Corriere dello Sport

Pecchia sale Lapadula gol illude Ranieri

Avanti con il peruviano, gli isolani sfiorano il raddoppio con Prelec Poi si arrendono a Vazquez e Man

- Di Paolo Grossi PARMA

PARMA (4-2-3-1): Buffon 6; Delprato 6,5 Balogh 6 (27' st Man 7) Cobbaut 6,5 Ansaldi 6 (22' st Coulibaly 6,5); Estevez 7 Juric 6 (1' st Camara 7); Zanimacchi­a 6 Bernabè 6 Benedyczak 6,5 (22' st Mihaila 5,5); Vazquez 6,5 (42' st Circati sv ). A disp: Chichizola, Corvi, Charpentie­r, Bonny, Sohm, Circati, Inglese, Zagaritis. All.: Pecchia 7

CAGLIARI (4-3-2-1): Radunovic 7; Zappa 6 Dossena 6,5 Obert 6 Azzi 5,5 (33' st Bareeca sv ); Nandez 6 Makombou 5,5 (38' st Millico sv ) Deiola 5,5 (22' st Lella 5,5); Falco 5 (33' st Pavoletti sv ) Prelec 6 (22' st Luvumbo 6); Lapadula 6,5. A disp.: Aresti Goldaniga Rog, Viola,

Altare, Kourfalidi­s, Di

Pardo. Ranieri 6

Gariglio di Pinerolo 5

Quarto uomo: Di Marco Var: Marini. Avar: Miele MARCATORI: 32' pt Lapadula (C); 17' st Vazquez (P., rig), 32' st Man (P) AMMONITI:Cobbaut (P), Lapadula (C), Ansaldi (P), Benedyczak (P), Luvumbo (C) Azzi(C) Coulibaly (P), Mihaila (P) Zappa (C) gioco falloso

NOTE: Al 46' st Radunovic para un rigore a Mihaila. Spettatori 12.051 di cui 662 ospiti. Ang.: 5-3 pe il Cagliari. Rec.: pt 3’ st 7’.

LLo scontro al Tardini lo vince il Parma che stacca il Cagliari con una gara vibrante

o “spareggio” per un posto di élite nella griglia playoff di ieri al Tardini lo ha vinto il Parma e con merito. I crociati hanno avuto la forza di ribaltare lo svantaggio del primo tempo timbrato dall’inesorabil­e Lapadula e nella ripresa, grazie anche alle coraggiose strategie di Pecchia, hanno centrato la terza vittoria nelle ultime 4 giornate. Dopo le prime scaramucce, la palla gol più nitida al 18' per Estevez che però si fa ribattere da Radunovic in uscita bassa l'ultimo tocco. Il Parma gioca più e meglio e al 22' è ancora Estevez a saettare di poco alto dal limite. Il Parma fa tanto possesso, ma il Cagliari passa al 32': Prelec si fa trovare tra le linee e pesca sulla corsa Lapadula che elude sia Cobbaut che Buffon e quasi da fondo campo insacca. Poi Cobbaut in spaccata evita il 2-0 su Prelec. Il Parma accusa il colpo. Ma si ripresenta con Camara, al posto di Juric, che al 3' sfiora il palo. Nitida chance per il raddoppio isolano al 7' quando Delprato rischia l'autorete. Al 16', imbeccato da Ansaldi, Vazquez sfiora il pari di testa. Solo dopo si copre che Azzi in elevazione aveva rallentato la traiettori­a con una mano. Il Var richiama l'arbitro che fischia il rigore. L’argentino fa 1-1. Quando al 26' s'infortuna Balogh, Pecchia gioca d'azzardo, spostando al centro Delprato, arretrando a terzino Zanimacchi­a e inserendo davanti Man.

E spariglia il tavolo: il rumeno al 32' riceve palla sull'out destro, scappa in velocità ad Azzi, rientra, finta e calcia sotto il sette. Un gran gol che fa esplodere il Tardini. E dopo gli ultimi cambi all'88 Mihaila slalomeggi­a in area e cade su entrata di Lella: per Gariglio è rigore, Marini al Var guarda e riguarda e alla fine conferma.Calcia lo stesso Mihaila e tenta un cucchiaio che però Radunovic intuisce e devia sopra la traversa. Il finale è concitato ma il Parma sorpassa il Cagliari al 2º ko della gestione Ranieri.

CAGLIARI IN SILENZIO. La società sarda annuncia il silenzio stampa contro la direzione arbitrale e per il Tardini vietato ai propri tifosi.

 ?? LAPRESSE ?? All.: Arbitro:
Guardaline­e: Peretti-Lombardi
Lapadula festeggiat­o da Obert dopo il gol del vantaggio
LAPRESSE All.: Arbitro: Guardaline­e: Peretti-Lombardi Lapadula festeggiat­o da Obert dopo il gol del vantaggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy