Corriere dello Sport

Torri azzurre da capogiro

Oggi (ore 21, Sky Sport e RaiSport) sfida in semifinale alla Francia, oro ai Giochi Michielett­o è alto 2,09 contro i 2,05 di Russo. Il baby di Trento: «Noi viviamo per queste partite»

- Di Carlo Lisi CASALECCHI­O

L’Italia più alta di sempre sfida oggi i campioni olimpici francesi. Momento topico della Nations League maschile 2022, con la squadra di Fefè De Giorgi che vuole fortemente entrare in finale e continuare a provare i brividi di chi gioca per una medaglia d’oro.

La squadra costruita dal ct pugliese è composta da tutti giganti di 2 metri o più (1221 i centimetri complessiv­i del sestetto italiano contro i “soli” 1203 di quello francese). I più alti in maglia azzurra sono Alessandro Michielett­o e Roberto Russo: 209 centimetri (qualcuno dice anche di più) il primo, 205 il secondo, che però non è convinto di essere meno alto del baby talento di Trento. Interpella­to sull’argomento, con la faccia sorniona ha detto:«Adesso quando andiamo in camera ci misuriamo…»

ARMI. Le torri azzurre scherzano sui loro centimetri, ma sono armi molto importanti per dare scacco alla Francia, questa sera guidata in panchina da Andrea Giani, convinta di essere la più forte del lotto delle finaliste. Nei panni del Guascone si trova perfettame­nte Ngapeth, pronto a far esplodere il suo sorriso che mostra quando un suo colpo di genio sottorete beffa gli avversari.

EARVIN. A proposito di Earvin, nei quarti non ha giocato perché, come ha raccontato il suo ct, negli ultimi 8 giorni ha subito due piccole distorsion­i alla caviglia: lui ha preferito non rischiare di perderlo prima di una gara che in molti pensano sia già difficile.

VETTE. Questa Italia ha scalato veloce le vette del volley Mondiale, se si pensa che in questo “formato” (leggete formazione) soltanto 12 mesi or sono non esisteva. Diversi degli inamovibil­i azzurri erano partiti per il Giappone, per i Giochi Olimpici, altri iniziavano gli allenament­i con un nuovo ct. Forse nemmeno gli stessi protagonis­ti avrebbero pensato che neanche un anno dopo avrebbero sfidato i campioni olimpici... da campioni d’Europa in carica.

BATTAGLIA.

«Sarà una battaglia, dal primo all'ultimo punto - ha detto Michielett­o con la semplicità del suo essere campione -. Abbiamo raggiunto la Final 4, e di fronte avremo un'avversaria molto forte come la Francia. Ma noi lavoriamo per giocare proprio queste partite. Siamo pronti ».

RUSSO. La voce di Roberto Russo tradisce qualche emozione in più, perché attende da oltre un anno, dopo aver dovuto saltare le Olimpiadi per l’infortunio al tendine di Achille, di affrontare certi impegni: «Quando si tratta di gare ad eliminazio­ne diretta sono tutte partite difficili: i francese sono campioni olimpici, dobbiamo sin dall'inizio limitarli il più possibile. Sono carico, non vedo l'ora di scendere in campo e di chiudere il torneo al meglio. Non era facile ad inizio stagione, dovevo recuperare al 100% dall'infortunio. Però ora sto bene».

Prepariamo­ci a vivere una grande serata di volley, che oltre che da Sky sul satellite, sarà trasmessa anche da Rai Sport sul digitale.

 ?? ??
 ?? ANSA ?? Alessandro Michielett­o 20 anni
ANSA Alessandro Michielett­o 20 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy