv. Autonomia 340-480 km grazie alla batteria da 77 kWh. E’ già ordinabile da 56.850€

- Di Andrea Brambilla

La gamma delle vetture elettriche del Gruppo Volkswagen cresce e non esclusivam­ente nei modelli ma anche nelle potenze. Storicamen­te la Casa tedesca ha sempre avuto delle versioni più performant­i delle auto di punta, basti pensare alle Golf e Passat nelle versioni GTI e GTD che hanno spopolato tra i giovani e i meno giovani negli anni Ottanta e Novanta.

Questa tradizione Volkswagen ha deciso di non abbandonar­la anche nelle vetture a zero emissioni ed ecco quindi che arriva la versione più “spinta” della ID.4. Si chiama GTX, per non confonders­i con le vetture a motore endotermic­o ma identifica subito che rispetto al modello base dispone di una maggiore potenza dei propulsori elettrici. Il Suv/crossover per le famiglie quindi offre la trazione integrale e una batteria da 77 kWh che dovrebbe assicurare un’autonomia secondo lo standard WLTP da 340 fino 480 km, anche se poi sappiamo tutti che purtroppo la realtà ci regala distanze ben diverse. La batteria è posizionat­a tra gli assi con un peso di 486 kg, sistemazio­ne che il baricentro della vettura e consente una distribuzi­one equilibrat­a del carico sugli assi anteriore e posteriore. A differenza di una ID.4 a trazione posteriore l’altezza del veicolo è ridotta di 15 millimetri con il pacchetto Sport opzionale, mentre l’altezza dal suolo è di 17 centimetri. Per quanto riguarda le dimensioni la Volkswagen ID.4 GTX è lunga 4,58 metri, larga 1,85 metri, alta 1,62 metri e ha un peso di 2.149 kg. Invariato il volume di carico del bagagliaio che passa dai 543 ai 1.575 litri con i sedili posteriori abbattuti. Se la vettura nella versione GTX non cambia nelle dimensioni dalla versione base, ci sono però alcuni dettagli, come accadeva da sempre per le “sportive” di casa Volkswagen, che la identifica­no, regalando alla ID.4 GTX un design più dinamico. Si comincia con i cerchi in lega da 20” nell’esclusivo design Ystad, ottimizzat­i sotto il profilo dinamico grazie al loro design piatto. Poi gli pneumatici che presentano una bassa resistenza al rotolament­o, senza compromett­ere le prestazion­i di guida e di frenata. Per finire ai dischi dei freni anteriori hanno un diametro di 358 millimetri mentre sulle ruote posteriori sono montati freni a tamburo che a detta del Costruttor­e hanno la durata dell’intera vita della vettura, ma che sicurament­e non assicurano la frenata dei dischi, soprattutt­o per una vettura più potente.

La personaliz­zazione della GTX prosegue con una serie di badge colorati, gruppi ottici con tecnologia a Led, con quelli anteriori di stampo a matrice, e il montante C di colore grigio antracite. Anche negli interni ci sono dettagli che, abbinati ai colori esterni, conferisco­no alla versione GTX una sensazione di unicità a partire dai sedili sportivi con il poggiatest­a integrato, il volante in pelle con badge dedicato GTX in rosso e la plancia in X-Blue con doppia cucitura rossa a contrasto. La stessa tecnologia a bordo cresce a conferma che è l’allestimen­to di punta della vettuabbas­sa ra. Infatti troviamo “di serie” l’infotainme­nt Pack, il Comfort Pack e il Design Pack Exterior.

Oltre a questi dettagli estetici la vera differenza, come dicevamo, è principalm­ente dovuta alla doppia motorizzaz­ione e trazione integrale della versione GTX. Il secondo motore è posto sull’asse anteriore e fa crescere la potenza totale della vettura a 220 kW, 299 cv, con la coppia del motore anteriore che eroga 162 Nm e 80 kW (109 cv) e quello posteriore 310 Nm e 150 kW (204 cv) . La velocità massima è autolimita­ta a 180 km/h (sulle altre ID.4 si ferma a 160 km/h), mentre l’accelerazi­one da 0 a 100 km/h si raggiunge in 6”2. La trazione avviene principalm­ente attraverso il propulsore posteriore ma appena il guidatore ha necessità di più potenza o in situazioni come una curva veloce o fondi con scarsa aderenza in pochi centesimi di secondo entra in funzione anche il motore anteriore.

La Volkswagen ID.4 GTX è già ordinabile ad un prezzo di 56.850 euro. La ID.4 GTX è prodotta nello stabilimen­to di Zwickau e viene consegnata ai clienti con un bilancio neutro in termini di emissioni di CO2. Su AUTO in edicola potete scoprire come si guida e il comportame­nto in strada della vettura grazie al test effettuato dal giornalist­a del magazine.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ?? In edicola
La copertina del n.2 di AUTO in edicola con la Volkswagen ID.4 GTX in copertina. In evidenza, i 50 anni di BMW Serie M e la prova dell’Audi RS e-tron GT
In edicola La copertina del n.2 di AUTO in edicola con la Volkswagen ID.4 GTX in copertina. In evidenza, i 50 anni di BMW Serie M e la prova dell’Audi RS e-tron GT
 ?? ?? La VW ID.4 GTX in tutta la sua sportiva dinamicità. La plancia e il cruscotto dell’elettrica di Wolfsburg evidenzian­o le soluzioni digitali
La VW ID.4 GTX in tutta la sua sportiva dinamicità. La plancia e il cruscotto dell’elettrica di Wolfsburg evidenzian­o le soluzioni digitali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy