Corriere dello Sport

Samp, si apre una nuova via

- Di Emmanuele Gerboni

- C’è un solo obiettivo che ha messo nel mirino il CdA della Samp: vuole mettere in sicurezza il club. Lo aveva annunciato nel comunicato di venerdì e si sta muovendo concretame­nte, l’unica missione che stanno portando avanti con passione per i colori blucerchia­ti ormai da oltre un anno da quando hanno accettato l’incarico Marco Lanna, Gianni Panconi, Antonio Romei e Alberto Bosco. In questa direzione si sta ragionando su possibili strumenti che permettano di tutelare la Samp rispetto ad una situazione economica sempre complicati­ssima. La misura potrebbe essere quella della composizio­ne negoziata della crisi, un nuovo strumento che permette di aprire un dialogo con i creditori e così riuscire a proteggere la Sampdoria. Si aspetta il 20 gennaio quando ci sarà l’assemblea degli azionisti, il tema è l’aumento di capitale fino a 50 milioni del club. Più probabile che arrivi nell’ultima convocazio­ne in programma il 2 febbraio con Massimo Ferrero che, attraverso la Banca Sistema, dovrebbe ricevere circa 35 milioni da un consorzio di fondi Usa che avranno in pegno le azioni della società. Si tratta di un prestito da restituire in 30 mesi. Dopo il 20 ci potrebbe essere l’adozione di questa misura ipotizzata dal Cda a tutela della Samp. Importante anche l’intervento di ieri da parte di Merlyn, il fondo che continua a seguire il futuro del club dopo la prima proposta che non era andata a buon fine. La sensazione è quella che abbia recepito il senso del comunicato da parte del Cda che invitava a stringere i tempi quelli che hanno davvero a cuore il destino della Samp. Nella nota il fondo guidato da Alessandro Barnaba ha «evidenziat­o ancora una volta la totale mancanza, da parte dell’attuale proprietà e dei suoi finanziato­ri, di un reale interesse a valutare soluzioni ideate specificat­amente al solo salvataggi­o e rilancio della Sampdoria». E il banchiere romano rilancia: «Purtroppo, non siamo stati ascoltati ma ci faremo trovare pronti con un nuovo piano che avrà però tempi, obiettivi e modalità di intervento totalmente differenti».

In settimana sarà deliberata la composizio­ne negoziata della crisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy