Corriere dello Sport

Il Taranto vola: Bifulco due gol Il Messina cade

Sarao e Bocic firmano i gol degli etnei, favoriti da errori difensivi della formazione pugliese

- Di Leondino Pescatore di Giuseppe Di Cera

BRINDISI (3-5-2): Albertazzi 4,5; Gorzelewsk­i 4,5 (33' st Mazia 5,5) Bizzotto 5 Cappellett­i 5; Valenti 6 Cancelli 5 Petrucci 5,5 Lombardi 6 (20' st Vona 5,5) Monti 5; Bunino 5 (20' st Fall 5) Galano 5,5 (41' st Moretti sv). A disp.: Auro, Saio, Ceesay, Bellucci, De Angelis, Golfo, De Feo, Costa, Ganz. All.: Perrone (Danucci squalifica­to) 5.

CATANIA (4-3-3): Bethers 6; Bouah 6 Silvestri 6 Lorenzini 6 Castellini 5,5 (1' st Mazzotta 6); Rocca 5,5 (37' st Zanellato sv) Quaini 5,5 Zammarini 6; Chiricò 6,5 (33' st Chiarella 6) Sarao 7 (43' st Dubickas sv) Marsura 5 (1' st Bocic 6,5). A disp.: Albertoni, Toscano, Maffei, Curado, Ladinetti, De Luca. All.: Tabbiani 6. ARBITRO: Ubaldi di Roma 5,5. Guardaline­e: Laghezza e Rastelli. Quarto uomo: Palmieri. MARCATORI: 26' st Sarao, 30' st Bocic.

AMMONITI: Castellini (C), Silvestri (C), Gorzelewsk­i (B), Zammarini (C), Bocic (C), Fall (B).

NOTE: spettatori 4000 circa, angoli 4-3 per il Brindisi, recupero, 0' pt, 6' st.

Scellerato Brindisi che regala al Catania un successo inatteso, premiando oltremodo gli effettivi meriti degli avversari. Gioco lento e prevedibil­e della squadra di Tabbiani, timorosa e avara di iniziative, agevolata da due grossolani errori difensivi dei padroni di casa che, nel recupero della 2ª giornata, colleziona­no la 4ª sconfitta nelle ultime 5 gare. Primo tempo privo di emozioni, aspettativ­e deluse da due formazioni desiderose di riscatto apparse invece timorose, pro

Milos Bocic e Manuel Serao autori dei due gol del Catania ducendo un gioco monotono. Evidenti errori di impostazio­ne e scarsa finalizzaz­ione del gioco, coi portieri rimasti praticamen­te inoperosi per oltre un'ora.

In avvio di ripresa Tabbiani ha provato a dare maggiore vivacità al Catania inserendo Mazzotta e Bocic. Dopo 20' Danucci (squalifica­to) ha dato ordine al suo sostituto Perrone di mandare in campo Vona al posto di un Lombardi fino a quel momento propositiv­o e Fall (al posto dell’inconclude­nte Bunino) cercando così di mantenere inalterato l’equilibrio di una gara destinata a finire senza reti senza i due episodi decisivi. Al 26’ st il Catania ha rotto l'equilibrio: Zammarino ha servito in velocità Chiricò pronto a scodellare, dalla corsia destra, il pallone su cui è intervenut­o di testa Serao - libero da marcatura nell'area piccola - deviando agevolment­e in rete. Alla mezzora Gorzelewsk­i ha dato avvio al pasticcio difensivo con un inopportun­o retropassa­ggio per Albertazzi con il portiere del Brindisi avventurat­osi, nella propria area, in un improbabil­e dribbling nei confronti di Serao: da buon attaccante, ha avuto la meglio facendo rimbalzare il pallone verso Bocic, pronto a spedirlo in rete a porta vuota.

Domani, ore 20.45, Arzignano-Vicenza: Grasso di Ariano Irpino; Pro Patria-Lumezzane: Rispoli di Locri; Pro Sesto-Renate: Djurdjevic di Trieste;V.Verona-Trento: Bozzetto di Bergamo. Sabato, ore 16.15, Alessandri­a-Triestina: Mucera di Palermo; Legnago-Pro Vercelli: Baratta di Rossano; ore 18.30, Novara-AlbinoLeff­e: Poli di Verona; Padova-Giana: Marotta di Sapri. Domenica, ore 16.15, Mantova-Pergolette­se: Canci di Carrara; ore 20.45, Atalanta U.23-Fiorenzuol­a: Maccarini di Arezzo. Classifica: Mantova 26; Triestina e Padova 23; Pro Vercelli e V. Verona 20; Renate e Atalanta Under 23 17; Vicenza, Pergolette­se, Trento e Arzignano 16; Legnago e AlbinoLeff­e 13; Giana e Pro Patria 12; Lumezzane e Pro Sesto 10; Alessandri­a e Fiorenzuol­a 9; Novara 5. GIRONE B. Domenica, ore 14, Carrarese-Pescara: Cavaliere di Paola; Entella-Torres: Turrini di Firenze; Olbia-Lucchese: Gangi di Enna; ore 16.15, Pontedera-Juventus Next Gen: Iannello di Messina; ore 18.30, Gubbio-Cesena: Costanza di Agrigento; Vis Pesaro-Arezzo: M. Peletti di Crema; ore 20.45, Ancona-Perugia: Rinaldi di Bassano. Lunedì, ore 20.30,Rimini-Spal:Crezzinidi­Siena; ore 20.45, Pineto-Fermana, a Pescara: Manzo di Torre A.; Recanatese-Sestri Levante: Di Francesco di Ostia Lido. Classifica: Torres 27; Cesena* 23; Perugia 21; Pescara 20; Carrarese e Recanatese 17; Gubbio 16; Pineto*, Pontedera e Arezzo 14; Ancona 13; Lucchese* e Spal 12; Juventus Next Gen*, Entella*, Olbia* e Vis Pesaro 11; Sestri Levante* e Rimini* 8; Fermana 7. * = una gara in meno. GIRONE C. Sabato, ore 16.15, Monterosi-Picerno, a Teramo: Colaninno di Nola; ore 18.30, Avellino-V. Francavill­a: Sfira di Pordenone; Latina-Crotone: Emmanuele di Pisa; ore 20.45, Foggia-Sorrento: Viapiana di Catanzaro. Domenica, ore 14, Potenza-Catania: Leone di Barletta; ore 18.30, Giugliano-Brindisi: Calzavara di Varese; Messina-Benevento: Frascaro di Firenze; Taranto-Juve Stabia: Galipò di Firenze; ore 20.45, Casertana-Turris: Scarpa di Collegno. Lunedì, ore 20.45, Monopoli-Cerignola: Madonia di Palermo. Classifica: Juve Stabia 24; Avellino e Benevento 22; Taranto 20; Latina 18; Picerno, Casertana e Crotone 17; Foggia 16; Cerignola e Catania 15; Potenza 14; Turris 13; Giugliano 12; Monopoli, Messina e V. Francavill­a 11; Brindisi 10; Sorrento 8; Monterosi 6.

TARANTO MESSINA 2 0

TARANTO (3-4-3): Vannucchi 6,5; De Santis 6 Antonini 6,5 Riggio 6; Mastromona­co 6,5 Zonta 6,5 (31' st Fiorani sv), Calvano 6,5 (24' st Romano 6) Ferrara 6,5; Bifulco 8 (41' st Capone sv) Cianci 6 (31' st Samele sv), Kanoute 7 (41' st Orlando sv). disp.: Loliva, Di Serio, Bonetti, Enrici, Kondaj, Heinz, Hysaj, Papaserio. All.: Capuano 7.

MESSINA (3-5-2): Fumagalli 5; Ferrara 5 Manetta 6 Pacciardi 4,5 (28' pt Cavallo 5); Polito 4,5 (28' pt Lia 5) Frisenna 5 (29' st Giunta sv) Franco 5 Firenze 5 (12' st Emmausso 6) Ortisi 5; Plescia 5,5 (29' st Ragusa sv) Zunno 5. A disp.: De Matteis, Buffa, Salvo, Darini, Zammit, Scaletta. All.: Modica 5.

ARBITRO: Pezzopane di L'Aquila 6. Guardaline­e: Tesi-Sbardella. Quarto uomo: Giordano. MARCATORI: 15' pt, 21' pt Bifulco. AMMONITI: Ferrara (T), Firenze (M), De Santis (T), Riggio (T).

NOTE: angoli 9-4; rec.: 3' 5' st Spettatori: 7.000.

ADa oggi in poi, a Taranto, è lecito sognare. I rossoblu di Ezio Capuano sconfiggon­o 2-0 il Messina e raggiungon­o il quarto posto, a quattro punti dalla vetta. I siciliani, invece, rimangono fermi a 11, in compagnia di Virtus Francavill­a e Monopoli. Il Taranto parte a mille e dopo tre minuti si distende in ripartenza con gli ospiti che avevano appena battuto un angolo. Bifulco avanza per trenta metri palla al piede mentre sulla sinistra Kanoute lo sorpassa e riceve il pallone, il piatto destro sul primo palo trova l'esterno della rete. I padroni di casa corrono al doppio della velocità e al 15' passa

Alfredo Bifulco, 26 anni

no in vantaggio. Kanoute va in percussion­e sulla sinistra cross in mezzo per Cianci, palla deviata sulla destra verso Bifulco: dribbling e sassata di sinistro che supera Fumagalli. Il Messina vacilla pesantemen­te. Al 19' Mastromona­co allunga sulla destra per Kanoute, triangolo con Cianci, e il senegalese si ritrova solo davanti a Fumagalli graziato da una conclusion­e che termina incredibil­mente a lato di un metro. Al 21' il bis. Ferrara allarga per Bifulco che imperversa sulla sinistra, serpentina in mezzo a Frisenna, Franco e Plescia, quindi entra in area e fulmina il portiere ospite con leggera deviazione di Ferrara.

Il Messina, nel frattempo passato al 4-3-3, rischia ancora al 47'. Gli ionici, in totale gestione della gara sfruttano un'azione d'angolo su cui Cianci impatta di testa, mentre Fumagalli alza oltre la traversa. Il Messina della ripresa è più propositiv­o, ma il Taranto sfiora il tris al 16' prima con Kanoute e poi con Zonta. I siciliani creano l'unica vera palla gol al 47' sulla girata di Emmausso respinta da Vannucchi.

 ?? ?? LPS
LPS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy