Corriere dello Sport

Nibali e azzurri, ultimi fuochi

Passerella finale per il campione siciliano, che proverà a regalare un brivido. Magari al Lombardia

- di Giorgio Coluccia

Pochissimi squarci di sole hanno scandito la stagione del ciclismo italiano, che sta per andare in archivio come una delle più avare di sempre in termini di successi. I numeri non sono tutto, ma in questo caso evidenzian­o uno sprofondo rosso in termini di risultati sulla linea del traguardo. Nessun successo tra Tour e Vuelta; mai così male da 22 anni nelle Classiche di primavera; un digiuno mondiale che in Australia è appena salito a 14 anni. Perfino una garanzia come Filippo Ganna ha vissuto tanti bassi e pochissimi alti, mancando gli obiettivi principali, e sarà costretto a salvare la stagione nel tentativo del record dell’Ora tra dieci giorni in Svizzera.

Proprio le ultime corse fissate sul calendario italiano rappresent­ano la scialuppa di salvataggi­o dell’intero movimento, a partire dalla Coppa Agostoni che oggi si disputerà in Brianza, con partenza e arrivo a Lissone (diretta RaiSport dalle 15).

SQUALO. Inizierà da qui l’ultimo malinconic­o tragitto di Vincenzo Nibali, pronto ad appendere la bici al chiodo dopo 18 stagioni da profession­ista. Il sogno del campione messinese sarebbe quello di regalare un ultimo grande colpo ai propri tifosi, ma allo stesso tempo c’è la consapevol­ezza di essere arrivato al capolinea: il miglior risultato stagionale rimane il secondo posto di Caltanisse­tta al Giro di Sicilia; il rammarico più grande del 2022 è quel quarto posto di Torino all’ultimo Giro d’Italia. «Voglio onorare le ultime corse e godermele fino in fondo perché un giorno rimpianger­ò questi momenti - ha raccontato il siciliano, pronto a indossare i panni dirigenzia­li in una nuova squadra - Penserò soprattutt­o all’abbraccio con la mia gente a bordo strada. Purtroppo chiudo con il rammarico di non essere riuscito a conquistar­e una medaglia con la Nazionale, ma la vittoria più bella resta la Sanremo 2018 dopo l’attacco sul Poggio».

Il sipario calerà l’8 ottobre al Giro di Lombardia, corsa che è riuscito a vincere due volte alla sua maniera, tra il 2015 e il 2017. Lo stesso giorno saluterà il gruppo un altro simbolo vivente come Alejandro Valverde - arrivato al passo d’addio a 42 anni - e poi in serata Ganna si lancerà all’assalto del record dell’Ora per rimettere in copertina l’Italia. L’ultimo azzurro a riuscirci in materia è stato Francesco Moser nel 1984 a Città del Messico, ma un bis dello stesso Ganna stavolta rappresent­erebbe l’ennesima gioia su pista, una specialità che negli ultimi anni ha più volte salvato i bilanci della Nazionale tra Mondiali e Olimpiadi.

OUTSIDER. Tolta la doppietta siglata dal giovane Jonathan Milan negli ultimi giorni al Giro di Croazia, le soddisfazi­oni in Italia potrebbero arrivare da Filippo Zana (campione nazionale scottato dalla “panchina” di Wollongong) e soprattutt­o d a Diego Ulissi, che la UAE non ha concesso al c.t. Bennati per il Mondiale ed è pronto a chiudere al meglio un’annata iniziata con il successo di Larciano. Da valutare le condizioni di Bettiol e Trentin, reduci dallo sforzo iridato in virtù di una preparazio­ne per il finale di stagione incentrata tutta sulla corsa regina in Australia.

Molto più difficile l’assalto al Giro dell’Emilia (sabato, diretta su RaiSport), disegnato su un totale di 3.000 metri di dislivello per corridori del calibro di Pogacar e Alaphilipp­e. La corsa del GS Emilia per la terza volta nella sua storia ultracente­naria partirà da Carpi, come successo nel 1976 e nel 2000, edizioni segnate dai successi di De Vlaeminck e Gibo Simoni. Saranno le cinque terribili scalate al San Luca a decretare il vincitore, ma per l’Italia sono ben lontani gli anni (recenti) delle vittorie di Visconti, Ulissi e De Marchi. E chissà per quanto ancora durerà il digiuno.

Zana e Ulissi buone carte da giocare Ganna l’8 tenterà il record dell’Ora

 ?? LAPRESSE ?? Vincenzo Nibali, 37 anni, chiuderà la carriera al Lombardia
LAPRESSE Vincenzo Nibali, 37 anni, chiuderà la carriera al Lombardia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy