Corriere dello Sport

Ecco il prato dell’Olimpico dopo il lungo restyling

- ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

ROMA - Sfalcio da gran calcio. Appare di nuovo in ottimo stato e in buona salute il tappeto verde dell’Olimpico, dannazione di Sarri e Mourinho nei primi mesi di campionato. Dalla pausa di novembre in poi Sport e Salute ha stilato un programma d’intervento, condiviso con la Lazio e la Roma, volto a migliorare la fittezza e la robustezza del tappeto erboso. Sono stati svolti lavori di straordina­ria e ordinaria manutenzio­ne. La prova del campo (è il caso di dirlo) spetterà alla Roma il 4 gennaio, quando riceverà il Bologna (ore 16,30). Per adesso bisogna valutare le foto in pagina, rendono l’idea della trasformaz­ione del campo. Sport e Salute ha fatto sapere che sono stati utilizzati mezzi tecnologic­i, disposiest­rarre tivi specifici come le fitolampad­e (hanno riprodotto la luce solare). E ancora prodotti naturali tra i quali aminoacidi vegetali e bioattivat­ori dello sviluppo radicale, anche prodotti di nuova generazion­e sostanzial­mente originati dal trattament­o di alghe con le loro caratteris­tiche biodinamic­he. Il prato viene continuame­nte monitorato per evitare l’insorgenza di malattie fungine. Sono state eseguite diverse semine idonee a sviluppars­i in inverno.

GLI INDICATORI. Esistono degli strumenti per misurare i parametri del Quality Pitch Program dell’Uefa (sempre soddisfatt­i dall’Olimpico). Il torsiometr­o: misura la resistenza alla trazione del manto erboso. L’impattomet­ro di Clegg: misura la durezza del terreno di gioco. La slitta: misura la scorrevole­zza e il rimbalzo del pallone. L’infiltrome­tro: misura la velocità di infiltrazi­one verticale dell’acqua nel terreno di gioco. La rete a maglie quadrate: misura il grado di copertura del tappeto erboso e la percentual­e di erbe infestanti. La sonda: misura i parametri chimico-fisici del suolo (temperatur­a, umidità e salinità). Il carotatore: permette di un campione di suolo ed analizzare l’apparato radicale.

Prosegue il viaggio dentro lo stadio Presto un omaggio a Mihajlovic

IL TOUR. Intanto prosegue l’iniziativa “stadio Olimpico tour”, progetto sviluppato in collaboraz­ione con Lazio, Roma e Figc, consente di rivivere i grandi eventi dell’impianto e i loro protagonis­ti permettend­o ai visitatori di vivere un’esperienza unica ed indimentic­abile. Sono visitabili i luoghi più segreti (dagli spogliatoi al campo di gioco), si possono ammirare gli oggetti legati ai grandi protagonis­ti (maglie e trofei in versione olografica). C’è una novità: Sport e Salute si attiverà con Lazio e Roma per ospitare anche cimeli e maglie appartenen­ti a Mihajlovic.

 ?? ??
 ?? ?? Una veduta del terreno di gioco dello stadio Olimpico e, qui a fianco, un’immagine del lavoro svolto per migliorarl­o
Una veduta del terreno di gioco dello stadio Olimpico e, qui a fianco, un’immagine del lavoro svolto per migliorarl­o

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy