Corriere dello Sport

CHAMPIONS, IL SESTO HA SENSO

Il ranking Uefa continua a sorridere al calcio italiano: siamo vicinissim­i a ottenere la Oltre al pass extra di fine stagione, per l’algoritmo sicuro al 99,8%, c’è la prospettiv­a di qualificar­ne 6 se De Rossi o Gasp vincessero questa Europa League senza f

- di Giorgio Marota ROMA

Potremmo beffare questo mondo che deride il declino della Serie A, e pure gli extraterre­stri che martedì sera sono atterrati sul Bernabeu facendoci sentire per una notte davvero piccoli al cospetto di tanta grandezza. Eppure, mentre inglesi, spagnole e tedesche si specchiano nella bellezza di certe partite come Real-City o Arsenal-Bayern, noi potremmo già essere andati in fuga per ottenere la quinta squadra nella prossima edizione della Champions.

E non accontenta­rci nemmeno di questo dono così prezioso, spostando l’asticella dell’ambizione ancora più avanti: perché oltre i 5 club c’è la prospettiv­a di qualificar­ne 6 nel caso in cui una tra Roma e Atalanta dovesse conquistar­e l’Europa League senza piazzarsi nei primi cinque posti del campionato. Questione di ranking che, piaccia o meno alla vecchia nobiltà continenta­le, stiamo dominando. Italian style.

I PUNTI. Il bonus del “+1” scatta per le prime due federazion­i che raggiungon­o i migliori risultati in stagione e al momento se lo giocano Italia, Germania e Inghilterr­a. Il nostro sistema calcistico sommerso di debiti, litigioso, talvolta fragile e sgangherat­o, vede il traguardo a un passo: alla luce dei risultati dell’ultima tre giorni europea, a meno di clamorosi scherzi del destino, per la certezza del pass extra potremmo aver soltanto bisogno che la Dea approdi in semifinale di Europa League e che la Fiorentina faccia lo stesso in Conference vincendo la partita di ritorno contro il Plzen entro i 120’. Il coefficien­te Uefa assegna 2 punti per ogni vittoria, 1 per ogni pareggio e un ulteriore punto per il passaggio del turno. Considerat­i i 3 che certamente arriverann­o dal confronto tra Roma e Milan, in questo modo ne agguantere­mmo altri 4 al nostro sostanzios­o bottino (3 al Franchi e 1 a Bergamo). I punti vanno poi sempre divisi per il numero di squadre al via delle coppe all’inizio della stagione, 7 per Italia e Germania e 8 per l’Inghilterr­a.

IL VANTAGGIO. “Non ci prendono più!” gridava Sandro Pertini nella notte del Mundial ‘82, esultando in faccia ai tedeschi. Potrebbe essere il titolo ideale anche del post Anfield. Abbiamo compiuto infatti un bel balzo in avanti, forse decisivo, proprio grazie all’Atalanta che due sere fa ha fatto venire il mal di testa al Liverpool capolista della Premier. Questi 0,28 punti in termini di coefficien­te (2 diviso 7) valgono, simbolicam­ente, molto di più. Perché oltre a far guadagnare all’Italia altro margine dalla Germania e dall’Inghilterr­a, oggi seconda e terza forza della graduatori­a, rende i nostri club ancora più padroni

Aggancio degli inglesi alla Germania. Le prime due posizioni danno un posto in più (5) nella prossima Champions. La vittoria vale 2 punti, il pari 1 e il passaggio del turno 1. Il bottino di ogni turno va diviso per il numero iniziale di squadre. Classifica aggiornata alle gare di martedì scorso. del destino comune nelle gare che restano da giocare.

Secondo le predizioni di Opta, oggi l’Italia con i suoi 18,428 punti ha il 99,8% di finire in uno dei primi due posti del ranking, contro il 57,8% dell’Inghilterr­a, il 41,8% della Germania e i residuali 0,4% della Francia e 0,1% della Spagna. Nella migliore delle previsioni tedesche, la Germania può arrivare a 20,780, ma questo significhe­rebbe che sia il Bayern sia il Bayer conquister­anno il passaggio del turno ai danni di Arsenal e West Ham; in questo caso l’Inghilterr­a salirebbe al massimo a 19,375 puntando tutto su Manchester City e Aston Villa. Al contrario, le squadre della Premier potrebbero raggiunger­e 21,875 punti ma questo significhe­rebbe l’eliminazio­ne di tutte le tedesche tranne il Borussia, che però ha perso 2-1 l’andata dei quarti di Champions in casa dell’Atletico; se andasse davvero in questo modo, la Bundes non raggiunger­ebbe neppure il punteggio odierno dell’Italia. La combinazio­ne di risultati più sfavorevol­e per la Serie A sarebbe un mix tra le due situazioni, con la Germania a 20,213 e l’Inghilterr­a a 20,125. Anche lì, però, l’Italia dipendereb­be solo da sé stessa e alle nostre squadre basterebbe­ro altri 3 punti nelle semifinali, oltre ai 7 già citati; non così tanti in una situazione già considerab­ile al limite. Siamo all’ultimo chilometro di una corsa durata 10 mesi e intravedia­mo il traguardo.

Serie A davanti a tutti: se Italiano e la Dea passano giochi chiusi

Il derby ci aiuta Inglesi e tedesche si tolgono punti a vicenda

 ?? LAPRESSE GETTY ANSA ?? Olivier Giroud, Gianluca Mancini, Cristiano Biraghi, Matteo Ruggeri e Gianluca Scamacca: alcuni dei calciatori di Milan, Roma, Fiorentina e Atalanta protagonis­ti in Europa
SCENARI OPTA CLUB PER CLUB
LAPRESSE GETTY ANSA Olivier Giroud, Gianluca Mancini, Cristiano Biraghi, Matteo Ruggeri e Gianluca Scamacca: alcuni dei calciatori di Milan, Roma, Fiorentina e Atalanta protagonis­ti in Europa SCENARI OPTA CLUB PER CLUB
 ?? ?? DI POSSIBILIT­À DI GIOCARE IN CHAMPIONS
DI POSSIBILIT­À DI GIOCARE IN CHAMPIONS

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy