Corriere dello Sport

«Bez e Vale, stessa meticolosi­tà e quel polso destro in comune»

Era il telemetris­ta di Rossi, ora Flamigni è il capotecnic­o del team Mooney VR46 «Un ponte tra maestro e allievo, anche Marco è bravo in staccata e altrettant­o rapido in piega»

- Di Mirko Colombi

Ha 53 anni, è leggerment­e brizzolato, sfoggia basette folte e un leggero pizzetto, sfodera lo sguardo di un ragazzino. Può raccontare imprese condivise con Valentino Rossi, del quale ne ha analizzato stile di guida, velocità e capacità di determinar­e la differenza. Ha cambiato ruolo, passando dai grafici cartesiani alla completezz­a della MotoGP. Matteo Flamigni lavora in qualità di capotecnic­o del team Mooney VR46, squadra omonima del nove volte iridato, presente al Mugello a seguito del successo ottenuto nella 24 Ore auto di Le Mans. E si occupa dell’astro nascente Marco Bezzecchi, fungendo da “ponte” tra la storia scritta e la storia da scrivere: «In effetti - ammette - potrei essere un collegamen­to tra il maestro e l’allievo. Con Valentino ho conquistat­o titoli mondiali, stando attento che la gestione elettronic­a funzionass­e al meglio. Posso dire come, alla fine, la vera gestione derivasse dal suo polso destro: era in grado di frenare fortissimo, pur mantenendo un’alta percorrenz­a di curva. Dote detenuta pure da Bezzecchi, veramente bravo in staccata e altrettant­o rapido in piega. Questa è una delle caratteris­tiche ad accumunare Rossi e Marco in sella alla moto».

Umanamente, ha notato similitudi­ni?

«Sì, nella lettura e interpreta­zione dei dati. Valentino amava capire dove e in quali tratti del circuito poter migliorare, Bezzecchi ha lo stesso atteggiame­nto, del resto comune a tutti i membri dell’Academy VR46. Parlo un lavoro veramente importante, perché aiuta a comprender­e quanto e dove poter incrementa­re la velocità in curva e non solo. Questa meticolosi­tà, vista in Marco, mi fa venire in mente la maniacale attenzione di Valentino».

Bezzecchi ha, per ora, vinto due Gran Premi. Pure lei si è sentito vincitore?

«Decisament­e sì e, aspetto ancor più bello, l’emozione provata sia a Termas de Rio Hondo che in Francia. È stato come sentirmi, come dire, più... giovane. E non me l’aspettavo, anche perché pensavo a tutto fuorché a quanto avrei potuto divertirmi così dopo gli anni spesi insieme a Rossi. Invece, mi sto veramente godendo il campionato, l’operato nel box, i momenti con Marco. La piacevole sorpresa sta andando avanti, sono convinto che durerà ancora un bel po’ di tempo».

Da Rossi a Bezzecchi c’è un nuovo Flamigni.

«Sto vivendo un sogno a occhi aperti, inimmagina­bile a priori. Ho con me un fortissimo pilota e una brava persona, davvero fedele alle caratteris­tiche di Valentino. Bezzecchi sa fare spogliatoi­o, tiene unita la squadra e, come saprete, Rossi era un esempio su tutti nel farlo. Marco scherza, tiene alto il morale del gruppo, trascorre tempo al fianco dei ragazzi, creando una piacevole atmosfera».

ConRossi,leihaaffro­ntatoepieg­ato sfide impossibil­i. Ne ha di inedite?

«Passare da essere telemetris­ta a capotecnic­o è già qualcosa di probante e stimolante. Dapprima, mi sentivo incerto se provarci o meno ma, in realtà, volevo uscire dalla zona confortevo­le occupata da anni. Ero l’ingegnere elettronic­o di Rossi e, nel modi mento del suo ritiro, desideravo cambiare mansione. Non mi sembrava corretto andare avanti nel medesimo ruolo senza Vale nel box, sentivo l’esigenza di evolvere, provarci. Sono stato fortunato, trovando Bezzecchi. Di meglio, cosa avrei potuto chiedere a me stesso e all’ambiente in cui vivo da anni?».

Ciprovi.Chiedaqual­cosaallasu­a prestigios­a carriera.

«Tornare a lottare per il campionato nel mondo e, già che ci sono, vincerlo. Mi trovo nella condizione giusta, attorniato dalle persone giuste, equipaggia­to da eccellente materiale umano e tecnico. I rinnovati stimoli mi conferisco­no una carica inedita, come detto simile se non uguale alla forza generata insieme a Valentino. Per il resto, che dire? Amo il mio lavoro, perché in coabitazio­ne con profession­isti che amano il proprio. Forse è per questo che mi sono sempre divertito. Sì, con Rossi mi divertivo, a fianco di Marco mi diverto. A dispetto delle mie 53 primavere».

Primavere che sembrano estati, perché Matteo Flamigni è propositiv­o e solare. Proprio come i due piloti da lui narrati.

«Mi piacerebbe lottare per vincere il Mondiale e sono nel posto giusto»

 ?? GORINI ?? Matteo Flamigni (53 anni) capo tecnico di Bezzecchi
GORINI Matteo Flamigni (53 anni) capo tecnico di Bezzecchi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy