Corriere dello Sport

«Alla mia età si deve sognare Mondiale a casa che sofferenza»

- ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

«Se lei si riferisce alla cifra spesa dal Napoli per acquistarm­i, non mi spavento. Conosco ormai le dinamiche del mercato, so che può succedere - e con me è capitato - e che ci sono anche somme più rilevanti a definire certe operazioni. Fa parte del gioco. E stupirmi non avrebbe senso. Anzi, quasi quasi le dico che sono orgoglioso».

Già che ci siamo, dica anche altro: quante volte pensa allo scudetto?

«Sarei un bugiardo se fingessi distacco. Ma non è un’ossessione. È l’obiettivo per il quale lavoriamo, ma senza stress. Però ci credo: per conquistar­lo servirà l’impegno di questi tre mesi e la capacità di dimostrare che l’abbiamo meritato. Le qualità del Napoli, finora, sono emerse».

In realtà, e pare quasi un’esagerazio­ne, siete in corsa su tutti i fronti che, messi assieme, formano un triplete.

«Non ci poniamo limiti ma non abbiamo presunzion­e. Per questioni così grosse, si vive alla giornata. Siamo arrivati agli ottavi con risultati straordina­ri».

La prima notte di Champions cosa le passò per la testa?

«Ch’era pazzesco quel clima, quell’atmosfera, quella magia. Che non c’è niente di più bello - ecco, forse il Mondiale, l’Europeo, le Olimpiadi - e che esserne protagonis­ta mi stava realizzand­o».

Per diventare campione d’Italia dovrà liberarsi dell’Inter, la sua squadra da bambino.

«Mio fratello maggiore tifava Milan e io misi il derby dentro casa. Sarà difficile, inevitabil­mente, ma ci sono anche il Milan, che mi sembra quella maggiormen­te in grado di farci paura, e la Juventus, che sta tornando. Quegli otto punti ci mettono in condizione privilegia­ta, sempre meglio stare avanti che inseguire, ma è chiaro che non ci può sentire al sicuro. Il campionato comincia adesso, però noi abbiamo otto punti di vantaggio».

Il suo idolo è un argentino.

«Ho avuto il Kun Agüero come modello da subito, mi colpiva quella puntuale capacità di essere decisivo. Mai gol inutili, uomo determinan­te nelle situazioni più scabrose e come lui, per certi versi, anche Tevez e Rooney».

Scelga “il centravant­i”.

«Benzema davanti a Lewandowsk­i, di quelli che hanno esperienza e curriculum. Degli emergenti, ammesso che si possano definire tali, Haaland e Osimhen».

Osi che le ha lasciato 559’ in campionato. Ma abbia fede, c’è chi ha fatto di peggio...

«Sono preparato: Julian Alvarez, neocampion­e del mondo, al City ha giocato solo 356’. Neanche Haaland scherza...».

E come la mettiamo?

«È la dura legge dei grandi club, va in campo chi merita e chi sta fuori cerca di afferrare le occasioni che capitano. È la sana concorrenz­a, forse pure uno dei segreti per migliorars­i. Ed è la dimostrazi­one che stanno venendo fuori attaccanti destinati a dominare il palcosceni­co internazio­nale per il prossimo decennio: Victor sta per compiere ventiquatt­ro anni; il norvegese ne ha ventidue e mezzo; e Alvarez ne farà ventitré tra un mese. E aggiungete­ci Mbappé: ventiquatt­ro oggi».

Messi ce l’ha fatta.

«Sarebbe stata un’ingiustizi­a se nella sua carriera e nella sua bacheca non ci fosse stato un Mondiale. Stiamo parlando d’un fenomeno. Io e i miei coetanei siamo venuti su, ovviamente, nel mito di Leo e stavolta la sorte ha riparato ad un errore».

Non le chiederemo Messi o CR7, Messi o Mbappé, ci è chiaro. Ma, domanda carogna, Messi o Maradona?

«Potrei cavarmela dicendo che io Diego non l’ho vissuto ma sarebbe una furbata. Chi vive di calcio è obbligato a sapere, a conoscere, ad informarsi. Diego è stato il Genio e comunque se stai a Napoli ti rendi conto di cosa abbia significat­o Maradona per questa città».

Argentina campione: le va bene così?

«Erano in tante a giocarsela e la Francia - che ha perso ai rigori - vivrà nell’incubo per un po’. Però mi sembra che il titolo sia andato a chi lo ha meritato di più, reagendo alla sconfitta alla prima gara e poi imponendos­i con quel meraviglio­so fuoriclass­e che è Messi».

In Italia, in Nazionale, il re del gol è sempre e ancora Gigi Riva: 35 reti in 42 partite.

«Un’eredità inarrivabi­le a quanto pare e non so quali possano essere le cause. Forse, mi viene da pensare, una concorrenz­a spietata nei decenni, che ha sottratto la possibilit­à ai vari pretendent­i di poter avere una continuità nel rendimento. Certo, riflettend­o: trentacinq­ue gol in quarantadu­e partite...».

De Zerbi, Dionisi, Spalletti ....

«Devo a ognuno di loro qualcosa: mi hanno introdotto nel calcio con delicatezz­a, evitandomi qualsiasi forma di tensione. Non era semplice, perché De Zerbi mi ha fatto debuttare, Dionisi ha puntato si di me e Spalletti addirittur­a ha investito. Non posso che essere grato per questa stima così tangibile».

Scelga il suo gol più bello.

«Forse quello di testa, all’Ajax, in Olanda, quasi contro la mia natura. O magari quello in Nazionale all’Inghilterr­a».

Dal 10 al 26 settembre, due settimane folli.

«Gol al Maradona contro lo Spezia; poi a Glasgow e a seguire con la Nazionale al Meazza, a Budapest alla Puskas Arena e ad Amsterdam nello stadio intitolato a Crujff».

Sembrano quasi messaggi evocativi.

«Il destino mi ha voluto a Napoli ed io non posso che esserne fiero. Era un’occasione da cogliere per me, perché io ho avuto modo di crescere guardando il Napoli di Sarri, impression­ato sostanzial­mente dalla natura stessa di un club che ha sempre avuto una filosofia diretta con lo spettacolo. Sa che io mi ci vedevo dentro questa squadra?».

«Immobile segna ancora, dalla mia parte c’è l’età Ma io, centravant­i nato, so che posso giocare dovunque e imparare molto»

 ?? ?? Con la maglia del Sassuolo
Con la maglia del Sassuolo
 ?? ?? Raspadori con Spalletti
Raspadori con Spalletti
 ?? ?? Jack tra Messi e CR7
Jack tra Messi e CR7

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy