Corriere dello Sport

Winter Cup, mille formazioni e tanto entusiasmo

- di Valeria Aiello e Alessandro Bisconti

Quattro regioni hanno superato la quota cento squadre iscritte

L'hanno definita una sorta di Coppa Italia in salsa invernale. A giudicare dal grande successo, il paragone regge benissimo. La prima edizione della Winter Cup del circuito amatoriale Fit-Tpra sta andando forse al di là di ogni più rosea aspettativ­a. Bastano alcuni numeri per rendere l'idea: alla competizio­ne (che ha tratto appunto ispirazion­e dalla Coppa Italia) si sono infatti iscritte oltre mille formazioni di ogni angolo della Penisola, con una partecipaz­ione di oltre 7mila giocatori (il minimo è di 4 per team, il massimo di 10). Partita il 31 ottobre, la nuova competizio­ne amatoriale a squadre sta regalando emozioni e divertimen­to e adesso vive le sue battute finali.

PARLA PIRAINO.

Le squadre maschili in gara sono più di 700, quelle femminili poco meno di 300. Per quanto riguarda le formazioni iscritte sono ben quattro le regioni ad aver superato la quota 100. Il primato è della Sicilia (con 153), poi Piemonte e Toscana, con il Lazio appena fuori dal "podio". Alberto Piraino, fiduciario regionale per la Sicilia della Federazion­e, non nasconde la propria soddisfazi­one per i risultati ottenuti dal torneo, soprattutt­o nella "sua" isola. «La Winter Cup è un grande successo, basti dire che in Sicilia oltre 150 squadre hanno aderito al campionato invernale amatoriale Tpra. La manifestaz­ione ha avuto il pregio di unire il classico spirito della competizio­ne, oltre a fattori fondamenta­li come aggregazio­ne e divertimen­to in un periodo dell’anno, quello invernale, con poche attività in corso, coniugando lo spirito tipico del Tpra e la socialità del padel».

LA FORMULA. La novità più importante della Winter Cup è probabilme­nte il modo in cui la seconda fase è stata rivoluzion­ata, dando la possibilit­à a tutte le squadre di puntare al successo finale. Ovvero: il passaggio delle prime due classifica­te di ogni girone al cosiddetto "percorso Oro", per eleggere i campioni regionali della categoria "Expert Level", che accoglie tutte le squadre più competitiv­e. Questo regolament­o impone invece il passaggio delle squadre classifica­te oltre il secondo posto al "percorso Argento", con in palio il titolo "Entry Level", insieme a formazioni di livello analogo. L'obiettivo è quello di regalare ambizioni a ogni realtà che si cimenta nella manifestaz­ione.

RUSH FINALE.

Dopo tanti mesi di sfide finalmente il torneo è entrato alle battute decisive. «Adesso siamo giunti alla fase finale -

prosegue Piraino - con i due master regionali che qui in Sicilia si disputeran­no il 21 e 22 gennaio al Trinacria a Palermo, e il 28 e 29 gennaio al Seven Padel Village di Siracusa, con le squadre che lotteranno per i due titoli regionali. Questo ottimo riscontro è figlio del successo nella nostra regione della Coppa Italia: è stato sfruttato il lavoro svolto dal

fiduciario uscente Martino Gramignano, del comitato regionale, dei fiduciari addetti al padel e da tutti i coordinato­ri provincial­i Tpra. Siamo riusciti ancora una volta a porci come leader a livello nazionale, garantendo continuità e programmaz­ione al settore sempre difficile dell’amatore e dell’agonista di prima fascia».

 ?? ?? Alcuni dei partecipan­ti alla prima edizione della Winter Cup
Alcuni dei partecipan­ti alla prima edizione della Winter Cup

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy