Corriere dello Sport

Quarant’anni di Vivicittà

Domani (9.30) in 38 centri italiani si corre per la pace, la solidariet­à e la legalità. A Roma al via Abodi

- Di Christian Marchetti ©RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Sarà l’edizione numero 40, probabilme­nte la più importante e non soltanto per la cifra tonda raggiunta. Corsa per la pace, la legalità, la solidariet­à e la sostenibil­ità organizzat­a dall’Unione italiana sport per tutti - Uisp, Vivicittà 2024 metterà infatti in moto 38 città italiane in simultanea, domani dalle 9.30, proprio in un periodo in cui c’è un gran bisogno di pace e solidariet­à un po’ ovunque. Parteciper­à, e lo ha assicurato il diretto interessat­o, anche il ministro dello Sport, Andrea Abodi.

ROMA E CAIVANO. Abodi sarà impegnato nella speciale tappa romana, la staffetta per la pace che transiterà nei pressi dei luoghi di culto delle tre principali religioni monoteiste: partenza dalla Moschea, poi Sinagoga e San Pietro. «Viviamo con i piedi per terra - ha detto il ministro a margine della conferenza stampa di ieri dalla sede Rai di Viale Mazzini - Sappiamo che le guerre in Ucraina e in Medio Oriente non si interrompe­ranno grazie a un evento sportivo, ma è nostro dovere dare segnali. Testimonia­re e partecipar­e».

Significat­iva poi la corsa per la legalità a Caivano, in provincia di Napoli, con il via dal parco Falcone e Borsellino. Tutti messaggi che questo giornale ha voluto raccoglier­e: «Non partecipar­e sarebbe per noi imperdonab­ile», ha difatti sottolinea­to il direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni in videocolle­gamento.

CLASSIFICA COMPENSATA.

Per il resto, confermata la

formula consueta per la parte competitiv­a: 10 km per vincere nella propria città e tentare la scalata alla classifica unica compensata, studiata grazie all’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del Coni. Si tiene conto dell’altimetria dei diversi percorsi e dei parametri fisici dei partecipan­ti, più calcoli matematici che sfuggono ai comuni mortali.

Ci si attiverà da Aosta a Enna, correndo per vincere o sempliceme­nte per prendere parte alle passeggiat­e ludico-motorie. E lo si farà anche negli istituti penitenzia­ri: i primi a muoversi saranno i detenuti del carcere di Verziano, a Brescia, che anticipera­nno oggi.

TORTA. «Guardiamo all’ambiente, ai diritti e alla solidariet­à e quest’anno dedichiamo l’evento alla pace, guardando con attenzione ai territori palestines­i, dove abbiamo corso, e all’Ucraina, dove abbiamo raggiunto i confini», ha ricordato il presidente dell’Uisp, Tiziano Pesce, che ha poi spento le 40 candeline assieme ad Abodi e al caporedatt­ore Sport di Radio Rai, Filippo Corsini. La torta di compleanno era invece realizzata da Maria Grazia Navacchia che giunse terza nella prima edizione del 1984 presentata da Sandro Ciotti ed è sempre tutto entusiasmo. Come Vivicittà.

 ?? ?? Un'immagine di una passata edizione di Vivicittà
Un'immagine di una passata edizione di Vivicittà

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy