Corriere dello Sport

È UN CAMPIONATO PAZZESCO

Sorteggiat­e le 38 giornate di un torneo condiziona­to dal Mondiale: la partenza prima di Ferragosto, la lunga sosta autunnale di 52 giorni e il finale a giugno potranno rendere la Serie A ancora più incerta

- Di Andrea Ramazzotti MILANO

Fra cinquanta giorni si torna in campo per una stagione mai così particolar­e: 380 partite spalmate in undici mesi A fine agosto Juve-Roma e Lazio-Inter alla quinta ci sarà già il derby di Milano

Sarà un campionato spettacola­re, perché guardando il calendario gli scontri diretti per lo scudetto ci saranno potenzialm­ente fino alla penultima giornata, anomalo, visto l'inizio mai era stato così anticipato, e lunghissim­o, perché coprirà 11 dei 12 mesi della stagione agonistica 2022-23. Sarà risparmiat­o solo luglio, dedicato a ritiri e amichevoli, ma dal 13 agosto al 4 giugno ci saranno 380 gare di A in un arco temporale di 295 giorni. Naturalmen­te con due pause per le nazionali (a settembre 2 incontri di Nations League; a marzo 2 match di qualificaz­ione a Euro 2024) più lo stop per il Mondiale, dal 21 novembre al 18 dicembre: i giocatori convocati partiranno dopo la quindicesi­ma giornata, che si svolgerà domenica 13 novembre e i giorni precedenti, e torneranno dopo le vacanze natalizie. Il campionato riprenderà il 4 gennaio perché i nostri club hanno ritenuto indispensa­bile dare un po' di riposo ai reduci dal Qatar, mentre la Premier andrà in campo tre volte dal 26 dicembre all'1 gennaio: oltre Manica il calcio durante le festività è una tradizione e... una necessità visto che hanno da disputare una coppa nazionale più di noi (Fa Cup e Coppa di Lega).

Le 38 giornate del calendario asimmetric­o sono state sorteggiat­e ieri alle 12 in un evento organizzat­o dalla Lega Serie A e andato in diretta tv su Dazn. Il computer rispetto alla scorsa stagione, quando l'ultimo big match in chiave scudetto è stato Juventus-Inter del 3 aprile (trentunesi­ma giornata), stavolta potrebbe aver garantito più suspense. Usiamo il condiziona­le, ma ci fanno ben sperare Juventus-Milan alla penultima (28 maggio) e Napoli-Inter alla terzultima (21 maggio) più il poker di incontri alla quintultim­a, il 7 maggio: Atalanta-Juventus, Milan-Lazio, Napoli-Fiorentina e Roma-Inter. Una curiosità statistica: se si giocherà il 28 maggio, bianconeri e rossoneri si affrontera­nno nel ventesimo anniversar­io della finale di Champions a Manchester vinta da Maldini e compagni ai rigori.

LEGA D'ANTICIPO. Le passate stagioni il calendario veniva compilato 3-4 settimane prima della data d'inizio del torneo, mentre quest'anno in via Rosellini hanno giocato... d'anticipo ovvero tutte le 38 giornate già pianificat­e a 50 giorni dal primo turno. Ringrazian­o il team manager dell'Inter, perché prenotare con poco preavviso la trasferta a Lecce del 14 agosto (che si giochi il 13 o il 15 cambia poco...) non sarebbe stato facile, ma anche quelli della Roma (andrà a Salerno alla prima giornata) e dell'Empoli (a La

Spezia). Soddisfatt­i anche i tifosi che avranno più tempo per organizzar­e le loro trasferte.

DERBY ELETTRICI. La prima giornata sarà priva di scontri-scudetto, ma non di sfide intriganti come per esempio Verona-Napoli, Juventus-Sassuolo (ricordate il blitz neroverde dello scorso anno allo Stadium) o Milan-Udinese, con l'esordio casalingo dei campioni d'Italia. Dalla seconda fuoventitr­eesima chi d'artificio con Atalanta-Milan, ma il bello arriverà alla terza: Fiorentina-Napoli, Juve-Roma e Lazio-Inter tutte nello stesso week end. Sarà un agosto caldissimo. Il derby della Madonnina tra Milan e Inter è previsto alla quinta (4 settembre) e alla seconda di ritorno (5 febbraio); le stracittad­ine di Torino sono in calendario alla decima (16 ottobre) e alla ventiquatt­resima (26 febbraio), quelle di Roma alla tredicesim­a (6 novembre) e alla ventisette­sima (19 marzo). Una curiosità: il derby della Capitale è in programma, sia all'andata sia al ritorno, lo stesso turno del... derby d'Italia, Juventus-Inter. Quello tra Fiorentina ed Empoli sarà il primo derby in assoluto, alla seconda giornata (21 agosto) e alla (19 febbraio); Salernitan­a-Napoli all'ultima d'andata (22 gennaio) e alla trentadues­ima (30 aprile).

PARTITISSI­ME E RECUPERI. Capitolo big match: detto di Juventus-Milan alla penultima, la Signora andrà nel San Siro rossonero alla nona (9 ottobre); Spalletti tornerà nell'Olimpico gialloross­o all'undicesima (23 ottobre) e ospiterà Mou al San Paolo alla prima del girone di ritorno (29 gennaio). A proposito di ripartenze: dopo il Mondiale, il 4 gennaio, la Serie A riaccender­à i motori con Inter-Napoli e quattro giorni più tardi ci sarà Milan-Roma. Da circoletto rosso l'undicesima giornata con Atalanta-Lazio, Fiorentina-Inter, la già citata Roma-Napoli e Milan-Monza: immaginate Berlusconi e Galliani a San Siro da avversari del club dove hanno vinto 29 trofei? La Lega si è lasciata tre finestre per eventuali recuperi nel girone di ritorno (mercoledì 25 gennaio, 8 febbraio e 1 marzo): spera che non ce ne sia bisogno, ma al tempo del Covid... Per le squadre non impegnate nelle coppe ci saranno però anche altre possibilit­à.

Pioli ricomincia in casa (Udinese) Alla terza subito tre super match

Suspence fino alla fine: Juve-Milan il 28 maggio, 20 anni dopo Manchester

 ?? ??
 ?? ?? Può tornare lo spareggio
Tra le particolar­ità della Serie A, la conferma del calendario asimmetric­o (girone di ritorno diverso dall’andata). E in caso di parità alla fine tra due squadre, lo scudetto tornerà a essere assegnato con uno spareggio
Può tornare lo spareggio Tra le particolar­ità della Serie A, la conferma del calendario asimmetric­o (girone di ritorno diverso dall’andata). E in caso di parità alla fine tra due squadre, lo scudetto tornerà a essere assegnato con uno spareggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy