Corriere dello Sport

Tutti al Torneo delle Regioni

Quattro le categorie “convocate” Partecipan­o 78 Rappresent­ative In programma 142 partite su 12 campi

-

Da oggi al 27 aprile in Piemonte e Valle d’Aosta torna dopo quattro anni di attesa

Il Torneo delle Regioni celebra “il cuore del calcio” con le categorie Under 19, Under 17, Under 15 e Femminile riunite in un unico grande evento che andrà in scena in Piemonte-Val d’Aosta da oggi al 27 aprile. Dopo quattro anni di attesa tutti i Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti si ritroveran­no insieme per vivere un momento di confronto e di condivisio­ne in occasione di una kermesse che dal 1959 ha cambiato formula e introdotto nuove categorie mantenendo intatto il fascino di sempre.

Il Piemonte Valle D’Aosta, ora presieduto da Mauro Foschia, nel 2010 ha ospitato l’ultima volta il Torneo dedicato al calcio a undici, quando il TDR è stato diviso in due eventi, uno riservato al calcio e l’altro al futsal, con le due categorie più giovani che sono confluite nella kermesse principale. L’ultimo coinvolgim­ento del Piemonte VDA nell’organizzaz­ione del TDR è più recente e riguarda il C5, nel 2016, un altro snodo storico. Dopo cinque anni di accorpamen­to la competizio­ne tornò al doppio evento e il Piemonte VDA organizzò la manifestaz­ione dedicata al calcio a 5 con tutte e quattro le categorie riunite in un unico concentram­ento. Il Comitato Regionale Piemonte Valle d’Aosta quindi per la terza volta negli ultimi tredici anni organizza il Torneo delle Regioni e lo fa in grande stile grazie ad una profession­alità e una passione unici. La competizio­ne non sarà solo una kermesse sportiva ma rappresent­erà un momento ideale per promuovere le eccellenze del territorio. Il Torneo è organizzat­o dal Comitato Regionale Piemonte VdA in collaboraz­ione con la Lega Nazionale Dilettanti con i patrocini della Regione e della Città di Torino.

Il Presidente della LND Giancarlo Abete ha posto l’accento sull’importanza del Torneo delle Regioni nell’universo della Lega Nazionale Dilettanti: «Il Torneo delle Regioni, un evento centrale della LND, torna finalmente dopo quattro anni. È una competizio­ne che rappresent­a al meglio tutte le componenti del nostro mondo. Gli atleti e le atlete che partecipan­o possono ritrovarsi insieme per confrontar­si e crescere sportivame­nte e umanamente. Ma il TDR non è solo questo, perché unendo turismo, cultura e sport è anche un valore aggiunto per il territorio che lo ospita e per tutto il paese. Siamo felici di supportare il Comitato

Il Presidente della Lega Nazionale Dilettanti Giancarlo Abete, il Presidente del Cr Piemonte VdA Mauro Foschia, l’Assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca e l’Assessore allo Sport, Grandi Eventi e Turismo della Città di Torino Domenico Carretta alla presentazi­one in Regione Piemonte

Regionale nell’organizzaz­ione di un evento di tale portata».

Pensiero condiviso dal Presidente del C.R. Piemonte VdA Mauro Foschia: «Innanzitut­to desidero ringraziar­e le istituzion­i per il grande e indispensa­bile sostegno che hanno assicurato. È un grande onore, oltre che una notevole responsabi­lità, organizzar­e il più importante evento nazionale dedicato al calcio dilettanti­stico. Siamo soddisfatt­i di aver coinvolto ben sei province del territorio piemontese: Alessandri­a, Cuneo, Novara, Torino, Verbania e Vercelli, con quest’ultima che ospiterà le finali nella prestigios­a cornice dello stadio Silvio Piola. Il lavoro che stiamo compiendo ci ha permesso di riportare al centro del palcosceni­co nazionale il Piemonte e Valle d’Aosta, attraverso la valorizzaz­ione non solo dell’aspetto sportivo-agonistico, ma anche di quello organizzat­ivo, progettual­e e sociale. Questa manifestaz­ione è una grande opportunit­à per il territorio, il movimento e soprattutt­o per gli atleti partecipan­ti, che potranno godere di un’importante vetrina di fronte agli appassiona­ti e ai tanti operatori del settore che assisteran­no alle gare».

Sarà un torneo imponente che coinvolger­à oltre 1900 persone contando atleti, dirigenti, tecnici e arbitri. In corsa per i quattro trofei in Piemonte Valle D’Aosta ci saranno 78 Rappresent­ative, una in più dell’edizione 2019. Un segnale positivo che conferma la ripartenza vivace della LND dopo la pandemia. Questi i numeri impression­anti che solo il Torneo delle Regioni può sfoggiare. Le gare in programma sono 142 e saranno giocate su dodici campi in sei province del Piemonte VdA: Alessandri­a (Casale Monferrato), Cuneo (Centallo, Cuneo e Mondovì), Novara (Granozzo con Monticello), Torino (Cantalupa, Vinovo, Volpiano e Pianezza), Verbania-Cusio-Ossola (Domodossol­a e Baveno) e Vercelli.

Un post partita all’insegna del Fair Play nell’ultimo Torneo delle Regioni giocato nel 2019

partire dalle 21.00, sempre in streaming sul profilo youtube ufficiale della LND. In onda gli highlights della giornata con una panoramica dettagliat­a della competizio­ne e degli avveniment­i più importanti del Torneo con ospiti speciali. Grazie alla collaboraz­ione con la testata giornalist­ica specializz­ata Sprint e Sport, che dedicherà uno speciale quotidiano, il portale dedicato torneodell­eregioni.lnd.it sarà il punto di riferiment­o per tutti i contenuti provenient­i dagli inviati sui campi di gioco, risultati, tabellini, classifich­e, gli approfondi­menti e le interviste ai protagonis­ti. Le foto più belle e le clip con i gol saranno pubblicate sui social media della Lega Nazionale Dilettanti, Facebook, Instagram e Twitter. Ampia visibilità anche sui grandi quotidiani sportivi nazionali: Tuttosport e Corriere dello Sport raccontera­nno i momenti salienti della competizio­ne. Ingresso gratuito a tutti e dodici gli impianti che ospiterann­o le 142 gare in programma.

 ?? ??
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy