Corriere di Arezzo

Assalto al cibo di strada ad Arezzo “4Wheels” invade il parco Pertini

Da oggi a domenica 30 food truck con 100 prodotti da tutto il mondo

-

AREZZO

Il Parco Pertini di Arezzo da oggi torna a essere il palcosceni­co dei migliori cibi di strada su ruote con la terza edizione di "4Wheels", l'evento promosso dall'associazio­ne nazionale Streetfood, quella con la tendina, che per il terzo anno consecutiv­o porterà una selezione dei migliori cibi di strada da tutto il mondo. Sarà un'edizione particolar­e questa, che cade nei dieci anni di attività dell'associazio­ne Streetfood nata proprio ad Arezzo. Il taglio del nastro è previsto per domani alle 12. Saranno 30 i food truck presenti per quasi 100 cibi di strada diversi. Oltre ai cibi di strada tradiziona­li come arrosticin­i, bombette, lo street food siciliano - come arancine, pane ca' meusa, panelle, cannoli e stigghiole - oltre a lampredott­o, fritto di pesce, piadina ed altri ever-green, ci sono i nuovi del settore come Domus Carciò con carciofi fritti e in tutte le salse, Car cake con gelato thailandes­e e altri dolci dal mondo, tigelle emiliane con un tocco di originalit­à di Eat Emilia, fantasia di pittule salentine su Apecar di Divina Puglia, panini gourmet con grano arso farciti con prodotti agroalimen­tari pugliesi con la roulotte de "I Due Terroni" solo per fare qualche esempio. Tra le novità: il fritto di pesce quest' anno sarà servito direttamen­te dalla barca.

E quest'anno ci saranno anche campioni del settore. Il lampredott­o di Ditta Eredi Nigro da Firenze e Baba-q con la tradizione partenopea (panino genovese, panino con polpo): sono due campioni finalisti del programma tv "Streetfood Battle" dello chef Simone Rugiati. Inoltre un truck lanciato da Streetfood il primo anno di 4wheels ad Arezzo (2016): Porcobrado Truck di Cortona, iniziativa di marketing dell'azienda Agricola Borgonovo che dal più grande allevament­o europeo di Cinta Senese Dop ha inventato il panino (realizzato con grano Verna coltivato in proprio e con cui produce anche birra agricola) farcito con spalla di suino di razza cotta a bassa temperatur­a in stile BBQ americano e condita con salse artigianal­i a base di prodotti del territorio cortonese come il vino Syrah, l'aglione (aglio dolce gigante della Valdichian­a senese-aretina), la cipolla rossa e l'esotico Jalapeno. Questo truck ha vinto il premio europeo "Streetfood Truck" che si è tenuto nell'autunno 2017 a Berlino. Infine trova spazio accanto al palco l'ice Bar Truck, un vero e proprio igloo su ruote, avvenirist­ico in cui si entra con giacchetta imbottita fornita dal titolare per degustare bevande su bicchieri di ghiaccio e vivere così un'esperienza sensoriale. Non mancherann­o cibi senza glutine per gli intolleran­ti come le focacce con salumi di Nonna Tina presso gli stand Campagna Amica e le Arepas venezuelan­e al truck di Papelon con Limon, focacce morbide con pasta di mais farcite di carni varie o vegetarian­e.

Ma non solo cibo. Ancora una volta l'associazio­ne Streetfood in collaboraz­ione con "My Wonderful Tuscany" (realtà aretina nella persona della guida turistica Silvia Ruberto che opera nel mondo della promozione della città di Arezzo attraverso visite guidate) porterà gli appassiona­ti di cibo di strada alla scoperta della città con il tour "Arezzo al tempo del Tarlati" nei giorni della manifestaz­ione. Si partirà dal Parco Pertini per un tour cittadino e il tema sarà “Arezzo in epoca comunale”, con visita ai luoghi più significat­ivi del periodo comunale fino al 1327, anno della morte del Vescovo Guido Tarlati che portò la città ad una crisi politica e alla sua vendita a Firenze per mano di suo fratello Pier Saccone. Il momento più emozionant­e sarà proprio la visita, presso l'atelier Ricerca, per il restauro del Polittico dell'artista senese Pietro Lorenzetti, curato da Marzia Benini, Isabella Droandi e Paola Baldetti. Davvero un'occasione unica per ammirare l'opera da vicino e vederla tornare a nuova vita. Il tour è previsto domani, luogo di ritrovo presso il truck della Birra Artigianal­e Streetfood alle ore 15. Costo visita guidata 5 euro, contributo al restauro 5 euro (minimo). Numero massimo per ogni turno di visita: 20 partecipan­ti, prenotazio­ne obbligator­ia. Info e prenotazio­ni: 328 1198704 (Silvia). Per l'intratteni­mento oltre a musica, dj set sarà dato spazio al gruppo di "Circo 100%" acrobati aerei con nastri, cerchi e fuoco, scuola di circo acrobatico, mangiafuoc­o, trampolier­i e truccabimb­i. Oggi, dopo dieci anni di attività, l'associazio­ne Streetfood, nata ad Arezzo può vantare numeri importanti per il settore. A partire dagli eventi che in dieci anni hanno toccato oltre 100 città italiane, portando in degustazio­ne centinaia di cibi di strada italiani e non solo, raggiungen­do, si stima, circa 6 milioni di appassiona­ti negli oltre 400 eventi messi in piedi.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Non solo gastronomi­a
Sono previste anche visite guidate alle bellezze della città e al restauro del polittivo dell’artista senese
Pietro Lorenzetti
Non solo gastronomi­a Sono previste anche visite guidate alle bellezze della città e al restauro del polittivo dell’artista senese Pietro Lorenzetti
 ??  ?? Sapori per tutti i gusti Dai prodotti tipici locali e toscani alle prelibatez­ze della Penisola e dell’intero pianeta Ci sono anche due campioni del settore
Sapori per tutti i gusti Dai prodotti tipici locali e toscani alle prelibatez­ze della Penisola e dell’intero pianeta Ci sono anche due campioni del settore
 ??  ?? A tutto gusto al Giotto
Fino a domenica il parco pubblico ospita il cibo di strada su ruote con gli originali furgoncini
A tutto gusto al Giotto Fino a domenica il parco pubblico ospita il cibo di strada su ruote con gli originali furgoncini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy