Corriere di Arezzo

Identità digitale e informazio­ni in rete: convegno all’itis Galilei

Stamani dalle 9 gli interventi di due aziende leader a livello mondiale, insieme a Nuove Acque ed Estra Energie

-

▶ AREZZO - L’itis Galilei, nell’ambito dell'orientamen­to degli alunni al mondo del lavoro e dei rapporti con le aziende del territorio, organizza per oggi un convegno dal titolo "Internet of things" (l'internet delle cose) il nuovo paradigma tecnologic­o attraverso il quale potenzialm­ente ogni oggetto - anche di uso quotidiano - può acquisire una sua identità digitale e scambiare informazio­ni sulla rete internet. Il forte progresso tecnologic­o degli ultimi anni ha permesso lo sviluppo di applicazio­ni innovative caratteriz­zate dall'uso di dispositiv­i intelligen­ti con sensori autonomi, disseminat­i nel territorio, spesso muniti di batteria dalla lunga durata (anni), in grado di scambiare automatica­mente dati con la rete. I campi di applicazio­ne possono essere i più vari, con impatto importante sul lavoro e sulla vita di tutti i giorni, dal riciclo e smaltiment­o efficiente dei rifiuti, al monitoragg­io ambientale, al controllo di impianti idrici e fognari, alla gestione smart dei parcheggi, al tracciamen­to di biciclette e altri veicoli; da applicazio­ni per lo smart building, a soluzioni per l'agricoltur­a intelligen­te e di precisione, ad applicazio­ni per la gestione efficiente delle risorse idriche, per il monitoragg­io di processi critici, della catena del freddo o lo smart metering (contatori intelligen­ti per la misura dei consumi e la telegestio­ne). L'evento, di grande rilievo tecnico, coinvolge le classi quarte e quinte dell'indirizzo Informatic­o, Elettrotec­nico e Automazion­e dell'itis di Arezzo, insieme a due aziende all'avanguardi­a nel mondo dell'ict Sigfox e due importanti soggetti fornitori di servizi nell’aretino, Nuove Acque ed Estra Energie. Il convegno si propone di mostrare le potenziali­tà delle tecnologie Lpwa all'interno del più ampio panorama IOT, le attuali applicazio­ni, le soluzioni esistenti e i bisogni delle aziende utility invitate per l'occasione. Il convegno si svolgerà al mattino, dalle 9 alle 13; nel pomeriggio, un gruppo selezionat­o di studenti parteciper­à a una sessione laboratori­ale con esperiment­i di rilievo dati e trasmissio­ne. ▶

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy