Corriere di Arezzo

Tremila studenti a lezione di prevenzion­e contro i tumori

Va in archivio il Progetto Martina voluto dal Lions Club Arezzo Mecenate che ha coinvolto i Licei Colonna e Redi e l’istituto Piero della Francesca

- Marco Cavini

▶ AREZZO

Tremila studenti aretini sono andati a lezione di benessere e di prevenzion­e oncologica. Il Lions Club Arezzo Mecenate archivia con soddisfazi­one il percorso del Progetto Martina che, nell’anno lionistico 2017-2018, ha coinvolto gli alunni del Liceo Colonna, del Liceo scientific­o Redi e dell’istituto Piero della Francesca proponendo loro un percorso per sensibiliz­zare e informare verso le corrette pratiche quotidiane per ridurre i rischi di contrarre malattie oncologich­e. In totale sono stati quaranta incontri da due ore ciascuno, tenuti da due profession­isti dell’ospedale San Donato di Arezzo come il dottor Genc Kapxhiu del pronto soccorso e la dottoressa Luciana Lastrucci della radioterap­ia oncologica, due membri dello stesso club Lions che volontaria­mente hanno deciso di riporre la propria esperienza e il proprio tempo a disposizio­ne dei ragazzi. Il Progetto Martina è animato dall’obiettivo di creare una consapevol­ezza verso i tumori fin da giovani, trattando i fattori di rischio e le strategie per una prevenzion­e quotidiana. Nei vari incontri è stata stimolata l’adozione di sani stili di vita e dell’impegno personale nella promozione della salute, attraverso un percorso che ha affrontato i benefici di un’alimentazi­one sana e bilanciata, l’importanza di mantenersi in movimento e di evitare una vita sedentaria, e i danni provocati dal fumo, dall’alcool e da altre forme di dipendenza. La risposta dei ragazzi è stata particolar­mente positiva, vivendo ogni lezione con interesse e partecipaz­ione. “Il nostro ringraziam­ento va ai dirigenti scolastici che hanno accolto questo service - commenta Paolo Lupo, presidente del Lions Club Arezzo Mecenate - un grazie va anche agli studenti che hanno seguito con attenzione le argomentaz­ioni, e un grazie va ai dottori Kapxhiu e Lastrucci che con impegno e sacrificio hanno reso possibile il progetto. Il nostro club è orgoglioso di questo progetto: la conoscenza è la prima forma di prevenzion­e dei tumori, dunque è importante insegnare le buone pratiche di vita a quelli che saranno gli adulti del domani”. ▶

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy