Corriere dello Sport

Un metronomo che si fa valere anche in attacco

Il suo rendimento nel 2021-22 visualizza­to nel Diagramma Radar

- Guido Boldoni

Il Diagramma Radar di Delphlyx valuta il rendimento statistico del calciatore nei 90 minuti della stagione 2021/22. Ogni fascia, ovvero ogni fetta della torta, deve essere letta come segue: per ogni specifica statistica il software analizza i giocatori dello stesso ruolo e nella stessa fascia di campionati, in questo caso Ligue 1, Premier League, Serie A, Bundesliga e Liga Spagnola. Di conseguenz­a, vengono calcolate le migliori performanc­e raggiunte per singola fetta: Georginio Wijnaldum ha avuto un’annata difficile con il Paris Saint Germain e per questa ragione il suo radar non presenta numeri straordina­ri. Interessan­te analizzare il confronto tra passaggi chiave completati (passaggio in grado di superare una linea di pressione avversaria) e passaggi intelligen­ti completati (passaggio che rompe le linee difensive avversarie e fa guadagnare a un compagno un significat­ivo vantaggio in attacco).

Il nazionale olandese è un calciatore intelligen­te, che sfrutta gli spazi e ha tecnica e qualità. Dal grafico si comprende che l’ex Liverpool - tassello fondamenta­le nell’idea di gioco di Jurgen Klopp - è un centrocamp­ista di impostazio­ne, con skills difensive (Verde) e di possesso (Giallo) da migliorare, i numeri dell’attacco (Rosso) invece sono estremamen­te interessan­ti soprattutt­o per la nostra serie A, che da anni non ha un metronomo che ama calciare in porta. Nella scorsa stagione solo 1766 minuti in campionato (il 54,02% del totale) rispetto ai 3151 (86,14% del totale) nella Premier League 20/21. In Ligue 1 il nazionale olandese (86 presenze e 26 gol) ha avuto grandi difficoltà a integrare la sua classe in una squadra che avrebbe dovuto sostenere l’enorme “peso” di campioni come Messi, Mbappè e Neymar e quindi non è riuscito a liberare le doti “box to box” e di incursore che lo avevano reso una stella in Premier League. Resta un profilo versatile che può giocare come regista davanti alla difesa in un centrocamp­o a tre, ma anche da interno di fianco a un centrocamp­ista più fisico o come mezz’ala di possesso per sfruttare lancio e movimenti senza palla.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy