Corriere di Bologna

Torna Cantine Aperte, alla scoperta dei vini

Oggi il tour (animato) fra le aziende della regione

- P. D. D. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ultimo weekend di maggio all’insegna, in tutt’Italia, di «Cantine Aperte», edizione numero 23 della kermesse promossa dal Movimento Turismo Vino che porta gli enoappassi­onati direttamen­te nei territori di produzione del vino.

«Intercetta­re diversi pubblici di riferiment­o attraverso un’offerta sempre più integrata — sottolinea Daniela Mastrobera­rdino, presidente del Movimento Turismo Vino — è l’obiettivo di questa edizione, per la quale ci aspettiamo almeno 1,2 milioni di visitatori». Dalla Val d’Aosta alla Calabria, passando per l’Emilia Romagna, le cantine d’Italia proporrann­o un fitto programma di iniziative legate al vino con degustazio­ni, pranzi e cene con il vignaiolo, trekking tra i filari, vinoterapi­a e visite guidate in cantina. Sono ben 57 le cantine della nostra regione, con elenco su www.movimentot­urismovino.it, che oggi apriranno le loro porte da Piacenza a Rimini. In Emilia, a Pianello Val Tidone, la cantina Santa Giustina festeggia oggi i primi dieci anni di vita proponendo specialità gastronomi­che dei produttori locali e occasioni di intratteni­mento tra botteghe artigiane, gruppi di buskers, musicisti e spettacoli vari. A partire dalle 9.30 e sino alle 19.30, sui colli di Traverseto­lo, in provincia di Parma, l’azienda biologica Vigna Cunial organizzer­à camminate tra i vigneti e degustazio­ni dei vini in abbinament­o a prodotti aziendali, presentand­o in anteprima la prima riserva aziendale a base di Syrah. Spostandoc­i in Romagna, la pizzica e il tamburello di origine salentina saranno protagonis­ti nell’atmosfera di festa della cantina Il Pratello di Modigliana. A Riolo Terme, dalle 10 alle 18 chi visiterà la cantina e l’agriturism­o Il Gualdo di Sotto potrà scoprire come nascono i vini del territorio e fermarsi a pranzo nel ristorante aziendale, mentre alle 18 è previsto il concerto della band I Trigliceri­di. Uno degli appuntamen­ti più apprezzati dagli appassiona­ti quest’anno abbina, infine, all’esperienza in cantina gli scatti su Instagram con il contest «Bevi cosa Vedi», che coinvolger­à le community di Instagrame­rs di tutt’Italia premiando i migliori scatti che raccontano l’abbinament­o tra vino e territorio.

Il contest «Bevi cosa vedi» invita i visitatori a pubblicare le proprie foto su Instagram

 ??  ?? Insieme Nella foto una edizione precedente L’iniziativa è già arrivata all’edizione numero 23 In EmiliaRoma­gna sono 57 le cantine che apriranno le loro porte per degustazio­ni
CENTRO STORICO
TEATRO BONCI
FABBRICA DELLE CANDELE
Insieme Nella foto una edizione precedente L’iniziativa è già arrivata all’edizione numero 23 In EmiliaRoma­gna sono 57 le cantine che apriranno le loro porte per degustazio­ni CENTRO STORICO TEATRO BONCI FABBRICA DELLE CANDELE

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy