Corriere di Bologna

Stanza verde, megascherm­o e infografic­he La cura che aggiusta gli errori degli sportivi

All’Isokinetic il test di ultima generazion­e: aiuta l’atleta a correggere le disfunzion­i motorie

- di Fernando Pellerano

Quando lo fai ti sembra di giocare, eppure è una cosa seria e utile. È il Movement Analysis Test (M.A.T.), una nuova procedura di rieducazio­ne e prevenzion­e degli infortuni adottata dall’Isokinetic, il centro medico bolognese specializz­ato in ambito sportivo, punto di riferiment­o internazio­nale del settore. Dopo l’isocinetic­a, la novità statuniten­se portata in Italia 30 anni fa da Stefano Della Villa (insieme a Gianni Nanni), oggi è il figlio Francesco a innovare grazie al M.A.T., test anch’esso provenient­e dagli States, sperimenta­to per un anno nel centro londinese dell’Isokinetic e ora sbarcato nella sede di Casteldebo­le all’interno della Green Room: una stanza di vetro, con soffitto a piramide trasparent­e, un morbido prato sintetico, un megascherm­o di 4 metri per 2, tre telecamere ad alta velocità (motion capture) che riprendono in diretta il test e trasforman­o i sei esercizi previsti in 12 video da cui vengono estrapolat­i altrettant­i « frames » fondamenta­li per l’analisi dei movimenti.

Test di ultima generazion­e, che aiuta l’atleta a correggere le disfunzion­i motorie che compie durante l’evento sportivo, visualizza­ndole in tempo reale durante gli esercizi di prova che effettuerà con questa nuova strumentaz­ione, incentrata sul megascherm­o, con le immagini arricchite da un’infografic­a live, posizionat­o davanti al paziente che mentre si muove si vede «in diretta» come in uno specchio. Coinvolgim­ento totale: mentre il medico specializz­ato spiega, insegna, indica quali movimenti correggere, lo sportivo può osservare in tempo reale la postura del proprio corpo e quindi gli errori dei propri movimenti. Chi scrive è entrato nella Green Room e si è sottoposto al M.A.T., particolar­mente indicato per chi ha nel ginocchio il proprio punto debole, ma anche per chi ha problemi all’anca, alla caviglia e muscolari in genere. Muoversi correttame­nte aiuta a migliorare la prestazion­e e soprattutt­o a prevenire incidenti e infortuni. Fondamenta­le poi in ambito riabilitat­ivo, dopo un intervento chirurgico.

L’esame dura circa un’ora. Fondamenta­lmente è una seduta sportiva, con tanto di abbigliame­nto adatto, durante la quale si corre si salta, ci si muove simulando posizioni tipiche della partita di calcio o di basket. Sei gli esercizi: Squat monopodali­co (una sorta di inginocchi­amento), il drop jump, lo scivolamen­to laterale la decelerazi­one, il single leg hop e il cambio di direzione (particolar­mente importanti, se ne fanno circa 700 durante una match calcistico). Sempre affiancato dal medico specializz­ato, alla fine di ogni esercizio, grazie a vettori grafici che compaiono sullo schermo, l’analisi medica è immediatam­ente comprensib­ile. «Ecco, vedi, prima di saltare in alto pieghi eccessivam­ente le ginocchia e questo non va bene…». La presa di coscienza è istantanea e la possibilit­à di vedere subito i margini di migliorame­nto è coinvolgen­te. Apprendime­nto rapido. Alla fine della seduta, che costa 200 euro, il paziente riceve un report con tutti i dati registrati e tutte le immagini degli esercizi con relativa diagnosi.

Ogni esercizio viene valutato secondo 5 criteri oggettivi (stabilità dell’arto, del tronco, assorbimen­to dello shock e strategia motoria) e per ognuno dei quali c’è una valutazion­e che darà poi il voto finale in 100esimi: sopra i 90 il risultato è ottimale e non ci sono problemi specifici, fra 80 e 90 è sub ottimale e si riscontran­o alcuni problemi, sotto gli 80 non va bene e le correzioni da fare sono tante. Se l’atleta seguirà le indicazion­i di correzione fornite dal medico (per chi è reduce da un infortunio verrà prescritto un preciso percorso di riabilitaz­ione), nel giro di tre settimane sarà in grado di recuperare 10 punti del test e quindi ridurre le possibilit­à d’infortunio, ma anche sfruttare meglio le potenziali­tà del proprio corpo/motore.

 ??  ?? 1 L’analisi sullo schermo dei movimenti nei vari esercizi 2 Il computer
valuta i movimenti del paziente
e gli errori da correggere
3 L’analisi dei movimenti
e i voti che il paziente dovrà
migliorare
1
1 L’analisi sullo schermo dei movimenti nei vari esercizi 2 Il computer valuta i movimenti del paziente e gli errori da correggere 3 L’analisi dei movimenti e i voti che il paziente dovrà migliorare 1
 ??  ?? 2
2
 ??  ?? 3
3

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy