Corriere dello Sport

Due registi, un film Frizioni Xavi-Deco

Dal Girona in arrivo Romeu e Maffeo, non le prime scelte Tensione al Barça: il rinnovo del tecnico è un caso e lui non gradisce il peso dell’ex collega sul mercato

- Di Andrea De Pauli

Oltre quattro mesi fa Joan Laporta si era pubblicame­nte ripromesso di far sottoscriv­ere il rinnovo a Xavi, ma al momento l’atteso prolungame­nto del contratto, che scade il 30 giugno del 2024, non è arrivato. Il discepolo di Guardiola continua a ripetere come un mantra che «Non ci sarà nessun problema», ma la situazione sarebbe decisament­e meno chiara, come si è potuto leggere tra le righe delle ultime dichiarazi­oni del presidente blaugrana: «Il rinnovo arriverà quando il club lo considerer­à più opportuno. Dobbiamo tenere in conto anche il fair play finanziari­o. La continuità di Xavi e del suo staff sono garantiti all’interno delle possibilit­à del club». Situazione non troppo esaltante per il giovane tecnico catalano che, nel novembre del 2021, pur di tornare al Barça aveva accettato uno stipendio al ribasso rispetto agli standard del Més que un Club - si parla di meno 4 milioni di euro complessiv­i tra lui e l'intero staff - e aveva sborsato di tasca propria una buona fetta della clausola rescissori­a di 5 milioni di euro per svincolars­i dall’Al-Sadd, con la promessa di essere compensato al momento del rinnovo.

PIANI B.

Al di là delle questioni economiche, Xavi non starebbe gradendo troppo l’ingombrant­e presenza del nuovo arrivato Deco, che ha sostituito nell’organigram­ma blaugrana il ben più diplomatic­o Jordi Cruyff. Il portoghese ha assunto un peso determinan­te nelle strategie di mercato, accanto al ds Mateu Alemany, portando avanti una politica che, al momento, punta forte, su giocatori già belli e formati, come i nuovi rinforzi Ilkay Gundogan (32) e Iñigo Martinez (32). Se poi, per ovvie ragioni, giungono da svincolati, meglio ancora. Xavi comprende bene la delicata situazione economica della società, che nelle ultime ore è stata sanzionata dalla Uefa con una multa di 500mila euro, ma pretende un degno successore di Sergio Busquets (34), che ha raggiunto Lionel Messi (36) all’Inter di Miami, e un terzino destro. Aveva chiesto Martin Zubimendi

(24) e, in alternativ­a, uno tra Marcelo Brozovic (30) e Joshua Kimmich (28), per la mediana, e Joao Cancelo (29) per la fascia, e, con ogni probabilit­à, vedrà arrivare, entrambi dal Girona, Oriol Romeu (31) e Pablo Maffeo (26). Non proprio le sue prime scelte.

SCAMBIO SULLA FASCIA.

Nel frattempo, si prepara uno scambio di terzini destri tra Manchester City e Bayern Monaco, con Kyle Walker (33) prossimo al trasferime­nto in Baviera e Benjamin Pavard (27) pronto a percorrere il cammino opposto. Attivo anche il West Ham, che avrebbe individuat­o in Edson Alvarez (25) dell’Ajax il degno sostituto di Declan Rice (24), prelevato per 120 milioni dall’Arsenal. Passa ai gunners anche il difensore Jurrien Timber (22). Ai lancieri 45 milioni di euro. E il prossimo a lasciare Amsterdam dovrebbe essere Dusan Tadic (34), che avrebbe chiesto la rescission­e per il ridimensio­namento del progetto tecnico del club. Lois Openda (23) diventa il giocatore più costoso della storia del Lipsia, che sborsa 43 milioni al Lens. Quinquenna­le per l’attaccante belga. L’inossidabi­le Arturo Vidal (36), infine, chiusa l’esperienza col Flamengo, si lega per un anno all’Athletico Paranaense.

Tra City e Bayern idea di scambio Walker-Pavard Tadic, addio Ajax

 ?? ANSA ?? Xavi, 43 anni, tecnico del Barça dal 2021
ANSA Xavi, 43 anni, tecnico del Barça dal 2021

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy