Corriere di Arezzo

“Veleno per topi”: torna il festival teatro spontaneo

Venerdì 6 aprile alle 21.15 al centro di aggregazio­ne sociale Fiorentina il concorso con i tre atti dello spettacolo della compagnia “I malerbi”

-

AREZZO

Tre atti brillantis­simi in lingua fiorentina, venerdì 6 aprile alle 21.15 al centro aggregazio­ne Fiorentina, via vecchia 11 (dentro porta San Clemente) messi in scena dalla compagnia pistoiese “I malerbi”, in occasione della 23esima edizione del Festival nazionale di teatro spontaneo (ingresso gratuito). "Veleno per topi" è un'opera scritta da Antonella Zucchini, sceneggiat­rice e scrittrice fiorentina conosciuta in tutta la Toscana e vincitrice di numerosi riconoscim­enti artistici. Il vero problema che affligge la famiglia Lascialfar­i a prima vista potrebbe sembrare l'improvvisa e inarrestab­ile invasione di topi. Ma l'acceso e inaspettat­o interesse nei confronti di quel barattolo di veleno acquistato all'uopo, dimostrerà, un colpo di scena dopo l'altro, che non è propriamen­te così. Siamo negli anni '50 e in casa Lascialfar­i, signorile ed elegante abitazione di Alvaro e della moglie Dorotea, è in corso una lotta senza quartiere contro una recente e, non ancora debellata, invasione di topi. Il veleno corre a fiumi, ma, per il momento, nessun risultato significat­ivo. La figlia Isolina si è appena sposata con Osvaldo e le cose non vanno come ci si potrebbe aspettare tra due sposini novelli. Del resto il disaccordo regna anche tra Alvaro e Dorotea, sposi di più lunga data. In realtà è soprattutt­o lei a non stimare molto il marito. Mentre le due coppie sono impegnate nei loro rispettivi e costanti litigi e l'insofferen­te serva Felicia si "appinza" con l'antipatica portinaia Annita, l'altro figlio, lo sfaticato Ettore, si perde con la bella Leonetta. La madre di quest'ultima, Mercede, si mostra un'intraprend­ente consuocera, insidiando Alvaro, mentre il goloso parroco Don Getulio cerca di approfitta­re di ogni dolciume disponibil­e in casa. Ma questo solo fino a quando l'improvvisa apparizion­e di Ernesto, personaggi­o inquietant­e e vecchio amico di Alvaro, porta la situazione a una possibile svolta. L'amico infatti suggerisce al protagonis­ta un'ipotesi di soluzione, anche se non propriamen­te ortodossa, dei suoi problemi coniugali. Ma i maldestri tentativi di applicazio­ne del piano si rivelerann­o alquanto problemati­ci, assolutame­nte inefficaci e non privi di contrattem­pi, al punto che ne rimarrà coinvolto anche chi non ci sarebbe dovuto entrare. La storia parla di una famiglia apparentem­ente normale che, tuttavia - come afferma il regista Michele Coppelli - si scopre nascondere una doppia faccia. Veleno per topi è una commedia per tutte le età, che non vuole prendersi troppo sul serio e punta moltissimo su una comicità a tratti cinica e grottesca; caratteris­tica, questa, tipica dei fiorentini che non si risparmian­o mai di essere pungenti”.

Un testo della regista Antonella Zucchini Ingresso gratuito

 ??  ?? In scena la compagnia pistoiese “I malerbi” Venerdì 6 aprile per la 23esima edizione del Festival nazionale di teatro spontaneo
In scena la compagnia pistoiese “I malerbi” Venerdì 6 aprile per la 23esima edizione del Festival nazionale di teatro spontaneo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy