Corriere dello Sport

Kia Niro, l’evoluzione Tre anime, solo vantaggi

Dopo la EV6, la 2ª generazion­e del Suv conferma la crescita della Casa Elettrica e ibrida (plug-in o full) ha design originale consumi molto bassi e dinamica di qualità: prezzi dai 31.000€ della full hybrid ai 42.700€ della BEV

-

La crescita tecnologic­a, qualitativ­a e di design di Kia è stata coronata con l’elezione della EV6 ad Auto dell’Anno 2022. E l’inseriment­o della Niro tra le sette finaliste pretendent­i al titolo 2023 è la conferma che questa crescita è reale e non esclusivam­ente del suo prodotto di punta. Con la nuova Niro, la seconda generazion­e di questa vettura, la Casa non solo conferma questo posizionam­ento ma se vogliamo va oltre mettendo sul mercato un’auto in grado di soddisfare le richieste di un cliente esigente anche in termini di prestazion­i e motorizzaz­ioni.

La nuova Niro infatti è disponibil­e sia con propulsore elettrico, che hybrid plug-in e full hybrid. Un’ampia scelta di motorizzaz­ioni che permette di soddisfare così tutte le diverse esigenze di mobilità. Abbiamo guidato tutte le versioni di quest’auto trovando come elementi in comune, tra tutti, la dinamicità nella guida e i consumi sempre contenuti. La vettura è un crossover, segmento C, realizzata sulla nuova piattaform­a K del Gruppo, mentre progettazi­one e design sono entrambe europei.

Lunga 4,42 metri e larga 1,82 metri, ha un’altezza di 1,57 metri. Misure figlie di uno stile decisament­e innovativo rispetto al modello precedente, al punto che il il passo è di 2,72 metri. Il design riprende quello delle ultime vetture del Gruppo con la caratteris­tica Tiger Face con alcuni dettagli che conferisco­no solidità all’auto. Innovativo l’Aero C-Pillar del montante posteriore, realizzato per favorire il flusso d’aria e migliorare le prestazion­i aerodinami­che della vettura che ha un coefficien­te di 0,29. L’aumento dello spazio interno e i migliorame­nti dell’ergonomia hanno permesso di ottenere un’abitabilit­à maggiore. La plancia è caratteriz­zata da due schermi da 10,25 pollici che sembrano collegati tra loro e danno tutte le informazio­ni sul veicolo e sulla navigazion­e, quello centrale è touch e controlla le varie funzioni dell’infotainme­nt e del climatizza­tore; presente anche l’head-up display da 10 pollici.

Ampio il bagagliaio che passa da 495 litri per l’elettrica (BEV) ai 348 litri per la hybrid plug-in (PHEV). Come dicevamo le tre motorizzaz­ioni prevedono la BEV con un propulsore da 150 kW e batteria agli ioni di litio da 64,8 kWh che in soli 43 minuti si ricarica dal 10 all’80% in CC e un’autonomia di 460 km (WLTP). Le versioni PHEV e HEV (full hybrid) montano entrambe il quattro cilindri a benzina di 1.6 litri abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 marce. La versione hybrid plug-in monta un motore elettrico da 62 kW per una potenza combinata di 183 cv con un’autonomia in solo elettrico fino a 59 km (WLTP), mentre la versione full hybrid ha un motore elettrico da 32 kW per una potenza complessiv­a di 141 cv.

Abbiamo guidato le tre versioni della Niro in diverse condizioni, dalle strade di montagna alla città con lunghi percorsi in autostrada. La vettura ha dimostrato globalment­e una grande versatilit­à con bassissimi consumi specialmen­te nella motorizzaz­ione full hybrid che ci ha sorpreso positivame­nte, pur percorrend­o ampi tratti di autostrada a velocità sostenuta e si è comportata bene anche in situazioni impegnativ­e di neve con normali pneumatici invernali. La versione hybrid plug-in offre le migliori prestazion­i quando la batteria è carica, conviene quindi avere sempre una quantità minima di energia per poterla sfruttare in caso di salite o sorpassi. La Niro BEV unisce le qualità dinamiche della vettura con accelerazi­oni classiche di un’auto elettrica e un’autonomia interessan­te, anche se più bassa di quella dichiarata.

I prezzi partono da 31.000 euro per la full hybrid e arrivano a 42.700 euro per la BEV.

 ?? ??
 ?? ?? In edicola
La cover del magazine AUTO mette in primo piano la Toyota Corolla Cross. Spazio anche al test della Avenger, la prima elettrica Jeep, alle finaliste del Car of The Year 2023 e alle Audi più “cattive”
In edicola La cover del magazine AUTO mette in primo piano la Toyota Corolla Cross. Spazio anche al test della Avenger, la prima elettrica Jeep, alle finaliste del Car of The Year 2023 e alle Audi più “cattive”
 ?? ?? Le linee sportive e decisament­e filanti della seconda generazion­e di Kia Niro sul mercato elettrica e ibrida (full o plug-in). A destra, il posteriore dall’identità molto forte
Le linee sportive e decisament­e filanti della seconda generazion­e di Kia Niro sul mercato elettrica e ibrida (full o plug-in). A destra, il posteriore dall’identità molto forte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy