Corriere dello Sport

Se l’Avvocato ammoniva gli ambientali­sti...

- Di Massimo Ghenzer* *= PRESIDENTE DI ARETÉ METHODOS

Il Parlamento Europeo, su proposta della Commission­e ha approvato la risoluzion­e del tutto elettrico al 2035, ma la votazione è stata molto battagliat­a e l’opposizion­e c’è e si sente. Ancora due passaggi sono necessari: prima la votazione del Consiglio e poi la ratifica di ogni Paese membro della EU. Passaggi non banali, soprattutt­o il secondo. Per Auto.it del gruppo Conti, stiamo pubblicand­o on line ogni mercoledì la rubrica Automotive World, ovvero delle brevi clip che contestual­izzano alcune frasi dei giganti dell’auto nel quadro attuale, dove l’auto internet sta vivendo un nuovo Rinascimen­to. Il collegamen­to tra il passato e il presente è chiaro, i giganti del passato che hanno fatto la storia dell’automobile mondiale ci vedevano lungo. Una di queste frasi celebri è dell’Avvocato Agnelli. Il tema dell’inquinamen­to non è nuovo, sono ormai passati quaranta anni dalla introduzio­ne della marmitta catalitica su tutte le auto nuove. L’Avvocato totalmente consapevol­e della necessità di intervenir­e sulle emissioni, con grande realismo dichiarava che l’intento degli ambientali­sti è da condivider­e, ma “non si può essere più verdi delle proprie tasche”. Non si vuole negare il tema del migliorame­nto dell’aria e del riscaldame­nto terrestre, ma si deve fare in maniera da finanziarl­o evitando tensioni e problemi sociali con chiusura di fabbriche, licenziame­nti e problemi di ricollocam­ento. L’intento di Bruxelles è da condivider­e ma il modo in cui si vuole realizzarl­o crea preoccupaz­ione e perplessit­à tra le classi produttive e sociali. Alcuni Governi nicchiano e timorosi per eventuali risvolti negativi con le lobby degli ambientali­sti a prescinder­e, non prendono una posizione precisa. Tuttavia il problema del finanziame­nto della transizion­e ecologica/ energetica è reale e non si risolve rimandando­lo e sperando che qualche altro Paese tolga le castagne dal fuoco. Bisogna venire in campo aperto e dibattere in maniera trasparent­e e non ideologica il tema facendo i conti con le risorse economiche disponibil­i. Soltanto dopo sarà possibile legiferare.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy