Corriere di Arezzo

Ladri affamati, blitz allo streetfood

Danni e furti negli stand degli agricoltor­i alla manifestaz­ione del cibo di strada al Parco Pertini

- Alessandro Bindi

AREZZO

Furti e danni negli stand degli agricoltor­i all’evento di Streetfood al parco Pertini, nel quartiere Giotto. Ladri, vandali e decisament­e buongustai in azione negli stand di Coldiretti presenti alla manifestaz­ione del cibo di strada, “4Wheels”. Ignoti hanno bivaccato facendo danni all'interno degli stand dai quali hanno rubato birre, schiacciat­e, pane, acqua e insaccati. I ladri-vandali hanno addentato anche la tarese del Valdarno, una specialità frutto di un anno di lavoro. Danneggiat­o, nella foga, dagli inesperti salumieri, il coltello utilizzato per affettare il maiale. Di stand in stand il saccheggio è proseguito nella parte in cui sono stati allestiti i prodotti degli operatori della Coldiretti. Amareggiat­i i titolari delle attività che si sono visti non solo fregare le prelibatez­ze frutto di lavoro e fatica, ma anche devastare gli stand dall'inciviltà. E per Streetfood, il presidente Ricciarini: “Avevamo garantito un servizio di sicurezza fino alle 7 di mattina”.

AREZZO - Ladri, vandali e buongustai in azione al parco Pertini. Questa volta di mira le bancarelle di Coldiretti protagonis­te della kermesse del cibo di strada, “4Wheels”, l’evento targato Streetfood. Sabato notte, ignoti hanno bivaccato facendo danni all'interno degli stand dai quali hanno rubato birre, schiacciat­e, pane, acqua e insaccati. I ladri-vandali hanno addentato anche la tarese del Valdarno, una specialità frutto di un anno di lavoro. Una volta all' interno dello stand dell'azienda agricola Marco Melani, i ladruncoli hanno impugnato il coltello iniziando a tagliare o meglio a saccheggia­re il prodotto. Rubato anche pane e schiacciat­a. Danneggiat­o, nella foga, dagli inesperti salumieri, il coltello utilizzato per affettare il maiale. Di stand in stand il saccheggio è proseguito nella parte in cui sono stati allestiti i prodotti degli operatori della Coldiretti. Rubate decine di bottiglie di birra agricola all'azienda Cane Nero di Davide Tiezzi. E dopo la birra si è passati all'acqua per poi allestire tra i tavoli il banchetto improvvisa­to con la refurtiva. Amareggiat­i i titolari delle attività che si sono visti non solo fregare le prelibatez­ze frutto di lavoro e fatica, ma anche devastare gli stand dall'inciviltà. "Hanno buttato il pane a terra, rovesciato la birra sul tavolo, danneggiat­o i coltelli" raccontano all'unisono Milena dell'azienda agricola Marco Melani, Davide Tiezzi dell'azienda Cane Nero e Franca Senesi de La Bottega di Nonna Tina. Sono stati gli stessi operatori ieri mattino al momento dell'apertura ad accorgersi della razzia trovandosi sotto gli occhi la devastante scena. Sull'accaduto è intervenut­a Coldiretti per esprimere solidariet­à agli agricoltor­i e per condannare il gesto incivile. "Un atto vandalico alle nostre aziende - commenta il presidente Tulio Marcelli - inammissib­ile e inaudito, che condanniam­o fortemente. Sono stati attaccati proprio gli agricoltor­i che, raccolgono i frutti dopo un anno di lavoro. Esprimo a nome di tutta la Coldiretti di Arezzo una profonda amarezza per questo grave gesto di inciviltà". E ancora. "Siamo davvero sconvol- ti per quello che è accaduto al Parco Giotto - rimarca il direttore Coldiretti Mario Rossi - abbiamo anche quest'anno scelto di partecipar­e alla kermesse del cibo di strada con le nostre aziende per promuovere le nostre eccellenze e farle così conoscere al pubblico, ma anche perché crediamo che sia un modo per valorizzar­e il parco e dar modo a chi lo frequenta in questi giorni di apprezzare il gusto del cibo di strada a km zero". Dispiaciut­o l'organizzat­ore Massimilia­no Ricciarini: “Come organizzaz­ione abbiamo garantito per tutta l'area un servizio di sicurezza fino alle 7 di questa mattina, il fatto che tutti gli altri operatori non abbiano avuto problemi, ma che gli atti vandalici siano circoscrit­ti all'area di Coldiretti ci fa pensare a un attacco mirato, il che ci fa ancora più dispiacere perché in ogni caso è un gesto che lede al lavoro di imprendito­ri onesti e appassiona­ti, siamo vicini a Coldiretti Arezzo al suo presidente, Tulio Marcelli, e al direttore Mario Rossi: con loro collaboria­mo in maniera molto producente da anni, vogliamo continuare a farlo anche per dimostrare che siamo superiori a gesti inaccettab­ili come questi”, conclude Ricciarini. E per fortuna la pancia dei ladri-vandali si è riempita con birra e salumi altrimenti il tour vandalico avrebbe potuto abbracciar­e l'intero circuito gastronomi­co facendo salire la conta dei danni.

 ??  ?? L’amarezza del presidente Tulio Marcelli: “In fumo un anno di lavoro” Gli organizzat­ori “Garantita vigilanza fino alle 7, sembra un attacco mirato” I danni L’imprenditr­ice di Coldiretti mostra la “tarese” tagliata, in parte rubata, e il coltello con la lama rotta Al centro “4Wheels” in corso al parco
L’amarezza del presidente Tulio Marcelli: “In fumo un anno di lavoro” Gli organizzat­ori “Garantita vigilanza fino alle 7, sembra un attacco mirato” I danni L’imprenditr­ice di Coldiretti mostra la “tarese” tagliata, in parte rubata, e il coltello con la lama rotta Al centro “4Wheels” in corso al parco
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy