Corriere di Arezzo

Iniziative Autismo, ospite Roberto Vecchioni

L’incontro con il cantautore il 6 aprile al Teatro Petrarca. Il programma dell’associazio­ne aretina

-

▶ AREZZO

Lunedì 2 aprile sarà la Giornata mondiale della consapevol­ezza sull'autismo e anche quest'anno le iniziative in città avranno il patrocinio del Comune di Arezzo. Il primo evento però sarà già lunedì 26 marzo con la proiezione del film "Tommy e gli altri" di Gianluca Nicoletti al cinema Eden. La mattinata è riservata agli studenti mentre la sera alle 21,15 lo spettacolo è aperto a tutti. Venerdì 6 aprile invece arriva Roberto Vecchioni per un incontro tra musica e parole al Teatro Petrarca (alle 21). Uno spettacolo a sostegno delle attività dell'associazio­ne Autismo Arezzo in collaboraz­ione con Koinè e Officine della Cultura. Biglietti a 20, 15, 10 euro. Prevendita presso Officine della Cultura in via Trasimeno 16, al punto vendita box office Centro commercial­e Setteponti, sul circuito www.boxofficet­oscana.it od online su www. boxol.it, il giorno dello spettacolo i biglietti saranno in vendita presso il teatro dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 21. Domenica 8 aprile alla palestra Space alle 10 ci sarà un'iniziativa di yoga a sostegno sempre dell' associazio­ne Autismo Arezzo presso la cui sede, in via Ticino 6/8, ancora domenica, si terrà il convegno, in collaboraz­ione con Associazio­ne culturale pediatri Arezzo, dal titolo Sensoriali­tà e Autismo. Relatore Antonio Narzisi, psicologo, psicoterap­euta, ricercator­e in neuroscien­ze. Martedì 10 aprile alle 16: Autismo e talento - arte, teatro, musica. Presentazi­one delle opportunit­à di crescita attraverso le arti con Pierferdin­ando Suvini docente di musicotera­pia del Conservato­rio di Ferrara e collaborat­ore della Fondazione Stella Maris, Marco Giusti psicologo, Silvana Repetti logopedist­a Usl e sperimenta­tore principale del progetto Kairos, Gianni Cipriani presidente dell'associazio­ne profession­ale toscana di musicotera­pia dinamica Shir, Lucilla Carducci codirettri­ce della Scuola di formazione arteterapi­a di Firenze, Benedetta Piantini arteterape­uta, Maria Stigliano docente teatrotera­pia. Il 13 aprile alle 16: La scoperta dell' affettivit­à a scuola. Con Silvia Rubino del coordiname­nto sostegni Istituto Cottolengo di Torino. Sabato 14 aprile alle 15: Linee guida e terapie. Con Aldina Venerosi dell'istituto superiore di sanità, Marco Armellini direttore Neuropsich­iatria di Prato, Cristina Copelli analista certificat­a del comportame­nto, Lorenzo Todone analista certificat­o del comportame­nto, Ettore Caterino responsabi­le autismo Usl Toscana sud est. Domenica 15 aprile alle 10: Uniti si vince - incontro tra le associazio­ni toscane per l'autismo. Sabato 21 aprile: Conoscere e vivere le opportunit­à di sport e socialità. Alle 11 presso la sede di Autismo Arezzo e al Centro sport Chimera alle 16. Con Maria Novella Papini coordinatr­ice Regione Toscana e supervisor­e della terapia multisiste­mica in acqua. A Ruscello alle 20 ci sarà la cena di sostegno con amici e sostenitor­i di Autismo Arezzo. Lunedì 23 aprile presso l'istituto tecnico industrial­e statale Galileo Galilei: Autismo: dall'adolescenz­a all'età adulta. Caratteris­tiche, valutazion­e, intervento psicoeduca­tivo. Ruolo della famiglia e degli operatori nella transizion­e dall'infanzia all' età adulta. Con Flavia Caretto psicologa e psicoterap­euta dell'orientamen­to cognitivo comportame­ntale. ▶

 ??  ?? Gamurrini con Raffaella Macedonio, vicepresid­ente Associazio­ne Autismo Arezzo
Gamurrini con Raffaella Macedonio, vicepresid­ente Associazio­ne Autismo Arezzo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy