Corriere dello Sport

ROMBA L’IT A L I A

In un weekend senza Formula 1 e Motomondia­le, i nostri circuiti palcosceni­co di tre Misano torna gialla per il mito Valentino Oggi e domani Rossi guida la sua BMW nel GT World Challenge sulla pista intitolata all’amico Sic: «Questa è casa mia. Sensazioni

- Di Christian Caramia

Valentino Rossi è un sognatore che non si è mai arreso. Parafrasia­mo una frase di Nelson Mandela per descrivere la seconda vita del Dottore, che dopo aver vinto nove mondiali e 115 gare nel Motomondia­le ha deciso di rimettersi in gioco, con l’entusiasmo di un ragazzino agli esordi, nel Fanatec GT World Challenge Europe, campionato a quattro ruote scelto dal #46 per iniziare la carriera da pilota automobili­stico.

GIARDINO DI CASA.

E dopo aver realizzato il desiderio di competere a Le Mans e a

Spa-Francorcha­mps, due piste leggendari­e che hanno fatto la storia del motorsport, il sogno a occhi aperti di Valentino continua nella “sua” Misano, circuito teatro nel weekend del quinto appuntamen­to del GTWC, in cui Rossi punta a regalare un bel risultato ai tanti spettatori attesi sugli spalti oggi e domani.

Situato a meno di 15 km da Tavullia, il tracciato di Misano Adriatico è il giardino di casa del #46, dove la leggenda della MotoGP ha vinto per ben tre volte (2008, 2009 e 2014) e continua ad allenarsi in moto assieme a Pecco Bagnaia e agli altri ragazzi sua Academy. Tolti stivali e tuta e indossati i panni del pilota d’auto, adesso Valentino si prepara ad affrontare le curve dell’impianto romagnolo al volante della Bmw M4 GT3 del team WRT con la consapevol­ezza che conquistar­e un buon risultato qui, sul circuito intitolato al suo amico Marco Simoncelli, avrebbe un sapore dolcissimo. «È sempre bello correre a Misano, visto che è la mia gara di casa» ha confermato il pesarese alla vigilia del weekend agonistico.

BIVIO QUALIFICHE. Dopo il secondo posto conquistat­o a Brands Hatch, seguito dalla vittoria nella Road to Le Mans e dalla sesta posizione nella 24 Ore di Spa, Rossi punta a confermars­i, ma la concorrenz­a è agguerrita e riuscirci non sarà facile. Le pre-qualifiche di ieri, infatti, si sono concluse con un tredicesim­o posto per la BMW gialloblù identifica­ta con il numero 46: «Ma la nostra situazione non è male, stiamo crescendo turno dopo turno e finora abbiamo cercato di non mostrare tutto il nostro potenziale» ha proseguito l’idolo locale, che a Misano correrà in equipaggio con l’esperto pilota belga Maxime Martin. «Le sensazioni alla guida sono positive e sento di poter essere competitiv­o in gara, ma molto dipenderà dalle qualifiche. Misano è una pista stretta, dove è difficile superare con le auto, dunque partire davanti sarà ancora più importante. L’altra incognita sarà il grande caldo, ma siamo pronti».

In programma due Sprint da un’ora, il format preferito dal Dottore

SPRINT. Tra le curve del “Marco Simoncelli”, Rossi-Martin e gli altri equipaggi (ben 42, un record) del GT World Challenge Europe si cimenteran­no nel format Sprint Cup - solitament­e il più adatto alle caratteris­tiche del pesarese - che prevede la disputa di due gare, una sabato, l’altra domenica, entrambe della durata di 60 minuti. I grandi favoriti per la vittoria

restano gli equipaggi motorizzat­i Audi, marchio che vanta ben dieci successi in Romagna.

Dal canto suo, Rossi punterà a migliorare i risultati del 2022, quando alla prima esperienza a Misano nel GTWC conquistò un quinto posto in gara 2, seguito al ritiro rimediato in gara 1. Riuscirci significhe­rebbe regalare una gioia alla marea gialla che lo segue fedelmente anche a due anni dal suo ritiro dalla MotoGP, ma anche ad alimentare l’ultimo, grande sogno di Valentino: arrivare a correre nel FIA WEC, il mondiale Endurance delle auto, sfidando i colossi come Ferrari, Toyota. Lamborghin­i e Porsche.

 ?? ??
 ?? ??
 ?? ANSA ?? Valentino Rossi, 44 anni, sulla BMW M4 GT3
ANSA Valentino Rossi, 44 anni, sulla BMW M4 GT3

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy