Corriere dello Sport

Brindisi spreca tutto: ciao Europa

-

(17-15, 29-42, 52-55)

BC KALEV/CRAMO: Jurkatamm (0/1, 3 r.), Gilbert ne, Van Beck 13 (2/8, 1/6, 1 r,), Kurbas ne, Konontsuk 16 (1/3, 4/8, 6 r.), Toom 5 (1/4, 1/1, 3 r.), Kitsing Ka. ne, Raimo ne, Dorbek 15 (5/11, 1/2, 10 r.), Meiers 17 (8/11, 6 r.), Kitsing Kr. 4 (2/3, 0/6, 4 r.), Kovliar 3 (0/1, 0/4, 2 r.). All. Rannula. HAPPYCASAB­RINDISI:Burnell9(3/7, 1/4, 7 r,), Reed 19 (6/13, 1/4, 3 r.), Bowman 2 (1/3, 0/3, 2 r.), Mascolo 10 (2/5, 2/4, 8 r.), Mezzanotte 3 (1/3 da 3, 3 r.), Riismaa 2 (1/1, 0/1, 1 r.), Bayehe 2 (1/3, 5 r.), Perkins 20 (6/14, 1/2, 5 r.), Dixson 5 (1/1, 1/1, 3 r.), Bocevski . All. Vitucci. ARBITRI: Lucis (Let), Stoica (Rom), Bejat (Nor) 6.

NOTE - Tiri liberi: Kalev/Cramo 14/16,

Brindisi 9/11. Perc. tiro: Kalev/Cramo 26/69 (7/27 da tre, ro 11, rd 30), Brindisi 28/69 (7/22 da tre, ro 6, rd 26). Fallo tecnico: coach Vitucci (B) al 15’ (19-25). Usciti per cinque falli: nessuno.

Pagelle – KALEV/CRAMO: Jurkatamm 5,5 Van Beck 5, Konontsuk 7, Toom 6, Dorbek 7,5, Meiers 7,5, Kovliar 6, Kitsing 6. All. Otten 6,5. BRINDISI:Burnell6,Reed6,5,Bowman 5, Mascolo 7, Mezzanotte 6,5, Riismaa 5,5, Bayehe 5,5, Perkins 7, Dixson 6. All. Vitucci 6.

Il migliore: Dorbek.

La chiave della gara: Il parziale di 9-0 negli ultimi due minuti.

di Stefano Rossi Rinaldi

Il cammino europeo della Happy Casa Brindisi si ferma in Estonia, in casa della capolista Kalev/Cramo: gli uomini di coach Vitucci non riescono nell’obiettivo di vincere con almeno 9 punti di scarto per qualificar­si al turno successivo.

Si conclude dunque al primo girone la FIBA Europe Cup per la squadra pugliese, con più ombre che luci in questo inizio di stagione. In assenza di Etou out per lussazione alla spalla, è Riismaa a partire in starting five. Reed è l’unico marcatore nei primi cinque minuti di gioco dove Brindisi non riesce a sbloccarsi dalla distanza ferma allo 0/6 nel primo quarto (17-15). Mascolo e Dixson entrano con il piglio giusto dalla panchina per il break di 10-0 con cui Brindisi ribalta l’andamento bloccando per cinque minuti l’attacco del Kalev. Il vantaggio si allunga a fine primo tempo con il parziale di 12-26 per il +12 (29-41). Gli estoni alzano le percentual­i al rientro in campo e riducono il gap fino al 52-55 di fine terzo quarto, pareggiand­o i conti al 34’ (60-60). La coppia Reed-Perkins sale di tono per il +8 a 2’ (6472) dalla fine ma la luce si spegne sul più bello e nel finale il Cramo addirittur­a la vince con un break di 9-0.

Avanti di 8 con Reed e Perkins a 2’ si spegne e Cramo fa 9-0 e vince

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy