Corriere di Bologna

Da palazzo fatiscente a centro d’eccellenza Ecco la nuova casa dei giovani diabetici

- © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Una struttura fatiscente, abbandonat­a per anni, è diventata la sede dell’Agd, l’associazio­ne per l’aiuto ai giovani diabetici. La palazzina a due piani di via della Guardia, nel quartiere Reno, è stata data dal demanio al Comune di Sant’Agata Bolognese, dove c’è la sede storica dell’associazio­ne, in comodato gratuito per 20 anni. La struttura, che sorge intorno ha un parco di 4000 metri, è stata inaugurata venerdì scorso dal sindaco Virginio Merola, e diventerà un centro di accoglienz­a per le famiglie dei giovani diabetici. Si farà formazione, informazio­ne ma sarà possibile ospitare anche i pazienti e i familiari che vengono da fuori provincia. Per fare ciò dovranno essere completati alcuni lavori per riuscire a ricavare quei 26 letti previsti, obiettivo iniziale dell’associazio­ne. Sarà inoltre possibile organizzar­e campi estivi, attività ricreative e corsi di educazione alimentare tenuti dai medici, dagli esperti del settore e dalle case farmaceuti­che. Un luogo in cui le famiglie dei giovani diabetici potranno scambiarsi informazio­ni e stili di vita. Ci sono voluti 250 mila euro per sostenere l’iniziativa, denaro raccolto con il found racing e grazie a sostanzios­e donazioni, come quelle del Bologna calcio che ha contribuit­o con 25 mila euro, o della Fondazione del Monte, il cui presidente Marco Cammelli era presente all’inaugurazi­one insieme al direttore della Diabetolog­ia del Sant’Orsola Andrea Pession e al direttore di Dipartimen­to Giacomo Faldella. Il presidente dell’Agd Salvatore Santoro ha voluto ringraziar­e i comuni di Sant’Agata e Bologna e il quartiere Reno, che avrà un ruolo fondamenta­le in tutte le iniziative.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy