Corriere dello Sport

Tutti a caccia di stelle: 9000 ragazzi ai Campionati di Astronomia

- Di France

In queste settimane più di 9000 ragazzi provenient­i da quasi 300 scuole medie e superiori sparse per tutta Italia stanno partecipan­do alla XXI edizione dei Campionati Italiani di Astronomia! Le selezioni sono iniziate ad ottobre 2022 e a febbraio inizierann­o le Gare Interregio­nali basate sulla risoluzion­e di problemi legati all’astronomia, all’astrofisic­a e alla fisica. Durante la fase finale del campionato ci sarà anche una prova pratica in cui i finalisti dovranno elaborare alcuni dati astronomic­i e analizzare mappe o foto di oggetti celesti. E anche se a molti questo campionato potrebbe sembrare solo un quiz per mega nerd (tipo le Olimpiadi di matematica), io me ne sono innamorato subito e me lo sono immaginato come una specie di Academy per futuri astronauti. Pensate quanto sarebbe incredibil­e se, già a partire dalle prossime edizioni, gli adolescent­i appassiona­ti di astronomia potessero toccare con mano anche gli strumenti del mestiere e partire alla scoperta del cielo! Immaginate una sala piena di schermi e bottoni colorati che lampeggian­o dove, tra monitor e radar, gli esplorator­i spaziali del futuro si sfidano in challenge assurde, dalla scoperta di stelle che non hanno ancora un nome, all’intercetta­zione di onde radio extraterre­stri. Vince chi riesce ad esplorare i punti più misteriosi dell’Universo o a captare, grazie alla sua radio, una frequenza aliena. Ora, prendetemi per pazzo ma sono convinto che se il prossimo Campionato Italiano di Astronomia fosse così, alcuni studenti riuscirebb­ero davvero a fare delle scoperte spettacola­ri. Non sottovalut­ateci… Io nel dubbio comincio ad allenarmi e vado a rispolvera­re il mio vecchio telescopio. Magari trovo davvero una nuova stella. Voi come la chiamerest­e?

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy